FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*

Custodie Sub Per D3
fstop
Inviato il: Sep 22 2007, 04:18 PM
Io non me la sentirei.......
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1003772 · Risposte: 1 · Visite: 1.370

D50 Annegata!
fstop
Inviato il: Sep 22 2007, 01:18 AM
roberto.
la mia era un immersione ricreativa non una sessione di fisica
sui fluidi e sulle forze che agiscono su un contenitore rigido,
con un coefficente di deformazione variabile all'aumentare della
pressione idrostatica.

Scusa, sarò un sub poco preparato ma sai che non so nemmeno chi sono
Stokes e Navier?

Io quando m'immergo mi emoziono ancora con i pesciolini e la mente è sgombra
dal 90% dei pensieri di superficie.
L'unica pensiero che rimane limpido è quello di applicare le tecniche e
gli accorgimenti che mi fanno ritornare in superficie senza un arteria ostruita
o gli alveoli polmonari stracciati.

Dal tuo racconto mi pare di capire che tu sia un sub esperto considerando,
se non altro, la profondità che hai raggiunto con una scafandrata.

Io laggiù non ci sono mai stato; mi sono fermato 10mt prima.

Come mai non vuoi accettare il fatto che la D50 si sia allagata?
Vuoi imitarmi allora, visto che neanch'io l'ho accettato!

Se continui a sostenere che c'era una soluzione, poi, mi sento un idiota.

Il pedagno non l'ho mai avuto e... meno male;
ma forse tu intendevi un pallone di sollevamento.

anche avendolo quanto ci avrei messo a srotolarlo fissarlo e gonfiarlo?

Però anche questa è un idea da svilluppare assieme al sistema di valvole
che diceva robyt.

Una sorta di air-bag che appena sente una goccia d'acqua ti esplode tra
le mani strappandoti la fotocamera proiettandola nello spazio!

Ripeto nuovamente, tutto è durato 30 secondi, se avessi potuto salvare 600 euro
l'avrei fatto volentieri.

Sono sicuro che le prossime immersioni nelle quali avrai la macchina fotografica,
sarai pronto a qualsiasi evenienza grazie anche a questo post.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1003461 · Risposte: 28 · Visite: 5.012

D50 Annegata!
fstop
Inviato il: Sep 15 2007, 02:45 PM
QUOTE(robyt @ Sep 15 2007, 03:07 AM) [snapback]998444[/snapback]
Anni addietro pensai ad una modifica da apportare alla custodia, consistente nell'applicazione di una valvola di ingresso da collegare ad una frusta a bassa pressione e di una valvola di sovrapressione tarata a 0,2 bar......... poi ho smesso di immergermi ed il progetto è rimasto nel cassetto ma sono convinto che potrebbe evitare la maggior parte dei problemi di allagamento.


Anch'io tempo fa avevo ipotizzato un sistema del genere poi, non incontrando problemi,
l'ho dimenticato.
Sarebbe un sistema da sviluppare e credo di facile realizzazione.
Peccato...ormai l'hai detto e ti ruberanno l'idea!!

Parli di circuiti di protezione... dimmi di più: in cosa consistono?
Altra cosa come viene mantenuta in memoria la data e l'ora impostate sulla fotocamera
senza la pila? C'è una piccola batteria ausiliaria? come si raggiunge?
Penso sia questa ad aver fatto i danni peggiori; può essere?

robertogregori:
La risalita era inutile!

  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #998699 · Risposte: 28 · Visite: 5.012

D50 Annegata!
fstop
Inviato il: Sep 14 2007, 10:07 PM
lhawy:
In effetti risalire da 20 metri con una certa urgenza è preferibile evitarlo
se non in casi di reale necessità.
Ha prevalso il buon senso, ma la pallonata m'è passata per la mente!
Ho provato a risalire di qualche metro ma l'ingresso
dell'acqua era lento ed inesorabile e comunque in 30 sec è finito tutto.

mircob:
La custodia è una Nimar avrà almeno un centinaio d'immersioni al suo attivo
senza mai un problema. Non mi sento di colpevolizzarla.

Lucky:
In effetti credo che una possibile riparazione costi più della macchina stessa
non so se ne vale la pena. Oltretutto non è più in produzione e questo mi secca
parecchio: La rivoglio!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #998367 · Risposte: 28 · Visite: 5.012

D50 Annegata!
fstop
Inviato il: Sep 14 2007, 08:35 PM
Immaginate questa scena.

15 metri sott'acqua con la vostra D50 scafandrata.
Tutto OK.

Scendiamo ancora un pelino.
siamo a 16...17...18 - 2,8 kg su cm quadrato di pressione!!

Con le analogiche è sempre andato tutto bene la differenza è solo
che ora c'è una digitale nello scafandro...

Ma cos'è questa lacrima che vedo all'interno della custodia...
Nooooo!!

Il livello sale.
Siamo al fondello...
lcd sommerso per metà...
obiettivo immerso...
display superiore allagato...
corto circuito. Tutto spento!!

Dall'erogatore uscivano delle bolle che solo quelli in superficie
potevano decifrare il contenuto!

Ed ora che faccio continuo l'immersione con la D50 sotto sale.

Questo il breve racconto; chi fa fotosub conosce sicuramente l'ansia
d'immergere una reflex.

Ora chiedo se qualcuno ha dei consigli o esperienze alla luce di queste
considerazioni.

La macchina è rimasta immersa per circa un ora in mare.
Senza farla asciugare l'ho immersa per 30min in acqua dolce e calda
e poi in acqua fredda corrente per un oretta.

Asciugata col Phon e lasciata li per un paio di giorni.

Ho ricaricato la pila ed era ok.
Alimentando la D50, con sorpresa
lo schermo lcd funziona comprese tutte le funzioni del menu.
Il display superiore funziona, l'esposimetro funziona.

Quello che non funziona:
Il pulsante di scatto non rispetta più i tempi impostati si limita praticamente
a sollevare e riabbassare lo specchio.

Spegnendo la macchina il led verde che segnala la lettura (o scrittura che sia)
della scheda di memoria continua a lampeggiare e va avanti così' per un paio
d'ore fino ad esaurire la batteria ed a scaldare sensibilmente il vano batteria!

Avete qualche suggerimento?

Complimenti NIKON!!
Nonostante una tua macchina sia rimasta per 3 ore in acqua
funzionano ancora quasi tutte le parti vitali!!


N.B. Tutti i post riguardanti la polvere sul sensore... ora mi sembrano ridicoli!!
cerotto.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #998310 · Risposte: 28 · Visite: 5.012

Ma Dove Voli Farfallina?
fstop
Inviato il: Aug 30 2007, 04:35 PM
A furia d'inseguirla ha capito che non le volevo fare del male,
ed allora s'è posata sulla mia mano.

Il difficile di questa foto è tenere la mano sinistra immobile per non far
volare la farfalla e la destra ancora più immobile manovrando la fotocamera.
Ciao.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #986543 · Risposte: 1 · Visite: 1.017

Punti Di Vista
fstop
Inviato il: Jul 10 2007, 04:23 PM
QUOTE(Andrea Moro @ Jul 10 2007, 01:26 AM) [snapback]952383[/snapback]

Il flash è però troppo duro e diretto. Una sottoesposizione del lampo avrebbe reso i colori un po più naturali

Ciao Andrea
in effetti la luce non è tra le più morbide, devo capire se ad
infastidire è il flash integrato, che uso per comandare il remoto.
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #952952 · Risposte: 3 · Visite: 962

Punti Di Vista
fstop
Inviato il: Jul 9 2007, 10:00 PM
Propongo due immagini riprese con una leggerissima differenza d'angolo.

Fortunatamente il soggetto non s'è mosso.

I gusti sono gusti ma a me piace di più quella con il cielo.

Ultima nota l'obiettivo: un sigma 50 macro MF + flash remoto + flash on board (D50)
Ciao.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #952273 · Risposte: 3 · Visite: 962

Vuoi Vedere La Mia Collezione Di Farfalle?
fstop
Inviato il: Jun 28 2007, 10:41 AM
Sigma MF 50mm Macro + tubo + d50 + Flash on board + flash esterno

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #944828 · Risposte: 4 · Visite: 1.041

Fuga Con Una Collega: Paola
fstop
Inviato il: Jun 20 2007, 02:25 PM
QUOTE(FALCON200 @ Jun 20 2007, 03:05 PM) [snapback]938054[/snapback]

o forse io avrei dovuto clonare con PS.... hmmm.gif


No... non clonare: "Non sarebbe più Lei!"

Con tatuaggi e piercing allora dovremmo fare lo stesso?

Le cicatrici da sempre aggiungono mistero e curiosità nell'osservatore!

Ciao



  Forum: Fashion & Glamour · Anteprima Messaggio: #938080 · Risposte: 36 · Visite: 2.845

Fuga Con Una Collega: Paola
fstop
Inviato il: Jun 20 2007, 01:53 PM
Mi piace molto la 3
probabilmente perchè è quella che ho osservato
più a lungo.
Il perchè?
La curiosità di capire se sul fianco dx della
collega, quella che si vede è una cicatrice.
Se è voluta, dà un tocco di mistero in più.
Bravo e bravo anche il chirurgo.
ciao.
  Forum: Fashion & Glamour · Anteprima Messaggio: #938033 · Risposte: 36 · Visite: 2.845

Alba Su Milano
fstop
Inviato il: Jun 11 2007, 09:04 PM
Beh... tieni presente che c'è una sottile differenza tra albe e tramonti.
Con l'alba parti da un ambiente buio, molto freddo,
a tutto vantaggio di quella porzione di cielo che inizia ad incendiarsi.
Il tramonto forse è più difficile, soprattutto se includi il sole
nell'inquadratura.
  Forum: Paesaggio · Anteprima Messaggio: #931291 · Risposte: 18 · Visite: 1.215

Alba Su Milano
fstop
Inviato il: Jun 11 2007, 07:51 PM
Grazie a tutti per i commenti.

I numeri in basso sono ovviamente l'ora in cui ho scattato.

Certo che stonano, li ho aggiunti solo per documentare
come nel giro di soli 8 minuti si siano evolute luci e colori.

Quando si dice...sto ancora 5 minuti a letto!!

*** - perrins87: La zona è quella di Abbiategrasso.

*** - Stefanocucco: Forse dico una stupidaggine,
ma se l'intento è quello di documentare sfumature di luce
e colori, si puo anche non chiudere troppo il diaframma.
Le foto che vedi vanno da f3.5 a f5.6 tempo medio 1/60 mano libera.

Ciao
  Forum: Paesaggio · Anteprima Messaggio: #931244 · Risposte: 18 · Visite: 1.215

Alba Su Milano
fstop
Inviato il: Jun 8 2007, 09:06 PM
Lo scorso 30 Ottobre 2006 mi sono alzato presto.
Ho assistito ad un alba mai vista qui alle porte di Milano.
Famosa per un cielo sempre grigio, qui il rosso è una rarità.
Ho pensato di mostrarvi la sequenza vista dalle porte della città.
I colori non sono assolutamente modificati.
Ciao.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
  Forum: Paesaggio · Anteprima Messaggio: #929668 · Risposte: 18 · Visite: 1.215

Da leggere: Fiori
fstop
Inviato il: Jun 4 2007, 10:06 PM
Contributo
Ciao.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
  Forum: Macro · Anteprima Messaggio: #926580 · Risposte: 12298 · Visite: 617.374

Only Birds
fstop
Inviato il: May 28 2007, 10:57 PM
Nido di rondini, da molti anni sempre abitato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

I piccoli sono nati ma ancora timidi si nascondono.
Si vede appena uno dei tre in questo crop.
Ci riprovo tra un paio di settimane.
Ciao.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #921609 · Risposte: 11871 · Visite: 483.868

Mediterraneo Sub
fstop
Inviato il: May 24 2007, 03:24 PM
Aspetta Gennaro ...
forse non mi sono spiegato!

Quello che cerco di capire non è se le tue foto sono esposte
correttamente o errate.

Sò cosa succede in acqua e cosa significa fotografare degli "Specchi"
con tutte le scelte e compromessi da valutare.

Ripeto, le tue foto sono esposte correttamente,
anche se non guardo gli exif lo capisco.

Quello che volevo evidenziare e provare a verificare insieme a te ed agli altri è in che modo il Browser Internet ti restituisce l'immagine che solitamente guardi con un programma di fotoritocco.

La corrispondenza è identica?
Ti soddisfa alla stessa maniera?
Gli altri la vedono come te?

Se salvo una tua foto sul mio HD e la apro con ps la vedo molto più
bella (o se vogliamo corretta).
Probabilmente se la vedessi stampata sarebbe ancora più ricca.

La finalità sarebbe mostrare una foto su internet così come la si vede
sul nostro monitor o perlomeno con poca differenza.

So che intervengono un sacco di variabili (spazi colore, calibrazioni monitor, sistemi operativi).

La domanda era: "Come si potrebbe intervenire per far vedere una foto così come è stata creata senza invitare gli utenti a casa nostra?"

Ti faccio un esempio: allego questo file di una tua foto
così come la vedo sul mio browser e,
aggiustata, in modo che il browser me la restituisca cosi
come la vedo in ps. (che poi secondo me è come la vedi tu sul tuo monitor).

Mi dite cosa vedete voi e le vostre conclusioni?
Mi sa che ho creato un pò di confusione.
Ciao

[attachmentid=79333]

  Forum: Underwater · Anteprima Messaggio: #918834 · Risposte: 125 · Visite: 15.990

Mediterraneo Sub
fstop
Inviato il: May 24 2007, 10:43 AM
Non bellissima ma documenta la primissima porzione di fondale
a ridosso della spiaggia cioe' dove tutti appoggiano i piedi
per entrare in acqua.
Avete presente quel solletichino che sentono le fidanzate
prima dell'urlo?

Gennaro, credo che tu abbia lo stesso mio problema.

Le tue immagini le vedo scure ma... prorio da sottoesposizione.
Dimmi che non è così!!

Io per riuscire a visualizzare l'immagine fedelmente nel browser
così come la vedo nei vari programmi di fotoritocco, devo quasi snaturarla; spesso sono costretto ad aumentare i valori (sopratutto luminosità) e non riesco ad immaginare gli altri come
vedano l'immagine sul loro PC.

Facciamo una prova?

Io prendo una tua foto e la correggo così come credo debba essere, visualizzandola sul mio Browser. Poi mi dici.
Provo?
Ciao.

[attachmentid=79323]
  Forum: Underwater · Anteprima Messaggio: #918549 · Risposte: 125 · Visite: 15.990

Mediterraneo Sub
fstop
Inviato il: May 18 2007, 06:19 PM
Un piccolo contributo.
Ciao.

[attachmentid=79027]

  Forum: Underwater · Anteprima Messaggio: #914754 · Risposte: 125 · Visite: 15.990

Hai Rotto Il Filo!
fstop
Inviato il: Dec 29 2006, 12:02 AM
Beh... come valore naturalistico potremmo considerarlo in questo modo: l'animale, nonostante le continue insidie dall'uomo, riesce a sopravvivere e quindi a mantenere vivo un tratto di fondale che quotidianamente sfruttatto (in quel tratto di costa le lenze in acqua ci restavano praticamente 24h su 24) porterebbe presto alla scomparsa dei suoi abitanti.

Nel caso documentato potrebbe essere stata la sfortuna del pescatore a rendere la libertà al pesce.

Meno raramente di quel che si pensi, sono i pesci stessi ad aver affinato le tecniche per sfuggire alla cattura. Sfregamento contro gli scogli, ingarbugli contro ostacoli e appigli del fondo.

Il pesce della foto lo considero furbo, evoluto, e quindi con un particolare valore naturalistico.
In altre occasioni ho osservato pinnuti portarsi appresso anche due o tre lenze, possibile che abbiano avuto sempre fortuna?

Troppo filosofico? huh.gif
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #780278 · Risposte: 6 · Visite: 1.479

Hai Rotto Il Filo!
fstop
Inviato il: Dec 28 2006, 10:48 PM
Non bellissima tecnicamente; indubbiamente non comune da documentare.

Primi approcci sub con d50
Ciao.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #780195 · Risposte: 6 · Visite: 1.479

Insetto...
fstop
Inviato il: Dec 15 2006, 10:11 PM
Non basta faticare a restare calmi ed assecondare il prossimo durante tutta la giornata.
E' necessario farlo anche la sera davanti ad un PC.
Che pazienza... quella dei fotografi!! guru.gif
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #770022 · Risposte: 19 · Visite: 1.655

Raw E Foto Subacquee
fstop
Inviato il: Nov 16 2006, 08:17 PM
Ciao è il primo messaggio che lascio sul forum, ne approfitto per salutare tutti.
Da qualche anno fotografo in immersione con la canonica pellicola per diapositive.
Nulla di complicato in definitiva, nemmeno il flash; però quello proprio ci dev'essere!
sopratutto per le foto che non siano esclusivamente d'ambiente.
Quest'anno per la prima volta ho annegato una d50 e mi sono trovato in
imbarazzo specie con la gestione della luce flash ritornata libera dal vincolo TTL.
Anch'io ho pensato: "Magari dò un aggiustatina in pp".
Credo che i risultati siano troppo irreali e macchinosi.
Sicuramente meglio una schiarita flash, il più bilanciata possibile.
Se vuoi fare qualche esperimento scarica questo scatto fotosub2006.zip (vistosamente errato)
effettuato in nef e praticamente in luce ambiente (-12mt) con una impercettibile colpo di flash ad 1/4 di potenza.
Occhio alle dimension del file - 4,7 MB -
Ciao.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #741257 · Risposte: 5 · Visite: 810


Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata