FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >

Corpo Digitale D90
vibordi
Inviato il: Dec 4 2008, 08:19 PM
Ciao, se il 50 è un D è completamente compatibile con la macchina. Sostanzialmente vanno bene tutte le ottiche CPU
Io uso il 50 1,4 D, il 60 micro 2,8 D e l'85 1,8 D sulla D300: vanno benissimo e non vi sono limitazioni.
Se non ti interessa il grandangolo e pensi che il ventaglio da 50 a 450 mm possa essere sufficiente per le tue esigenze non fai una pazzia. Poi se desideri un grandangolo potresti provare con il tokina 12/24 che uso anch'io. E' affetto da una certa aberrazione cromatica ma scattando in RAW il software la corregge molto bene
Vittorio
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1405777 · Risposte: 21 · Visite: 3.356

High Iso - Il Club... D3, DX00, D***
vibordi
Inviato il: Dec 4 2008, 07:39 PM
6400 iso D700
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 330.9 KB
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1405741 · Risposte: 1041 · Visite: 132.197

Salve A Tutti Sono Nuovo.......aiutoooooo!
vibordi
Inviato il: Dec 4 2008, 07:13 PM
Il mio consiglio è quello di risparmiare sul corpo macchina e spendere in ottiche buone nel caso il tuo budget sia limitato. LE OTTICHE BUONE RESTANO e fra un paio d'anni vorrai cambiare il corpo che nel frattempo è diventato obsoleto e si è molto deprezzato, ma le ottiche continui ad usarle. Una buona macchina con ottiche modeste non da il risultato di una più modesta con buone ottiche. Valuta le tue necessità e vedi se tutte le funzioni della D90 veramente ti servono oppure se non basterebbe ad esempio la D60 a mio avviso molto più semplice.
Ciao
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1405713 · Risposte: 7 · Visite: 1.668

Esposizione Con Sb R200
vibordi
Inviato il: Oct 17 2008, 01:46 PM
Grazie sennmarco, mi stavo annegando in un bicchier d'acqua. E' logico: se lo sfondo è lontano e il soggetto piccolino la luce riflessa sarà poca!!
Grazie ancora
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1358887 · Risposte: 6 · Visite: 1.205

Esposizione Con Sb R200
vibordi
Inviato il: Oct 9 2008, 08:27 PM
Intanto grazie a chi mia ha risposto grazie.gif
Ora rettifico un poco quanto ho scritto precedentemente. Io utilizzo gli sbr200 sulla D200 pilotandoli con il suo flash pop up. Ottengo sempre risultati sottesposti se lascio l'esposimetro settato su matrix (istogrammi molto spostati a sinistra), la cosa migliora molto se setto su spot. Domanda è normale? Inoltre se utilizzo il mio sb600 montato sulla slitta iso funziona perfettamente in i-ttl bilanciato, ma staccato in wireless stesso problema. E' certo che non ho ancora, sob, capito bene la filosofia di funzionamento e vorrei dei lumi. Tanto per cominciare il settaggio dell'esposimetro. Ovviamente quanto sopra solo per le foto macro, nell'uso "normale" dei flash non trovo particolari difficoltà. Grazie in anticipo
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1350469 · Risposte: 6 · Visite: 1.205

Esposizione Con Sb R200
vibordi
Inviato il: Oct 7 2008, 10:48 PM
Già da un anno possiedo il kit con due flash senza SU800 (acquistato usato senza manuale) che uso con la D200. Ho imparato ad usarli con la tecnica "tentativi ed errori". Oggi normalmente per ottenere dei risultati buoni usando il 105 f2,8 vr imposto la macchina in manuale 1/200 diaframma fra 5,6 e 11 e misurazione spot. Ovviamente in taluni casi apporto opportune compensazioni. Chiedo: esiste un modo per usare la misurazione matrix che non dia costantemente risultati sottoesposti? ho provato molte combinazioni andando anche a modificare l'intensità dei gruppi nel menù flash-commander senza esito. Mi pare di capire che i piccoli flash in oggetto funzionano bene solo se è attivato il TTL normale e non iTTL
Se qualcuno mi vorrà indicare come si regola con una configurazione uguale alla mia per fare macro gliene sarò molto grato.
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1348310 · Risposte: 6 · Visite: 1.205

Vignettature Lente 18-70 Su D300
vibordi
Inviato il: Jun 3 2008, 06:27 PM
Ciao, non ti preoccupare la lente si comporta così con tutte le macchine. Io ho la d200 e la d100 e risolvo scattando raw e correggendo con capture.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1233481 · Risposte: 9 · Visite: 1.340

Aiuto!
vibordi
Inviato il: Feb 5 2008, 07:49 PM
Ciao, scrivo per tranquillizzarti. Non mi è mai esploso nulla, però ho avuto una certa serie di sfighe: 1)problema con il sensore sulla D70: sostituito e macchina come nuova.
2)auto focus Nikkor 300mm f4 (€ 1800.00) bloccato dopo meno di un mese dall'acquisto (faceva un rumore di ferraglia e non metteva a fuoco!)riparato in circa un mese come nuovo.
3)piccolo problema sulla D200 riparato in 15 gg.
Le spedizioni le ha curate sempre il mio negoziante e non ho speso nulla.
Il servizio di assistenza lavora bene; non temere se non ti sostituiscono la macchina, sarà comunque come nuova: questa è la mia esperienza.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1124557 · Risposte: 37 · Visite: 3.535

Zucca Di Halloween
vibordi
Inviato il: Oct 22 2007, 05:48 PM
Senza riflessi è molto meglio. Però l'illuminazione viene da destra e le candele sono a sinistra: avrei tentato di simulare un'illuminazione più realistica illuminando dallo stesso lato delle candele e con una intensità minore. Non sarebbe stato male che uscisse luce anche dai buchi della zucca. L'orologio BN per me è troppo al centro e piccolino rispetto al fotogramma. Si lo so faccio parte degli incontentabili ... e ogni tanto può capitare di incontrarne uno :-)
  Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #1033039 · Risposte: 8 · Visite: 1.270

Ho fatto un disastro sul sensore?
vibordi
Inviato il: Oct 20 2007, 12:30 PM
Aggiungo che il prodotto da me usato conprende anche un aspiratore ad aria compressa che aiuta ad asportare i corpuscoli grossolani che potrebbero rigare il filtro di niobato di litio se trascinati con i bastoncini di pulizia. Pertanto prima di "strofinare" il filtro è sempre necessario almeno soffiare energicamente con la pompetta così come si fa per le lenti degli obiettivi
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1031153 · Risposte: 34 · Visite: 5.083

Ho fatto un disastro sul sensore?
vibordi
Inviato il: Oct 20 2007, 12:20 PM
Mal comune mezzo gaudio recita il proverbio. Anch'io sulla mia vecchia D70 ho commesso il tuo errore (all'epoca non frequentavo ancora questo utilissimo forum ), spedita a Torino è tornata dopo 1 mese come nuova. Ora ho la D200 e ho provveduto già due volte a pulirla da solo con risultati ottimi. Uso i prodotti Green Clean, costicchiano ma mi risparmio l'attesa e sopratutto la mancanza della mia compagna nel tempo libero. Per quanto riguarda il sistema di pulizia a vibrazione ritengo non sarà mai in grado di impedire la formazione di macchie di condensa su cui aderiscono poi altri corpuscoli come succede ad esempio con bruschi cambiamenti di temperatura (quello che succede sulla lente frontale dell'obiettivo succede anche sulla superficie del filtro del sensore). Soffiata con la bomboletta anche una D300 avrebbe fatto la fine della tua macchina alla faccia del vibratore.
Vedrai che la macchina tornerà a posto: a te la scelta se spedirla o fare in casa.
Buone foto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1031148 · Risposte: 34 · Visite: 5.083

Avvicinarmi Al Digitale
vibordi
Inviato il: Sep 12 2007, 11:49 PM
Possiedo sia la D100 che la D200. Posso dirti che la D100 fa ottime foto, ma ha delle caratteristiche tecniche un po' obsolete. Se sei intenzionato ad usarla per fare scatti in sequenza o per foto d'azione potresti trovarla inadeguata: ha un buffer di memoria troppo piccolo e se scatti in NEF (io scatto solo nef) fatti 3 scatti ravvicinati ti trovi ad attendere che la macchina sia pronta per un nuovo scatto. Inoltre non gestisce il sistema CLS. Ovvero non puoi utilizzare il sistema di flsh i-ttl e il sistema multiflash senza cavi. Spero di esserti stato d'aiuto
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #996785 · Risposte: 16 · Visite: 2.412

Club D200
vibordi
Inviato il: Aug 24 2007, 08:39 PM
Le differenze fra d200 e 300 non sono tali da farmi ricordare l'emozione che provai quando lessi le nuove caratteristiche della d200 rispetto alla mia veterana d70. Sicuramente mi piacerebbe la D3 ma ragazzi ci vuole il mutuo. Perciò continuo a godermi la 200 e a sognare un super tele VR.
Rispondo a salvuzzo dicendo che io possiedo il Tokina 124 ATX pro DX 12/24 mm e ne sono soddisfattissimo.
Preciso che applicando la funzione di Capture Controllo Aberrazione Colore si riduce moltissimo il purple fringing.
Finora un solo problema: il rivestimento di gomma dell'impugnatura interferiva con la ghiera di comando frontale impedendone l'utilizzo: mi sono munito di cutter e ho risolto il problema con una bella rifilata. Buone foto a tutti
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #981330 · Risposte: 3367 · Visite: 348.870

Tagli 640x480
vibordi
Inviato il: Apr 30 2007, 07:45 PM
Quoto in tutto graphicart. Il bello del digitale è l'assenza di sprechi in pellicola , prodotti chimici etc, ma non è vero che la post produzione possa correggere errori quali ad esempio la profondità di campo errata o una cattiva esposizione. Senza arrivare all'uso della pellicola è sempre possibile darsi degli obiettivi quali usare solo la macchina in manuale per fare un certo numero di scatti ragionati e capire come funziona la fotografia. Penso che la cosa più importante sia rivedere i propri scatti ragionado sui dati exif confrontando il risultato ottenuto con quello atteso, senza tralasciare la composizione!! Anche la lettura di un buon libro di tecnica può aiutare.
Dettagli come quelli postati debbono essere ottenuti con un'atrezzatura macro o un super tele, magari croppando un poco; solo così possono dare il meglio. Il 640x480 va bene solo per il web.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #899957 · Risposte: 12 · Visite: 1.261

Da leggere: Questi Mostri
vibordi
Inviato il: Apr 22 2007, 08:15 PM
Ho visto una galleria di mostri impressionante (...mostri di bravura i fotografi) e voglio contribuire modestamente con questo anche se non ne so nulla.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
  Forum: Macro · Anteprima Messaggio: #893923 · Risposte: 3177 · Visite: 212.236

Espansione Del Visibile
vibordi
Inviato il: Apr 22 2007, 06:27 PM
Mountainmax e toad vi ringrazio per le risposte; se qualche altro si aggiungerà mi farà molto piacere, anche se volesse evidenziare aspetti negativi.
  Forum: Foto a tema libero · Anteprima Messaggio: #893867 · Risposte: 4 · Visite: 1.040

Espansione Del Visibile
vibordi
Inviato il: Apr 18 2007, 07:25 PM
aggiungo una seconda versione, perchè non so quale scegliere grazie.gif per i consigli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
  Forum: Foto a tema libero · Anteprima Messaggio: #891364 · Risposte: 4 · Visite: 1.040

Espansione Del Visibile
vibordi
Inviato il: Apr 18 2007, 07:15 PM
Qualche tempo fa mi imbattei nel 3d sull'infrared. Subito dopo ho avuto la fortuna di trovare una D100 usata a poco prezzo, ho acquistato un Hoya R72 e questo è uno dei miei primi esperimenti Ringrazio anticipatamente per i commenti costruttivi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon D100 Cavalletto
Lunghezza Focale: 18mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Spot
1 sec - F/10
  Forum: Foto a tema libero · Anteprima Messaggio: #891356 · Risposte: 4 · Visite: 1.040

Club D200
vibordi
Inviato il: Apr 1 2007, 11:59 AM
Riguardo alla Ford T la pubblicità diceva: Potete averla in qualsiasi colore purchè nero! Come una macchina fotografica seria. Manolo vedo che non sono l'unico ad aver conservato la cara vecchia Contax. Torno sul discorso batteria perchè sono interessato a capire quale può essere l'autonomia reale di una coppia di batterie, ipotizziamo nell'impiego durante un viaggio in zone remote senza corrente elettrica. Alludo quindi ad un impiego prolungato adottando tutte le ovvie misure di risparmio. Se qualcuno ha già sperimentato ci faccia sapere.
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #877838 · Risposte: 3367 · Visite: 348.870

Club D200
vibordi
Inviato il: Apr 1 2007, 12:18 AM
Leggo che molti si lamentano del consumo della D200. Vi dirò che contagiato ho subito ordinato l'anno scorso la seconda batteria, ma non ne ho mai avuto veramente bisogno. Generalmente faccio foto naturalistica close up e macro, trascorro 2 o 3 ore sul posto che mi interessa con la macchina accesa, il flash alzato in modalità commander e due flash SB R200 attaccati all'obbiettivo. Metto a fuoco preventivamente con l'auto focus, perchè sono astigmatico, e porto sempre a casa almeno una card da 70 raw che mi sono costati almeno il quadruplo di tentativi di maf. In queste condizioni d'uso la batteria si scarica poco ed anche quando ho fotgrafato uccelli in volo, raffica a go go, sempre con una sola batteria ho scattato 3 o 4 card da un giga in raw senza problemi. Vorrei capire qual'è l'entità di autonomia che ci si dovrebbe aspettare: mi sembrano veramente eccessivi 1200 scatti o più con una batteria. Penso anche al tempo da dedicare alla cernita delle immagini. Forse è meglio scattare meno ma più ragionato, a meno che non ve ne sia veramente la necessità. Che ne pensate?
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #877672 · Risposte: 3367 · Visite: 348.870

A Tu Per Tu Con Una Tartaruga..
vibordi
Inviato il: Mar 28 2007, 05:22 PM
Si, il muso è fuori fuoco. Il soggetto si muoveva e il tempo 1/30 forse richiedevano un AF dinamico continuo sul soggetto più vicino. Come hai regolato la MAF?
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #875153 · Risposte: 10 · Visite: 946

Club D200
vibordi
Inviato il: Mar 28 2007, 05:04 PM
QUOTE(Andrea Moro @ Mar 27 2007, 09:07 PM) [snapback]874277[/snapback]

Torno a porvi un'altra delle mie innumerevoli ph34r.gif richieste. C'è qualcuno che usa il flash sigma DG500 super con la D200 in wireless? Ho provato ...


Io uso i dedicati Nikon però il sistema è sempre lo stesso. Probabilmente non sei sul canale giusto Devi verificare su che canale e gruppo lavora il tuo flash e di conseguenza impostare il flash commander della nostra D200. Vedi pag. 163/166 del manuale. Il sistema CLS gestisce 4 canali e tre gruppi, ma la D200 è in grado di pilotare solo due gruppi A e B e il flashetto che può funzionare da commander solamente o anche da vero punto luce in aggiunta ai due gruppi remoti. Ciao
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #875134 · Risposte: 3367 · Visite: 348.870

Club D200
vibordi
Inviato il: Mar 23 2007, 09:28 PM
Complimenti juka, veremente affascinante.
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #870853 · Risposte: 3367 · Visite: 348.870

Club D200
vibordi
Inviato il: Mar 21 2007, 09:47 PM
Mi piace questo 3D perchè è stimolante. Sottolineo che appartengo allo schieramento dei CHISSENEFREGADELRUMORE che comunque c'è. Le foto agli alti ISO mi sembrano comunque sempre sfruttabili, e da VECCHIO utilizzatore delle dia 50 ASA mi sembra perfino impossibile ciò che si può fare oggi. Altro argomento. Ho verificato che gli exif dei miei jpg ottenuti da file RAW con Capture e post prodotti con PP riportano sempre e comunque i dati memorizzati allo scatto. Ho fatto alcuni controlli cambiando parametri quali il WB la nitidezza etc ma nell'exif sempre gli originali. Qualcuno ha riscontri simili? Questo potrebbe giustificare le differenze che ha riscontrato Skylight sulla bella foto di Brenno. Preciso che anch'io ero andato a vedere gli exif della foto di Brenno riscontrando le differenze, ma non ci avevo dato importanza. Ora però mi piacerebbe capire come funziona veramente la funzione di annotazione dei dati ovvero se in caso di editing della foto bisogna poi anche editare l'exif con un software tipo Opandaexif.
Saluti a tutti e buone foto Che poi è quello che conta.
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #868842 · Risposte: 3367 · Visite: 348.870

Club D200
vibordi
Inviato il: Mar 21 2007, 01:08 AM
Ci sono anch'io! Da oltre un anno felice possessore. Vi allego una foto scattata a 1600 ISO da cui traspare, o forse no, la sua tremenda rumorosità.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Per la foto naturalistica un mito!
QUI l'originale 4,5 mega
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #868031 · Risposte: 3367 · Visite: 348.870

2 Pagine: V   1 2 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata