Sandro Jovine
A cura di: Nital
|
Direttore Editoriale de
|

90 ANNI DI NIKON E DI CINEMA
Può un marchio commerciale assurgere a simbolo dello stesso gesto che sottintende il suo utilizzo? Nel mondo della fotografia si contano davvero sulle dita di una mano i casi riconducibili a questa fenomenologia e tra questi Nikon vanta sicuramente un bel primato.
Nikon, come nome, nasce dalla contrazione di Nippon Kogaku, il nome con cui scelsero di chiamarsi le trepiccole aziende fusesi nel 1917 a Tokyo.
Il NI di Nippon (Giappone) in termini di kanji (ideogrammi) significa sole, mentre il KO di Kogaku (ottica) significa luce. Ma uniti insieme significano luce, splendore del sole. Quasi a celare la profezia di un futuro radioso. Ma la pronuncia, Nikko, che ritroviamo nel nome degli obiettivi (Nikkor con la r finale a riecheggiare la sonorità delle ottiche tedesche), rimanda direttamente all'omonimo parco nazionale famoso per il mausoleo dedicato a Tokugawa Yeyasu, fondatore della casata che governò il Giappone per oltre due secoli.
Quindi nel nome Nikon i giapponesi possono leggere sia un concetto di qualità ottica di produzione nazionale, sia un'accecante luminosità, senza dimenticare il richiamo alla tradizione storica di indipendenza della nazione che sfiora la sacralità.
Fatta questa veloce premessa, la qualità e l'affidabilità dei prodotti spiegano solo in parte il successo di Nikon nel mondo.
In tutto questo, un ruolo importante lo ha svolto il cinema, che ha contribuito non poco a far diventare Nikon sinonimo di fotografia professionale.
![]() |
L'evento cinematografico di maggior spicco in questo senso è senz'altro il capolavoro di Michelangelo Antonioni Blow up, girato nel 1966. La storia è, ridotta ai minimi termini, quella di un fotografo che riprendendo due amanti, scopre ingrandendo le immagini un omicidio.
La scoperta scatena una serie di riflessioni sulla percezione del reale attraverso lo strumento fotografico. A guidare l'eroe in questo viaggio nei meandri dell'immagine c'è proprio una robusta Nikon F che diventa lo strumento simbolo del fare fotografia, spaziando dalla moda all'indagine sociale.
Ma l'elenco di film che hanno visto protagoniste le prestigiose fotocamere Nikon non si limita certo a questo e per una panoramica più completa ci si può rifare all'elenco stilato da un cultore del cinema e della fotografia come Maurizio Rebuzzini, di cui riportiamo in forma tabellare il lavoro di ricerca.
Non si può però non citare una tappa miliare come Apocalypse now di Francis Ford Coppola, di cui vogliamo ricordare la scena dell'affannoso avanzare del reporter nella giungla, carico di Nikon F, la cui affidabilità e robustezza venivano celebrate anche dalla ricostruzione cinematografica.
L'anno precedente era stato girato Gli occhi di Laura Mars con la regia di Irvin Kersher, dove fotocamere Nikon comparivano nelle mani della fotografa di moda Laura Mars che, scopertasi veggente, aiuta la polizia a smascherare gli autori di alcuni delitti. Una fugace apparizione di fotocamere Nikon autofocus anche nel primo Jurassic Park di Steven Spielberg. Ancora la Nikon F ricompare un paio di anni dopo ne I ponti di Madison County, prova registica di Clint Eastwood.
In tempi più recenti ricordiamo ancora le fotocamere Nikon nella versione cinematografica di Starsky & Hutch (2004) e nella serie televisiva americana NCIS che vede come protagonisti gli investigatori della Marina Militare degli Stati Uniti intenti a svelare con le più sofisticate tecniche di indagine scientifica gli autori dei più inspiegabili delitti. Dopo essere state associate alla moda e al reportage di guerra, quindi, le fotocamere Nikon sono quindi ascese all'investigazione scientifica, guadagnandosi il titolo di fotocamere e accessori di estrema precisione scientifica.
Elenco stilato da Maurizio Rebuzzini Direttore Editoriale di Fotographia
Film in ITALIA
|
Film ORIGINALE
|
Nazione
|
Anno
|
Regista
|
Nikon
|
Taras, il magnifico
|
Taras Bulba
|
USA
|
1962
|
Jack Lee Thompson
|
Nikon F
|
Blow-up
|
I
|
1966
|
Michelangelo Antonioni
|
Nikon F
|
|
Z-L'orgia del potere
|
Z
|
F-DZ
|
1969
|
Costa-Gavras
|
Nikon F
|
Piccoli omicidi
|
Little Murders
|
USA
|
1971
|
Alan Arkin
|
Nikon F
|
Gli occhi di Laura Mars
|
Eyes of Laura Mars
|
USA
|
1978
|
Irvin Kersher
|
Nikon FM/FE
|
Apocalypse Now
|
Apocalypse Now
|
USA
|
1979
|
Francis Ford Coppola
|
Nikon F
|
Ratataplan
|
I
|
1979
|
Maurizio Nichetti
|
Nikkormat
|
|
Io, Willy e Phil
|
Willie and Phil
|
USA
|
1980
|
Paul Mazursky
|
Nikon F Photomic
|
Sotto tiro
|
Under Fire
|
USA
|
1983
|
Roger Spottiswoode
|
Nikon F2 Photomic/motore
|
Urla del silenzio
|
The Killing Fields
|
GB
|
1985
|
Roland Joffé
|
Nikon
|
Il gioiello del Nilo
|
The Jewel of the Nile
|
USA
|
1985
|
Lewis Teague
|
Nikon reflex
|
L'anno del terrore
|
Year of the Gun
|
USA
|
1991
|
John Frankenheimer
|
Nikon F/F2 Photomic/motore
|
Prova schiacciante
|
Shatterred
|
USA
|
1992
|
Wolfgang Petersen
|
Nikon F
|
Jurassic Park
|
Jurassic Park
|
USA
|
1993
|
Steven Spielberg
|
Nikon reflex autofocus
|
I Ponti di Madison County
|
The Bridges of Madison County
|
USA
|
1995
|
Clint Eastwood
|
Nikon F e Nikon F/motore
|
Quando eravamo re
|
When we Were Kings
|
USA
|
1996
|
Léon Gast
|
Nikon F Photomic
|
L'ospite d'inverno
|
The Winter Guest
|
GB-USA
|
1997
|
Alan Rickman
|
Nikkormat
|
Gorilla nella nebbia
|
Gorillas in the Mist
|
USA
|
1998
|
Michael Apted
|
Nikon F
|
Nemiche amiche
|
Stepmon
|
USA-D
|
1998
|
Chris Columbus
|
Nikon reflex autofocus
|
Spy Game
|
Spy Game
|
USA
|
2001
|
Tony Scott
|
Nikon FM/FE
|
We Were Soldiers
|
We Were Soldiers
|
USA
|
2002
|
Randall Wallace
|
Nikon F
|
Femme Fatale
|
Femme Fatale
|
F
|
2002
|
Brian De Palma
|
Nikon autofocus
|
The Ring
|
The Ring
|
USA
|
2002
|
Gore
Verbinski |
Nikon reflex autofocus (2x)
|
Ray
|
Ray
|
USA
|
2004
|
Taylor Hackford
|
Nikkormat Nikon F
|
Starsky & Hutch
|
Starsky & Hutch
|
USA
|
2004
|
Todd Philips
|
Nikon F
|
Per gentile concessione di
Editrice Progresso |
Per gentile concessione di
Editrice Progresso |