FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >

Nikon D700 Vs Canon 5d Mark Ii
chnantonio
Inviato il: Oct 22 2010, 07:51 PM
Mentre cerco di mettere ordine alle varie risposte per dare il mio punto di vista, al momento dico che mi sento più vicino alla posizione di dimaplant, trattasi di vantaggio tecnologico a favore di canon; però, ripeto, vorrei rispondere punto per punto al contributo di Buzz e mi interesserebbe conoscere l'opinione di Fzfz sui miei quesiti.

PS a proposito di obiettivi riusciti qualcuno ha mai usato l' 85mm f1.4 in piena luce? mi riferisco all'obiettivo che esisteva fino a qualche mese fa, adesso credo che ne sia uno nuovo
a dopo
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2186650 · Risposte: 197 · Visite: 25.331

Nikon D700 Vs Canon 5d Mark Ii
chnantonio
Inviato il: Oct 22 2010, 12:35 PM
QUOTE(FZFZ @ Oct 19 2010, 05:41 PM) [snapback]2182337[/snapback]
Come professionista non potrei essere meno d'accordo...
I cortometraggi in HD con la 5D mark II ce li girano... ma con parecchie migliaia di € di accessori
Perché sennò ci fai ben poco...altro che fritto e mangiato
Sui set ci lavoro, li vedo...
Le dita non le incrocio , per le stampe, almeno fino ai due metri senza il minimo problema
E sono stati anche ben felici alla consegna....
Parliamo anche della gamma dinamica di Canon decisamente inferiore a quella Nikon , specie tra i 400 ed i 1600 ISO...
Mi spiace ma la D3X ha ben altre prestazioni rispetto alla 5D mark II , paragone scorretto
Non puoi mica pensare di paragonare due macchine solo da due numeretti simili
Un pochino superficiale...no?
Quindi, le "scelte discutibili" di Nikon io non le vedo proprio

Arriveranno macchine con più mp quest'anno che viene
Ma con quelle che abbiamo si copre davvero qualsiasi esigenza
Persino le riproduzioni d'arte
Per le quali , ovviamente , le medio formato vanno meglio
Ma per motivi che vanno ben oltre il numero di mp...
Federico


Sono abituato a dare per vera la realtà che conosco, ma sono pronto a ricredermi in caso di prova contraria.
Spero che tu mi possa aiutare a capire con più chiarezza alcune cose che non ho chiare o alcuni luoghi comuni che do per veri.

Questione video:
- ho ben chiaro che i cortometraggi con 5D li fanno con molti accessori in più, ma intanto li fanno con 5D e non con Nikon
- Ti chiedo perchè non lo so, la qualità di un video prodoto con con 5D senza accessoroni è paragonabile a quelli fatti da una piccola handycam? intendo una handycam da 500-900 euro?

Questione dimensioni:
- io mi riferivo alle stampe oltre i due metri;
- precisazione\esempio: stampe da plotter oltre i mt2; stampe per affissioni; stampe oltre i due metri da plotter per foto di still life
- a me accade di dover ritagliare le immagini, perchè non ho potuto usare a pieno il fotogramma o perchè il contesto non mi consentiva di fare di meglio o per successive esigenza di postproduzione, in questo caso, credo, che qualche megapixel in più aiuti, o sbaglio anche in questo? per capire...(no polemica)

Gamma dinamica:
intuisco di cosa si tratti ma non ne ho contezza. Tu ti riferisci a dati scientifici certi o a dati rilevabili empiricamente, dall'uso o dalla percezione degli scatti realizzati?

Iso alti 5D versus D3x:
- mi riferisco a opinioni espresse da soggetti che hanno utilizzato le due macchine, opinioni recuperate sui blog, che raccontano una maggiore capacità dell'esemplare canon di lavorare ad iso elevati, intendo dai 400 iso in su (800, 1000, 1600, 2000...)

"Paragone scorretto":
-Quali sono le "ben altre prestazioni" della D3x rispetto alla 5D mark II?
-cosa le rende così differenti tanto da farle appartenere , mi pare di aver capito a due categorie non paragonabili tra di loro?

Altro punto: assistenza tecnica:
canon ha adottato la politica aziendale dell'accettare prodotti acquistati in qualsiasi parte del mondo; nikon se acquisti in USA o da altre parti non ti accetta in assistenza i prodotti;
PRECISO: non ricordo se non li accetta la LTR e forse li prende un centro europeo, oppure li devi spedire nella nazione dove li hai acquistati; spero tu mi possa chiarire.
In ogni caso porre limitazioni geografiche all'assistenza tecnica, nell' epoca di internet e dei voli low-cost, mi pare quantomeno scomodo.

Nikon i colori e i software:
ho sentito raccontare da alcuni fotografi e parimenti qualcuno mi riportava di lamentele di altri , rispetto al fatto che per avere colori buoni con nikon devi ricorrere a capture nx, perchè nikon ha preferito non dar modo alle altre software-house di conoscere bene i dati che stanno alla base dei file .Nef . Trattasi di leggenda metropolitana?

Arrivo quest'anno che viene macchine con più megapixel:
molti aspettavano qualche megapixel in più a costo non elevatissimo con questo photokina...

Altro quesito:
NEl settore della moda e della pubblicità, le reflex canon sono o no, uno standard de facto?

In attesa di tuoi o Vostri chiarimenti su questi punti
saluti
antonio
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2186131 · Risposte: 197 · Visite: 25.331

Nikon D700 Vs Canon 5d Mark Ii
chnantonio
Inviato il: Oct 19 2010, 12:39 PM
QUOTE(drmaku @ Oct 11 2010, 03:55 PM) [snapback]2170902[/snapback]
secondo il mio modesto parere la 5dmII e' un investimento a medio termine piu' valido rispetto a d700.

magnesio, full frame, filmati full HD, 24mpx e gamma dinamica fanno di 5dmII un corpo macchina duraturo e a ottima tenuta anche in caso di una eventuale 5dmIII.
purtroppo non posso dire altrettanto della d700.

per esempio, secondo dxo, l'85 1.4d lavora molto meglio su d3x che non su 700 proprio per via dei mega pixel in piu'. quindi se dovessi prendere una macchina oggi partendo da zero riterrei la 5dm2 piu' appetibile di una d700.


Pienamente d'accordo, se stai cominciando comincia con canon e, sei sei disposta a spendere circa €2000, ancora meglio che tu possa iniziare con la 5d mark II. Soprattutto se non sei vincolata da una parco obiettivi costoso appartenente all'uno o all'altro brand, sei ancora più libera di scegliere.
A me duole dirlo, ma la Nikon dopo l'ultimo Photokina ha deluso definitivamente molte persone, non solo appassionati, ma anche professionisti. La D3 è un ottima macchina e la D700 anche, fosse solo per il fatto che spendi la metà ed hai quasi le stesse prestazioni della D3 (escludo le prestazioni eccezionali dell'ammiraglia), ma per la cifra di €2000 puoi avere di più se spendi con canon.
Sarei scorretto se non dicessi che preferisco la nikon per il sistema flash ttl, per la precisione degli obiettivi, per la resa dei colori. Però ,per avere le prestazioni e, forse neanche tutte, della 5D mark II, con nikon, dovresti spendere €7000 per la D3x. Neanche tutte perchè con la 5D scatti bene ad alti iso, mi pare di capire meglio che con la equivalente per megapixel nikon; fai dei video in HD che non saranno di ottima qualità, ma molti ci girano cortometraggi; hai una macchina più tascabile in pratica che ti costa un terzo e lavora quasi da medio formato.
Chi ti scrive è sulla via del professionismo e si ritrova ad avere speso €5000 per la D3 qualche mese prima che uscisse la D700 (costava già allora la metà) e oggi deve incrociare le dita se urge fare un cartellone pubblicitario, dello still-life o una riproduzione d'arte con stampa a grandezza naturale (grande!).
Sinceramente se non fosse per il parco ottiche che mi vincola già sarei passato a Canon già da un pò.
Ancora di più non capisco come non si riesca ad essere critici e polemici, e piuttosto si rimanga sempre con l'atteggiamento entusiasta, nei confronti di un' azienda che sta facendo delle scelte quantomeno discutibili, se non del tutto incomprensibili.
Bella bellissima la Nikon, capisco che possa essere un oggetto di cui innamorarsi (leggevo in qualche post), ma se ti servono pixel per ingrandire o per stampare grande o un video fritto&mangiato, ti obbliga a spendere tanto. Questo non va affatto.
saluti
antonio
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2182046 · Risposte: 197 · Visite: 25.331

View Nx 1.5.2
chnantonio
Inviato il: May 8 2010, 02:02 PM
QUOTE(chnantonio @ May 7 2010, 11:56 PM) [snapback]1993373[/snapback]
Salve,
anch' io ho riscontrato problemi con l'ultima versione di view nx, ha funzionato bene fino ad oggi pomeriggio poi ha deciso di andare in crash e di non riavviarsi più; ho pure disinstallato, fatto un nuovo download e reinstallato. Non è cambiato nulla: il programma non si avvia.
Soluzioni??

Ps sono un utente mac - os x aggiornato.



per la cronaca: al momento ho risolto rimuovendo da "preferences" il file plist generato da view nx e reinstallando lo stesso software. Adesso si avvia , vedremo per quanto...
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1993708 · Risposte: 50 · Visite: 11.908

View Nx 1.5.2
chnantonio
Inviato il: May 7 2010, 10:56 PM
QUOTE(Dn-ikon @ Apr 16 2010, 08:31 AM) [snapback]1968240[/snapback]
View Nx 1.5.2: stessi problemi stesse bestemmie. non ho risolto NIENTE.


Salve,
anch' io ho riscontrato problemi con l'ultima versione di view nx, ha funzionato bene fino ad oggi pomeriggio poi ha deciso di andare in crash e di non riavviarsi più; ho pure disinstallato, fatto un nuovo download e reinstallato. Non è cambiato nulla: il programma non si avvia.
Soluzioni??

Ps sono un utente mac - os x aggiornato.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1993373 · Risposte: 50 · Visite: 11.908

Sb-400 Su D3
chnantonio
Inviato il: Mar 10 2009, 11:05 AM
QUOTE(gciraso @ Oct 12 2008, 09:18 PM) [snapback]1353413[/snapback]
Esatto, proprio così!

Saluti

Giovanni


Salve!
Non si può neanche sottoesporre o sovraesporre con qualche comando dell D3?
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1497468 · Risposte: 6 · Visite: 1.589

Nikon D2h Ed Sb400
chnantonio
Inviato il: Mar 10 2009, 11:02 AM
Salve, sono interessato anch'io alla discusisone. Ho intenzione di acquistare un sb-400 per la mia D3, proprio come flash da tasca e mi domandavo se fosse possibile sovraesporne o sottoesporne il lampo. Sa dirmi qualcosa in merito? Non sono riuscito a trovare nessuno che lo avesse per provarlo...
Altra domanda: l' Sb-400 può essere usato con la D3 e SC-29?

Grazie,
Antonio
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1497465 · Risposte: 13 · Visite: 1.670

CLUB D3/D3s/D3X
chnantonio
Inviato il: Sep 15 2008, 09:40 PM
QUOTE(gibson100 @ Sep 15 2008, 10:17 PM) [snapback]1324846[/snapback]
A suo tempo l'ho ribattezzato "Controllo immagine Velvia-scaduta"...

scusa, non ho ancora capito bene come si quota, però mi hai fatto morire dal ridere....!


ciao,
da dove lo hai scaricato il "velvia-scaduta"?
Antonio
PS forse il link , se c'è me lo dovresti passare in privato
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #1324865 · Risposte: 15239 · Visite: 1.217.188

[DSLR] - Pulizia Sensore, Terza Edizione...
chnantonio
Inviato il: Sep 7 2008, 04:22 PM
Ciao Deltarosso,
sono d'accordo con AlbertoMaria, o almeno in parte, visto che la macchina è ancora in garanzia spediscila presso Ltr, faranno un check-up di routine e puliranno sensore, così ti ritrovi con la macchina controllata e più tranquillo. Del resto se la spedisci eviti pure di dover risolvere tu il problema della polvere.
Antonio
  Forum: Tech Reference · Anteprima Messaggio: #1316178 · Risposte: 1177 · Visite: 3.521.752

[DSLR] - Pulizia Sensore, Terza Edizione...
chnantonio
Inviato il: Sep 6 2008, 11:07 AM
Salve a tutti,
come volevasi dimostrate il problema è risolvibile o comunque riducibile a miusre sopportabili con un pò di iniziativa personale ( e qualche buon consiglio wink.gif ). Nel caso specifico ho usato la pompetta da clistere per soffiare dentro e spoleverare un pò e sono riuscito a ridurre la sporcizia di un buon 50%.

In quanto al Forum lo trovo uno strumento utilissimo non fosse altro per il fatto che rapidamente si può trovare consiglio/conforto per pressocché ogni genere di argomento inerente l'utilizzo dell'apparecchiatura, per non dimenticare la cordialità e la solerzia con cui finora sono stato accolto. Va detto anche per Nital e Ltr, più volte citate nel "carteggio" precedente, che sono due interlocutori competenti, cortesi e puntuali; mi sono sempre trovato benissimo negli anni.
Mi sono permesso di ritornare sull'argomento pulizia sensore per suscitare un pò la riflessione, magari sull'ipotesi di varie e differenti misure da adottare, in fin dei conti quale miglior luogo per discutere di ciò se non in "casa" dell'interessato, anche se non sono mai voluto entrare nel merito dell'ufficilità o meno di quanto su questo sito viene detto da chi non è utente ordinario, in pratica non so quanto e se rappresenta l'azienda, comunque si può dire che siamo in casa, o no?

Detto questo, anch'io trovo che le vibrazioni sulle camere magari non siano la soluzione migliore perchè comunque fanno vibrare tutto, no? Ma mi fido di chi le adotta, facendo caso però a notare che sulla D3 non lo hanno messo e neanche lo ha fatto sulla sua ammiraglia omologa il competitor principale di nikon (se non erro...).
Comunque, magari il tappo che chiude il corpo macchina in grado di pulire il sensore come fosse una piccola aspirapolvere e che controlla lo specchio attraverso il contatto a 10 poli, lo inventaranno davvero (quasi vado a brevettarlo.... cool.gif )
Sul fatto che non possono consigliare di usare mezzi potenzialmente dannosi è comprensibile, ma non mi diverte tanto l'idea di passare un pennellino con del liquido sulla parte più delicata di una reflex da €5.000 senza lo sta bene di chi me la ha venduta/costruita, non mi piace tanto, ecco tutto. Questo non pregiudica che io mi fidi del forum e delle persone cortesissime e preparate che ho incontrato; è la logica di questo sistema di fai da te che non mi piace, perchè problemi di motricità fine e di annessa manualità, ringraziando il cielo, non ne ho.

Spero di essere stato meno polemico. biggrin.gif


P.S. Skylight aspetto tue notizie su quell'indirizzo....
  Forum: Tech Reference · Anteprima Messaggio: #1315162 · Risposte: 1177 · Visite: 3.521.752

[DSLR] - Pulizia Sensore, Terza Edizione...
chnantonio
Inviato il: Sep 5 2008, 01:06 PM
QUOTE(Skylight @ Sep 5 2008, 01:57 AM) [snapback]1313890[/snapback]
Ciao, il tuo ragionamento è condivisibile, sarebbe interessante che Nikon fornisse gli strumenti con il logo della casa.
...(omissis)...Occorre rendersi conto delle proprie capacità serenamente, in questo modo è possibile valutare se eseguire autonomamente la pulizia od affidarsi all'assistenza di personale qualificato.
Qusto sito più volte linkato mostra in maniera chiara e dettagliata le operazioni per la pulizia a liquido:
http://puliziaccd.altervista.org/

É buona abitudine soffiare con la peretta farmaceutica, che è solitamente più grande e soffia più aria delle pompette fotografiche.
Si limiteranno così i casi di polvere vecchia, causa delle macchie condensate rimovibili solo con la pulizia a liquido.
smile.gif


Infatti percorrerò la strada del fai da me: intanto provo con la pompetta per vedere di rimuovere qualcosa, poi mi procuro un kit di quelli che mi hanno consigliato in precedenza sul forum (ovvero sensor swab; liquido E2 e pec pad il tutto costa quanto spedirlo in assistenza ma al momento non ne ho il tempo). Tu hai acquistato questi prodotti in Italia o all'estero via internet?

Immagino quali possano essere le implicazioni qualora la Nikon mettesse sotto il proprio marchio qualcosa che in via ipotetica può danneggiare il sensore, ma dal mio punto di vista il fatto che un grande azienda che produce oggetti di precisione affidi la manutenzione ordinaria delle proprie realizzzioni a delle prassi empiriche, non è all'altezza del marchio.
Stiamo facendo chiacchere che lasciano il tempo che trovano, giusto per confrontarci sia chiaro. Il fatto è che la polevere sui sensori per come la vedo io è affare di chi produce le reflex proprio perchè questo problema riguarda la parte più intima, essenziale e delicata del prodotto che realizzano: il sensore. Non è come quando le macchine erano a pellicola, adesso il problema (sia chiaro superabilissimo e non così limitante come possa sembrare dalle mie parole) riguarda strettamnte il sensore e la tecnologia con la quale è costruito. Ciò significa che potrebbero risolvere il problema o sulla reflex stessa (lo "sgrullino" per i modelli passati, altro per quelli futuri) oppure con strumenti esterni alla macchina (pennelli, aspiratori, liquidi, o qualsiasi altra cosa sappiano inventare che riduca il richio di danneggiamenti della parte da pulire).
Il fatto che si sia instaurata una prassi condivisa, ma che il personale che risponde presso il numero telefonico del centro di assistenza di riferimento dell'azienda non avalli ma anzi sconsigli questa pratica la dice lunga su quanto sia poco pacifico l'argomento.
Perchè ad esempio ci sarebbe da chiedersi come questo genere di pratica si rapporta alla garanzia valida per le reflex; vabbè mi rendo conto, sono io che ingigantisco le cose e che non posso fare a meno di immaginarle diverse.
Scusa la lungagigne
a.
  Forum: Tech Reference · Anteprima Messaggio: #1314359 · Risposte: 1177 · Visite: 3.521.752

[DSLR] - Pulizia Sensore, Terza Edizione...
chnantonio
Inviato il: Sep 4 2008, 09:42 PM
QUOTE(Tramonto @ Sep 4 2008, 10:17 PM) [snapback]1313686[/snapback]
Nital non è Nikon. E' un concessionario esclusivo per l'Italia, non è un'azienda manufatturiera, ed ha accordi (commerciali, non industriali) di promozione con altre aziende (inclusi evidentemente gli aspirapolveri e i navigatori satellitari).


La discussione potrebbe virtualmente allungarsi all'infinito e non sono sicuro che questa sia la sede opportuna. In effetti Nital non è Nikon, non produce ed ha solo accordi commerciali, correttissimo immagino, era una cosa che avevo dimenticato. Rimango comunque dell'idea che o l'una o l'altra potrebbero affrontare e risolvere il problema della polvere sui sensori direttamente: o trovando una soluzione di propria realizzazione ; o sponsorizzando un prodotto di altre aziende che ritengano essere efficace. Nel primo caso parliamo di soluzioni che rimuovano fisicamente la polvere visto che per esempio la D3 non ha lo sgrullino, quindi si tratterebbe di uno strumento esterno alla reflex, ed in questo caso mi riferisco alla Nikon casa produttrice. Nel secondo caso mi riferisco invece alla Nital che già sponsorizza altri accessori fotografici che evidentemente ritiene essere all'altezza del suo nome e dei prodotti da lei stessa commercializzati.
La Nital è liberissima di vendere quello che ritiene opportuno, lo preciso nel caso in cui le mie precedenti affermazioni siano sembrate di avviso diverso.

Andando oltre e ritornando alle vostre preziose indicazioni potete consigliarmi se acquistare quei prodotti di cui mi parlavate in Italia o dagli Usa?
Grazie ancora
A.
  Forum: Tech Reference · Anteprima Messaggio: #1313709 · Risposte: 1177 · Visite: 3.521.752

[DSLR] - Pulizia Sensore, Terza Edizione...
chnantonio
Inviato il: Sep 4 2008, 04:39 PM
Ciao Tramonto,
la D3 non ha lo sgrullino!!! Quindi seguirò consiglio tuo e di Alessandro e farò da me fintanto che è possibile, poi la manderò in assistenza.
Sul fatto che nikon non può assumersi la responsabilità di darti gli strumenti per danneggiare il sensore ( scusa la sintesi brusca di quanto mi dicevi) hai anche ragione, però potrebbe trovare un modo che non sia né pennello né liquido né "sgrullino" (forte sto nome!), magari una cosa che attacchi al posto del tappo di chiusura della reflex con M-Up attivato e fa tutto da sola!!! (fantascienza?)....
Comunque se vai sul sito www.nital.it e clicchi su "Prodotti Nital" vedrai che caleidoscopio di prodotti sono elencati. C'è anche un'aspirapolvere?!?
Grazie ancora!
A.

QUOTE(xaci @ Sep 4 2008, 05:08 PM) [snapback]1313345[/snapback]
Hai un MP.
Vai tranquillo così: a meno di non usare uno scalpello, il sensore non lo righi. wink.gif

Ciao,
Alessandro.


Che significa hai un MP?
  Forum: Tech Reference · Anteprima Messaggio: #1313392 · Risposte: 1177 · Visite: 3.521.752

[DSLR] - Pulizia Sensore, Terza Edizione...
chnantonio
Inviato il: Sep 4 2008, 03:22 PM
Ciao Alessandro,
non volevo essere inutilmente polemico né tantomeno annoiare con il mio sfogo. Intanto grazie per la sollecitudine con la quale hai risposto. Ti spiego il mio punto di vista: ieri ho fotografato un immobile e nel cambio di obiettivo mi deve essere entrata della polevere impercettibile ad occhio nudo persino dopo aver ispezionato il sensore con lo specchio alzato, ma di sicuro era visibile nelle foto e mi è costato molto tempo per ripulire gli scatti.
Allora mi sono messo a cercare in rete qualcosa per ripulire la polvere e nella mia ricera non potevo che cercare nel forum Nital (ormai non riesco a non leggerlo!) e mi sono reso conto che : 1. la polvere sul sensore è un problema che riguarda tutti; 2. gli strumenti che si trovano in rete sono strumenti la cui afifdabilità dipende dalla parola di chi li ha già usati; 3. non esiste omogeneità nella metodologia di pulizia fai da te.
A questo punto mi sono chiesto come mai la Nikon, che è un'azienda così attenta al customer caring, non si sia ancora preoccupata di realizzare uno strumento che risolva il problema in modo immediato e univoco, soprattutto; sarebbe una bella trovata commerciale non credi?
Il fatto è che, visto che si tratta di un problema tanto diffuso come lo era prima la pulizia delle lenti ( e per questo c'erano le ottime pezzuole fatte dalla Kodak che si sapevano essere il non plus ultra o comunque un riferimento qulitativo per tutti), come mai nessuna prestigiosa casa produttrice di reflex di alto livello tecnologico non abbia ancora pensato a ufficializzare o mettere sotto la prorpia egida un metodo o un prodotto che si occupi della polvere sui sensori? Credo sia una domanda/proposta legittima e neanche troppo priva di fondamento, no??

Nello specifico, in quanto alla mia reflex (oggetto dell' ira!), ho sempre avuto cura di non esporre l'interno della camera "all'aria aperta" e di pulire il low-pass soffiandoci su con la pompetta, a specchio alzato (M-Up per pulizia), ma qualche granello deve essere proprio piantato e qualche altro che si è aggiunto è microscopico e la pompetta di nuovo fa ben poco. Foto naturalistiche, foto in mezzo alle macerie , in immobili pieni di umidità non hanno fatto molto bene!

E quasi dimenticavo, una delle ragioni principali di quello che ho scritto è che gli operatori telefonici del centro assistenza LTR, interrogati sul da farsi in merito alla polvere e nello specifico sull'utilizzo di sensor swab e gli altri mi hanno detto che la linea dell'azienda è quella di spedire in assistenza per eivtare danni seri alla reflex; da qui le mie rafforzate conclusioni sull'inaffidabilità degli strumenti o comunque sull'approssimazione della loro efficacia.

Comunque i tuoi consigli sono: sensor swab; liquido E2 e pec pad? e leggere le istruzioni! Faccio tesoro dei tuoi consigli e provvedo all'acquisto.
Scusa/scusate per lo sfogo, volevo che fosse sopratutto una sana proposta per l'azienda che nascesse da una proposta popolare.
Alla prossima ,Antonio
  Forum: Tech Reference · Anteprima Messaggio: #1313299 · Risposte: 1177 · Visite: 3.521.752

[DSLR] - Pulizia Sensore, Terza Edizione...
chnantonio
Inviato il: Sep 4 2008, 02:10 PM
Salve,
il sensore della D3 si è ingolfato di polvere di ogni genere e dimensioni. Presto sarò costretto a spedirla in assistenza per porvi rimedio.
La pompetta che soffia non basta più.
La polvere sul sensore è un problema per il fotoamotore come per il profesisonista più evoluto; questo lo sappiamo per certo.
Sarebbe auspicabile che la NIKON provvedesse a creare di sua mano uno strumento che aiuti a combattere il fastidioso problema della polvere sui sensori. Saremmo tutti più tranquilli e la pulizia potrebbe essere effetutata in modo più frequente, cosa questa che sovente necessita.
Le reflex non possono essere spedite ogni mese in assistenza a meno che non si abiti davati la sede della LTR, né ritengo sia gradevole dover ricorrere a strumenti che non sono prodotti o del tutto accettati dalla stessa nikon.
Mi piacerebbe che chi la pensa come me si unisse in questa richiesta alla Nikon:

REALIZZATE UNO STRUMENTO, INVENTATE UN SISTEMA(I.E. BOMBOLETTA, ASPIRATORE, PENNELLINO, L'INSIEME DELLE TRE, QUELLO CHE VOLETE) CHE CI AIUTI A PULIRE IN SICUREZZA I SENSORI DELLE REFLEX , OGNI VOLTA CHE SE NE PRESENTI LA NECESSITA'; ANCHE SE NON SI TRATTA DI UNA PULIZIA COME QUELLA FATTA IN ASSISTENZA QUESTO SAREBBE UTILISSIMO.

PS. se quanto affermo è superfluo per un qualche argomento già trattato su questo forum vi prego di segnalarmelo.

Cordiali saluti,
l' Impolverato Antonio
  Forum: Tech Reference · Anteprima Messaggio: #1313217 · Risposte: 1177 · Visite: 3.521.752

CLUB D3/D3s/D3X
chnantonio
Inviato il: Sep 2 2008, 05:29 PM
Ciao a tutti!
Questa volta una cosa la so io! O quasi!! L'espansione del buffer è a pagamentissimo ed il costo si aggira sui 300€; ho telefonato settimane fa presso il centro assistenza LTR per informarmi e la cifra non ricordo se fosse €280 o €380, sapete il cervello rimuove le cattive notizie.... ;-)
Antonio

Mi auguro che le indicazioni riportate da me nel messaggio precedente siano consentite dal regolamento del forum. In caso contrario mi spiace
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #1311044 · Risposte: 15239 · Visite: 1.217.188

17-35
chnantonio
Inviato il: Sep 1 2008, 11:01 AM
In effetti la vignettatura pare quella di tutti gli obiettivi dalle grandi aperture di diaframma e nulla di più. Cercherò di provarli entrambi, anche per capire quanto sia più grosso il 14-24.
Grazie ancora
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1309519 · Risposte: 52 · Visite: 7.807

17-35
chnantonio
Inviato il: Aug 31 2008, 05:46 PM
Ciao Gianni grazie per la tempestività,
ho letto il riferimento al sito in lingua inglese e credo di aver meglio capito a cosa alludessero i fotografi di cui ti dicevo, del resto qualcosa di simile (credo di essere stato io a sbagliare nel parlare di nitidezza) lo afferma lo stesso autore del sito quando dice che "....Only a small amount of vignetting into the extreme corners occurs at the widest end, and stopping down helps mitigate the issue. However, the age of the design is shown by corner sharpness @17mm being less crisp unless you stop down well beyond f/5.6....."; che se non sbaglio ancora significa che più apri il diaframma più ti si vede la vignattatura oltre il valore di f/5.6 .
Del resto anche loro mi parlavano dell'ipotesi che forse lo schema ottico dell'obiettivo fosse un pò datato per la D3 e le misure del suo sensore.
Questo comunque non toglie che sia un' ottima lente da utilizzare sempre (e io la desidero da sempre), e che nello specifico la vignettatura si risolva diaframmando o (mi domando) utilizzando la riduzione della vignettatura di cui dispone la D3 nel Menù o che esiste nei programmi di post produzione Nikon??
Rimane sempre l'ipotesi di utilizzo del 14-24mm in formato DX per godere di un equivalente 21-36mm magari con meno vignettatura alle massime aperture.
Mi sa che dovrò provarli entrambi per rendermene conto.
Io scatto molto a tempi lenti e massime aperture.
alla prossima
antonio
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1308889 · Risposte: 52 · Visite: 7.807

17-35
chnantonio
Inviato il: Aug 31 2008, 02:17 PM
Salve,
io desidero acquistare il 17-35mm f/2.8 da quando ho cominciato a fare fotografie con un pò più di costanza e per quanto al momento l'acquisto non sia imminente, causa il salasso per la D3, cerco di stare costantemente informato perché non appena potrò farò un'acquisto.
Ora, ho una domanda per voi: ho sentito sollevare delle lamentele, da parte di qualche fotografo che utilizzava il 17-35mm in pellicola e in DX, su una presunta mancanza, anzi più correttamente, perdita di nitidezza ai bordi di questo obiettivo, utilizzato col pieno formato della D3, rispetto al passato. Cosa mi potete dire al riguardo? Siate scrupolosi e non accomodanti. La Nikon la ho conosciuta attraverso degli scatti fatti con 85mm f/1.4; 35mm f/2.0; 300mm f/2.8 (quello vecchio II serie). Adesso ho imparato a conoscere il 70-200mm f2.8 VR; il 50mm f/1.4 e qualche altro...
Sarebbe gradita un' opinione (lucida come sempre) al riguardo di Gianni Zadra, tanto per dissipare ogni dubbio ;-)

Altra domanda: se sul 14-24mm f/2.8, quello nuovo insomma , si fotografa col crop (in pratica in DX) scatterei con un 21-36mm!? Non mi convinco di sta cosa! E' una finzione perchè ritaglio l'immagine o il campo di visuale in gradi diventa quello effettivo/reale di un 21-36mm, con tutti gli effetti visivi/fotografici che ne conseguono??
Grazie,
Antonio
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1308759 · Risposte: 52 · Visite: 7.807

Pulsante Fn Su D3
chnantonio
Inviato il: Aug 30 2008, 10:07 AM
Grazie ragazzi per i chiarimenti...peccato comunque che non si possano fare entrambi.
Dovremmo stilare un elenco di proposte commenti per la prosisma d3!
antonio
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1308116 · Risposte: 5 · Visite: 2.181

Fotografare In Presenza Di Acqua
chnantonio
Inviato il: Aug 29 2008, 10:09 AM
Com'è andata con l'umidità?
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #1307087 · Risposte: 2 · Visite: 1.074

Pulsante Fn Su D3
chnantonio
Inviato il: Aug 29 2008, 09:59 AM
Quindi, per intenderci, o programmo una funzione che si attivi soltanto pressando il tasto, oppure (e questa esclude la precendete) programmo una funzione che si attivi quando aziono il tasto in combinazione con le ghiere. Corretto così? Quindi è normale che o faccia l'uno o faccia l'altro?!
Grazie per il riferimento dal manuale non lo sfoglio mai abbastanza a quanto pare.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1307075 · Risposte: 5 · Visite: 2.181

[SOFTWARE] - Nikon Picture Control Aggiuntivi
chnantonio
Inviato il: Aug 28 2008, 02:39 PM
Grazie, sempre cortesi!
Dopo il lavoro di domani li installo! ;-)

E quali sarebbero le particolari condizioni!!?
  Forum: Tech Reference · Anteprima Messaggio: #1306267 · Risposte: 126 · Visite: 160.709

[SOFTWARE] - Nikon Picture Control Aggiuntivi
chnantonio
Inviato il: Aug 28 2008, 12:26 PM
Salve a tutti,
qualcuno ha installato questi agiguntivi sulla D3?
Se si, avete riscontrato qualche controindicazione al momento?
Antonio
  Forum: Tech Reference · Anteprima Messaggio: #1306089 · Risposte: 126 · Visite: 160.709

Pulsante Fn Su D3
chnantonio
Inviato il: Aug 28 2008, 11:53 AM
Salve,
il pulsante in questione è programmabile per l'utilizzo indipendete e contemporaneamente per l'utilizzo in combinazione con le ghiere (et et)? Oppure se si programma per un modo di utilizzo non si può utilizzare nell'altra modalità (aut aut)?
Il manuale lascia spazio all'interpretazione personale, la macchina pare optare per l'aut aut, o l'uno o l'altro.
Antonio
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1306056 · Risposte: 5 · Visite: 2.181

2 Pagine: V   1 2 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata