FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problemi Definizone E Altro
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Ciao a tutti
Ho appena comprato una Coolpix4100,e devo dire che al contrario di quanto mi aspettavo è veramente abbastanza facile da usare
Riscontro però alcuni problemi nello scattare foto con poca luce o luce artificiale,nel senso che se uso il flash questo mi "falsa" la luce originale in cui si trova la scena,mentre se non lo uso la foto mi viene mossa.Vi faccio però degli esempi per rendervi meglio l'idea del mio problema
Mettiamo che io deva fotografare il mio soggiorno illuminato da una lampada alogena.
Se lascio tutto in automatico ottengo un risultato del genere
user posted image
L'immagine è nitida ma si vede praticamnete solo cioò che è illuminato dal flash,come se la foto fosse stata scattata in sitazione di penombra
Se escludo il flah ottengo invece questo risultato
user posted image
Questa foto rispetta in effetti quella che è la luce reale della stanza,ma non è nitida(la macchina me lo segnala e si vede anche a occhio)
Se oltre ad escludere il flah inserisco nel bilanciamento del bianco l'opzione "incandescenza" la foto cambia in effetti leggermente luce,ma rimane comunque molto poco nitida,forse meno ancora di prima(ma può essere un problema di scatto un pò mosso quello)Il risultato è questo
user posted image
Mi domandavo quindi come si poteva evitare di avere foto così poco nitide senza però utilizzare necessariamente il flash,che come avete visto non rispecchia nella foto quella che è la luce reale della scena.
Bisogna dire poi che questo problema si verifica anche nel caso in cui la scena abbia un campo molto lungo,per esempio se tento di fotografare un campo da calcio illuminato di sera il problema è ancora più evidente
Non sono assolutamente un esperto di fotografia,e potrebbe essere questo quinsdi un problema molto stupido al quale è facile trovare soluzione,ma personalmente ho preferito chiedere in un posto dove siete sicuramente tutti più esperti smile.gif
Grazie!
Emanuele
mdj
Messaggio: #2
Emanuele,
per capire la fotografia, e come si adopera una fotocamera, ci si deve documentare e leggere al riguardo, se si vuole arrivare più in fretta alla meta...

In questo sito ci sono parecchi documenti scaricabili gratuitamente, experience e corsi sulla fotografia, che ti saranno certamente utili.

Ma se vuoi partire con il "dito" giusto... inizia da questo
corso di fotografia tradizionale

e fai finta di avere una pellicola dentro la tua Coolpix

Poi, con calma, approfondirai gli aspetti che ritieni opportuno.

Saluti!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Non mi sentivo così incapace da ricevere una risposta del genre :(
Sembra quasi che i problemi che ho riscontrato dipendano totaòmente dalla mia inesperienza dry.gif
E' forse così?
Non è che voglio diventareun esperto di fotografia,semplicemente mi interessava avere buone foto in condizioni che non mi sembravano proprio proibitive
mko61
Messaggio: #4
Ciao,

secondo me, o usi il flash, o usi il cavalletto ... gli interni in luce artificiale a mano libero, non credo si riescano a fare.
Fabio Pianigiani
Messaggio: #5
Benvenuto a Maverick.....

Il sintetico consiglio di acquisire le nozioni base tramite gli Experience, è il migliore che Mdj poteva darti.

Non hai idea, probabilmente, di quanti piccoli e grandi dubbi si dissolvono, leggendo con attenzione questi semplici e "mirati" documenti.

Effettivamente se segui le istruzioni contenute, scritte apposta per cavartela in ogni situazione, ti renderai conto di quanto tu/noi tutti siamo realmente "incapaci" nel tenere la fotocamera perfettamente ferma.
E questi micromovimenti, involontari, si traspongono, in fotografia, in quel mosso che rende ibrutta la foto.
Con l'uso di focali di lunghezza maggiore (Zoom in posizione tele) questo problema aumenta.

Quindi per cominciare con il piede giusto, anche senza avere l'esigenza di diventare un "esperto" di fotografia" ( e perché no ? ) scarica gratuitamente e leggi attentamente queste dispense.

E vedrai quante soddisfazioni può darti la tua 4100 .......... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Diciamo che già la risposta di mko mi ha dato un informazione,almeno adesso conosco questo limite.Sono poi d'accordo anche con voi che mi dite che leggendo uno degli esperience che ci sono su questo sito si risolvono molti problemi,anche se ,effettivamente,sono un bel malloppo se lette tutte,se mi deste indicazioni più precise potrei leggere quello che più mi può aiutare wink.gif
Infine volevo farvi notare di come,al di la della mia(o nostra biggrin.gif )incapacità,il problema mi sembra che sia comunque anche un pò della macchina in sè,e cioè,se io volessi scattare una foto in interno con una apertura dell otturatore di durata uguale a quells usata con il flash,la macchina non me lo permette ed è quindi richiesto l'utilizzo del cavalletto per "ovviare" a questa lunga durata dell'apertura dell otturatore.
Correggetemi se sbaglio
salvatore_
Messaggio: #7
...

Io non sono un fotografo professionista ma un semplice appasionato ke ha avuto i tuoi stessi problemi in precedenza.

Ti consiglio di leggere tutti gli experience di base senza trascurare niente e di leggere bene anche il manuale della macchina perchè secondo me hai proprio problemi di base nel campo della fotografia, ma non offederti l'abbiamo avuti tutti!!

Ciao!

messicano.gif
lucabres
Messaggio: #8
Ciao Maverick .. intanto rintienti "eletto" in quanto ha ricevuto una risposta da un autorevole mdj wink.gif ... che comunque non voleva assolutamente dare dell'incompentente o altro.

Tanto tutti ci siamo passati per l'una o l'altra situazione. Bisogna invece dalle letture imparare cosa una macchina fotografica può o non può fotografare a prescindere che sia digitale o meno.

Nello specifico la stanza che a te e a noi sembra "illuminata" in realtà per la macchina risulta essere scura, è invece chiara una bella giornata di sole ....
il colore della luce della lampada alogena è diversa da quella del sole. Il nostro occhio si accorge, la macchina no. Bisogna "imparaglielo"...
Quello che fa la macchina è il massimo che poteva fare nelle tue condizioni. O flash o cavalletto.

Per me la macchina fotografica è come un computer... lei non sbaglia mai, siamo noi a porla nelle condizioni sbagliate, diverse da quelle per cui è stata progettata.

Ciao
Lucabrez

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio