FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >

Problema(?) Nikkor Af-s Nikkor 24-70mm F/2.8e Ed Vr
Nautilus566
Inviato il: Jul 22 2023, 03:52 PM
Grazie Raffaele
questo confermerebbe che sia una "caratteristica" dell'ottica, probabilmente date le dimensioni e quantità di lenti da 82mm che viene mossa durante l'utilizzo della ghiera di zoom, è probabile che tutto il sistema necessiti di un complesso moltiplicatore meccanico, piccolo ma potente, certamente il tutto si fa sentire...comunque grazie dell'informazione.


  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #4306294 · Risposte: 3 · Visite: 905

Problema(?) Nikkor Af-s Nikkor 24-70mm F/2.8e Ed Vr
Nautilus566
Inviato il: Jul 22 2023, 11:01 AM
Buongiorno community,
Ho appena ritirato in Nital il suddetto obiettivo. Lo sto utilizzando con D850. L’ottica è nuova, riscontro un problema (?) sulla ghiera dello zoom,
diverso dalla problematica riscontrata sul modello precedente, largamente discussa sulle varie piattaforme di settore, qui non si tratta di indurimento della ghiera, che confermo essere perfettamente fluida per tutta l'escursione, ma di un rumore che si presenta spostando la ghiera dello zoom da 40 a 60, e non viceversa, proprio quando il meccanismo esegue l’inversione del gruppo lenti, si accentua quando l’obiettivo è a testa in su, meno evidente quando lavora a testa in giù…

Il rumore che riscontro è tipicamente generato da un riduttore meccanico, ovvero le famose rotelline dentate (teflon forse vs metallo di una volta) che girando tra loro producono un rumore di scorrimento, apparentemente non sembra sia un difetto, ripeto la ghiera è fluida nessun indurimento, semmai un eccessivo rumore appunto del meccanismo di tutto il sistema in fase di inversione del gruppo lenti all’interno del barilotto.

Chiedo gentilmente a chi avesse quest’ottica se può darmi riscontro di questo “difetto”, provengo da ottiche fisse, ho pochi zoom 70-200 2,8 1 serie e 17-55 DX 2,8
Che ovviamente non presentano questo tipo di problema, ma sono ottiche piuttosto datate.

Prima di passare in LTR vorrei un vostro gentile consiglio, grazie a tutti.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #4306289 · Risposte: 3 · Visite: 905

Ricerca Specifiche Filtri Nikon
Nautilus566
Inviato il: Jul 27 2007, 05:28 PM
QUOTE(dapi @ Jul 27 2007, 11:14 AM) [snapback]964615[/snapback]

...si concordo con te....devo aver ricordato male, in effetti rivedendo le schede dei vetri per i Filtri e per i Menischi non si parla di vetro ED, solo di vetro con trattamento antiriflesso....


Dapi, non hai qualche link per le caratteristiche di questo NC Nikon ?
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #964927 · Risposte: 9 · Visite: 1.452

Ricerca Specifiche Filtri Nikon
Nautilus566
Inviato il: Jul 26 2007, 05:26 PM
ti ringrazio molto...proprio quello che mi serviva.....inoltre mi dici che NC insieme al pola, sul 12-24, vignetta a 12......hai provato fino a quale focale è visibile il difetto ?

grazie.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #964214 · Risposte: 9 · Visite: 1.452

Ricerca Specifiche Filtri Nikon
Nautilus566
Inviato il: Jul 25 2007, 10:41 PM
QUOTE(_Simone_ @ Jul 25 2007, 11:24 PM) [snapback]963653[/snapback]

dal negoziante, oppure forse usando il tasto CERCA


Sul forum gia' cercato...dal negoziante nessuna info specifica se non prezzo e tempi di attesa per disponibilità ( unsure.gif ).....

Vorrei dati ufficiali, ma in rete no ho trovato brochure Nikon di questi accessori....

  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #963663 · Risposte: 9 · Visite: 1.452

Ricerca Specifiche Filtri Nikon
Nautilus566
Inviato il: Jul 25 2007, 10:16 PM
Non riesco a trovare caratteristiche/informazioni sui filtri Nikon, sia dal sito Nikon Italia, che Nikon Europa...

Mi serviva sapere se il filtro NC (Neutral color), e il filtro polarizzatore circolare cp-l II sono della serie slim....quindi adatti ad essere utilizzati anche su ottiche grandangolari senza problemi...(12-24 Nikon) ,ma stranamente non vi e' traccia di questi prodotti, sezioni accessori/obiettivi.

dove e' possibile reperire informazioni ufficiali ?

Grazie.

  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #963647 · Risposte: 9 · Visite: 1.452

Consiglio Ottica Nikon 12-24mm
Nautilus566
Inviato il: Jul 12 2007, 11:58 PM
Grazie a tutti dei consigli.........sono sempre più convinto per il Nikon 12-24. Appena lo trovo disponibile vado a provarlo..vi farò sapere.. wink.gif

  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #954829 · Risposte: 12 · Visite: 1.611

Consiglio Ottica Nikon 12-24mm
Nautilus566
Inviato il: Jul 12 2007, 07:39 AM
Ho bisogno dei vostri consigli.

A breve partirò per i fiordi Norvegesi, occasione piu' che valida per portarmi dietro la mia attrezzatura fotografica..

Utilizzo D200, con le 2 ottiche in mio possesso il 17-55 f/2,8 e 70-200 f/2,8. A questo punto serve un consiglio....sono molto indeciso per l'acquisto del 12-24 per scendere sotto i 17. Prevalentemente fotografo paesaggi, e in quelle zone sono davvero incredibili..

Dalle varie discussioni su questo forum, apprendo che il 12-24 a massima apertura di f/4 soffre leggermente, andrebbe utilizzato con qualche stop in più...a questo punto mi chiedo se sfruttare il validissimo e luminoso 17-55 con la limitazione del grandangolo di 17, oppure aggiungere il 12-24, solo per utilizzo dalla focale 17 in giù. Avevo pensato anche ad un ottica fissa grandangolare, ma l'investimento diventa troppo impegnativo...
graditi consigli.... wink.gif

  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #954118 · Risposte: 12 · Visite: 1.611

Filtro Neutro
Nautilus566
Inviato il: May 29 2007, 09:45 PM
QUOTE(Filo_ @ May 27 2007, 02:50 PM) [snapback]920524[/snapback]

Gli ND sono prodotti da Hoya, B+W, Cokin
Se vai nei rispettivi siti potrai farti un'idea.
Ciao
Filo_


Sto utilizzando, con grande soddisfazione, filtri ND Nikon...sono davvero eccellenti. Sono difficili da reperire, ma con un po' di pazienza... wink.gif
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #922402 · Risposte: 4 · Visite: 3.150

Graffi Su Lenti Obiettivi
Nautilus566
Inviato il: Feb 18 2007, 08:07 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Feb 18 2007, 07:36 PM) [snapback]835759[/snapback]

sinceramente non capisco perchè ti preoccupa la polvere sulle lenti esterne....???non puoi dargli una delicata "spolverata " ??
Maurizio


qui a dire il vero ci avevo pensato anch'io.... biggrin.gif

sto' parlando di polvere interna, oppure di graffi sottili esterni ovviamente.

quale delle due zone (frontale/posteriore) e' più critica per creare "disturbi" sulla foto....
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #835793 · Risposte: 4 · Visite: 1.318

Graffi Su Lenti Obiettivi
Nautilus566
Inviato il: Feb 18 2007, 06:24 PM
Leggendo vari interventi a riguardo, mi sembra di capire che piccoli granelli di polvere o piccolissimi graffi, se in forma lieve, non destano grande preoccupazione....
mi chiedo comunque, in caso di righe o polvere in eccesso, su quali delle due lenti vi e' maggior possibilita di "disturbo" sulla foto, sulla lente frontale o posteriore...?
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #835668 · Risposte: 4 · Visite: 1.318

Liquido Eclipse Per Pulizia Lenti
Nautilus566
Inviato il: Feb 18 2007, 03:12 PM
Grazie, infatti già utilizzo questo panno che e' davvero eccezionale.
chiedevo però, se insieme al panno, si possa utilizzare il liquido eclipse per macchie più persistenti.

Utilizzo per lo copo due panni microfriba. Uno da utilizzare con liquido, e l'altro per asciugare, o pulizia a secco sull'ottica.

  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #835434 · Risposte: 3 · Visite: 1.316

Liquido Eclipse Per Pulizia Lenti
Nautilus566
Inviato il: Feb 17 2007, 12:56 AM
In mancanza del liquido Kodak, posso utilizzarle il liquido eclipse per pulire le mie lenti senza rovinare il trattamento frontale ? c'e' qualche rischio ?

Di norma viene utilizzato per la pulizia dei sensori...ma viene commercializzato come lens cleaner, quindi per pulizia di lenti in genere...

vorrei un vostro parere...


  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #834349 · Risposte: 3 · Visite: 1.316

Per I Piemontesi Bogia Nen
Nautilus566
Inviato il: Feb 13 2007, 07:46 PM
QUOTE(icoff @ Feb 12 2007, 10:00 PM) [snapback]829901[/snapback]

Bene... allora tempo permettendo per domenica saremmo:
  1. Gianfrymarty
  2. roby49
  3. fabrixx
  4. icoff
Attendiamo altre adesioni.......


a dire il vero c'era anche Nautilus che aveva aderito...cmq per domenica non posso venire, faro' un salto probabilmente sabato..... sara' per la prossima, mi dispiace...
  Forum: INCONTRIAMOCI · Anteprima Messaggio: #830857 · Risposte: 29 · Visite: 3.059

Per I Piemontesi Bogia Nen
Nautilus566
Inviato il: Feb 2 2007, 06:29 PM
Non sono mai venuto ad un vostro raduno, anche se vi seguo da parecchio tempo.....questa volta se riesco, vengo davvero molto volentieri. biggrin.gif
  Forum: INCONTRIAMOCI · Anteprima Messaggio: #819273 · Risposte: 29 · Visite: 3.059

Piastre Rc0 Rc4
Nautilus566
Inviato il: Dec 18 2006, 10:37 PM
QUOTE(Maurizio R @ Dec 13 2006, 11:44 PM) [snapback]768188[/snapback]

Allora ; possono essere attaccate ambedue sotto la D200. La differenza è nell'ingombro. La RC0 è molto più grande rispetto la RC4 che "scompare" sotto la fotocamera.LA RC0 invece esce fuori dalla sagoma della fotocamera ( io ho la testa 488 rc0...) e ciò non ti permette di tenerla sempre attaccata in quanto non permette una buona impugnatura.
A favore della RC0 c'è però la maggiore superfice di appoggio che si traduce in un supporto più sicuro specialmente se usato con teleobbiettivi.
Spero di esserti stato di aiuto.

P.S. Ahh! Comunque alla fine ho preso il modello 055 MF4 wink.gif


Grazie mille Maurizio delle tue informazioni, che leggo solo ora....
e' proprio quello chi mi interessava sapere....quindi la Rc4, che gia' e' piu' grande della comune Rc2, rimane nascosta sotto la fotocamera....ok, perfetto....Credimi ho girato in rete ovunque senza trovare le dimensioni di queste piastre.....grazie ancora..

Per il cavalleto, Hai fatto bene a prendere lo 055 mf4.....lo trovo davvero valido...ho installato sopra la testa 488Rc2..
Ti diro' che la testa mi sembrava, a vederne le dimensioni, molto più pesante di quanto sia in relatà....l'apparenza inganna davvero, e' una piuma... biggrin.gif
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #772208 · Risposte: 3 · Visite: 1.173

Piastre Rc0 Rc4
Nautilus566
Inviato il: Dec 13 2006, 06:18 PM
Ragazzi, chi mi può gentilemente aiutare ?

Mi serve sapere solo se una RC0 oppure RC4, piastre per gli attacchi rapidi delle teste cavalletti, possono essere montate su una Nikon D200...
Ovvero, se la loro larghezza non sia superiore alla base della fotocamera...

datemi una mano.... grazie.gif
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #767883 · Risposte: 3 · Visite: 1.173

Piastre Rc0 Rc4
Nautilus566
Inviato il: Dec 10 2006, 08:13 PM
Sapete se queste due piastre montano bene sulla D200 ?

Non riesco a trovare le caratteristiche dimensionali delle due piastre in oggetto.....

Grazie.. biggrin.gif
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #764723 · Risposte: 3 · Visite: 1.173

Acquisto Cavalletto + Testa Manfrotto
Nautilus566
Inviato il: Dec 10 2006, 08:05 PM
QUOTE(Maurizio R @ Dec 10 2006, 07:29 PM) [snapback]764681[/snapback]

No io ho il tamrac expedition 5.........


Leggo dal sito ufficiale....
External Dimensions: 32W x 25D x 41H cm

con i 41 cm. di altezza non dovresti avere problemi con lo 055 mf4........

cmq prima di decidere, ti consiglio una prova dal vivo dell'attrezzatura che hai intenzione di acquistare, potrai renderti conto di persona...ingombro, peso, praticita'... smile.gif
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #764714 · Risposte: 17 · Visite: 2.184

Acquisto Cavalletto + Testa Manfrotto
Nautilus566
Inviato il: Dec 10 2006, 06:32 PM
QUOTE(Maurizio R @ Dec 10 2006, 10:14 AM) [snapback]764227[/snapback]

Grazie per la risposta. Anche a me piace fare piccole escursioni con il cavalletto attaccato allo zaino.........quindi come dicevi tu il peso ( e per me anche l'ingombro...) risulta importante. A me interessa quanto sporge dallo zaino........per questo ti chiedevo se avevi un foto per vedere le proporzioni........se l'ingombro non è eccessivo , preferirei anche io il 055 perchè essendo giusto 10cm più basso di te , mi sarebbe scomoda comunque l'altezza di 133cm del 190.
Grazie.


In montagna mi trovo bene con il Mini Trekker AW della Lowepro, lo 055mf4 sporge di circa 15cm compreso di testa montata.....non e' fastidioso....
dipende tu cosa hai intezione di usare, se hai uno zaino non dedicato per attrezzatura fotografica, fai bene i conti con le sue dimensioni interne... wink.gif
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #764609 · Risposte: 17 · Visite: 2.184

Acquisto Cavalletto + Testa Manfrotto
Nautilus566
Inviato il: Dec 10 2006, 05:03 PM
QUOTE(sangria @ Dec 10 2006, 01:31 PM) [snapback]764357[/snapback]

allora, attaccagli la 804rc2 che è leggerissima e va benissimo


Mica tanto leggera.....siamo sui 750g......e cmq non ha la rapidità di una testa a sfera......nel suo genere cmq la 804rc2 e' ottima..... wink.gif
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #764515 · Risposte: 17 · Visite: 2.184

Acquisto Cavalletto + Testa Manfrotto
Nautilus566
Inviato il: Dec 9 2006, 10:50 PM
QUOTE(Maurizio R @ Dec 9 2006, 02:58 PM) [snapback]763706[/snapback]

Ciao Nautilus; sarei anche io interessato all'acquisto di un mafrotto serie MF4. Sono indeciso tra il 190 e il 055: motivo rapporto altezza aperto - ingrombro chiuso. Potresti mostrarmi l'ingombro dele tuo 055 chiuso?
Grazie e complimenti per l'acquisto.

Ciao Maurizio, la scelta dello 055 mf4 essenzialmente per tre fattori.
di cui il primo preponderante .....1- altezza max da aperto, io sono alto piu' di 1.90, quindi per non fotografare in ginocchio l'altezza del cavalleto e' per me essenziale..... biggrin.gif ... 2 - altezza da chiuso, per la trasportabilità in lunghe camminate 3 - peso complessivo....

il 190mf4 da aperto max 131cm contro 165cm del 055mf4, ......per un ingombro da chiuso che sul 190mf4 sono di 46cm contro i poco piu' dei 54cm del 055mf4. Quindi come puoi vedere, da chiuso ci sono 8cm di differenza che diventano ben 34cm di altezza in piu' disponibili sullo 055mf4..

ti consiglio cmq prima di decidere, di provarli di persona per renderti conto davvero delle differenze deio due modelli....Infatti ero partito convinto nel prendere (risparmiando smile.gif ) lo 055prob in alluminio...
porto lo zaino, provo prima lo 055prob poi prendo il 055mf4....... non l'ho piu' tolto dallo zaino..... biggrin.gif credimi non avrei mai creduto che 400g di differenza facessero davvero LA differenza.....

  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #764088 · Risposte: 17 · Visite: 2.184

Acquisto Cavalletto + Testa Manfrotto
Nautilus566
Inviato il: Dec 9 2006, 10:09 PM
QUOTE(giorgiocassisi @ Dec 9 2006, 01:39 PM) [snapback]763616[/snapback]

Il tipo RC4 monta una piastra rapida 410PL (800gr 11,5cm)
Il tipo RC0 monta una piastra rapida esagonale 030 (830gr 13,4cm)
Il tipo RC2 monta una piastra rapida 200PL (670gr 10,8cm)

Tutte le piastre sono disponibili con vite da 1/4" e 3/8" e di sicuro utilizzabili con la D200.
Non ci sono le dimensioni della piastra sul catalogo né sul sito della Manfrotto, però come vedi dai dati tra parentesi il peso totale e l'altezza della testa 488 aumentano.. e dato che la portata della testa é sempre di 8Kg credo che la RC2 rappresenti un supporto più che sufficiente per la tua Nikon.
Ciao


Grazie Giorgio...la mia curiosità derivava dal fatto che diversamente dalle teste con piastra RC2, quelle con piastra RC4 RC0 (esempio 468mgr) sono presenti anche le due bolle (asse vert. orizz.)per il livellamento della macchina, incorporate direttamente sul porta piastra della testa....... mi chiedevo quuindi se le dimensioni delle due piaster in oggetto fossero piu' grandi della base di una D200.....

  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #764048 · Risposte: 17 · Visite: 2.184

Acquisto Cavalletto + Testa Manfrotto
Nautilus566
Inviato il: Dec 9 2006, 11:40 AM
QUOTE(giorgiocassisi @ Dec 9 2006, 01:56 AM) [snapback]763384[/snapback]

La tattica di acquisto che stai adottando non fa una piega, però sul monopiede ti sconsiglierei una testa a sfera. Nel classico uso del monopiede l'inclinazione basso/alto la ottieni semplicemente inclinando il monopiede stesso (logicamente entro certi limiti, oltre i quali il monopiede é scomodo anche con la sfera perché si avrebbe difficoltà a usare il mirino), per l'inquadratura tipo panorama o ritratto (orizzontale-verticale) é ideale la testa specifica per monopiede 234RC che possiedo, economica e davvero pratica perché molto stabile, caratteristica essenziale nell'uso col monopiede visto che é concepito proprio per essere utilizzato in modo veloce in ogni situazione, con una sfera avresti bisogno di tre mani..
Direi che se non ne fai un uso davvero intensivo potresti rinunciare alla MGR e risparmiare così un bel pò di euro.. come al solito non c'é mai una soluzione adatta ad ogni scopo e non si finisce mai di spendere... dry.gif


Ok, ho appena visto le due teste in questione 486rc2 e la 488rc2....ho preso la seconda....avevi proprio ragione tu, per 200g in piu' hai maggior funzionalita'........grazie ancora dei consigli... biggrin.gif

Una domanda finale.....la piastra RC4 oppure la RC0, può essere montata su una D200.....non riesco a trovare da nessuna parte le caratteristiche dimensionali di queste due piastre rispetto alla RC2...
Grazie.. smile.gif
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #763506 · Risposte: 17 · Visite: 2.184

Acquisto Cavalletto + Testa Manfrotto
Nautilus566
Inviato il: Dec 8 2006, 11:51 PM
QUOTE(giorgiocassisi @ Dec 7 2006, 09:08 PM) [snapback]762425[/snapback]

Per il mio 190 Pro (1,9 Kg x 56cm , pur non essendo un MF !!) avevo inizialmente comprato la 486rc2 ma l'ho riportata indietro dopo due giorni per sostituirla con la 488rc2...
Fidati, la leva ad arresto rapido per il pan 360° é utilissima, e in particolar modo per le foto di panorami (non mi riferisco alle panoramiche di più fotogrammi per le quali esistono teste specifiche ma che son comunque realizzabili con la 388), senza questa leva dovrai rimettere a livello la fotocamera ogni volta che cambi inquadratura e la cosa ti farà perdere tempo e a volte qualche scatto.
Utilissima poi per poter fare del panning orizzontale ma anche in tutti gli altri casi, considera che con una reflex di un certo peso é facile perdere l'orizzonte appena si sblocca la sfera della testa per cui anche per piccoli aggiustamenti dell'inquadratura in senso orizzontale con la 386 ti toccherebbe ricontrollare il tutto per non ritrovarti con foto 'storte'.
Certo peso e dimensioni della 388 son notevoli ma ritengo che non valga la pena sacrificare la funzionalità per solo 200gr in più.
Bellissima poi la 468MGRC2 se non hai problemi di portafoglio.. é il massimo.
Ciao


Grazie Giorgio per i tuoi utili consigli.......proprio la 468MGR mi attira molto, il peso e' contenuto per la portata che ha.....purtroppo il costo e' pari al cavalletto che ho acquistato 055 mf4......e non ho preso solo questo... ohmy.gif devo aspettare un po'........per risparmiare peso e soldini, avrei optato per la 486RC2 che utilizzerò subito, poi l'intento e' passare appena possibile alla 468MGR, montare quindi la mia 486rc2 su un monopiede che avevo intenzione di prendere in futuro ...... wink.gif




  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #763293 · Risposte: 17 · Visite: 2.184

2 Pagine: V   1 2 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata