Dopo svariate peripezie finalmente oggi ho potuto mettere le mani sul tanto atteso Tokina AF-X PRO 12-24 f\4.
Visto che di questo obiettivo se ne sono sentite di cotte e di crude, stasera con calma ho voluto fare un piccolo test casalingo senza nessuna pretesa di attendibilità scientifica tra i miei tre obiettivi che hanno una focale in comune, ovvero:
Tokina 12-24 f\4
Nikon AFD 24 f\2.8
Nikon AF-S 18-70 f\3.5-4.5
Il test è stato eseguito naturalmente sempre a 24mm di focale con macchina su cavalletto e le foto non hanno subito nessuna postproduzione, a parte il crop. Ne è uscito vincitore in quasi tutte le occasioni con mio sommo stupore il Tokina, seguito a ruota dal 24 e, dopo un bel distacco, il 18-70.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso perchè, anche se avevo sentito parlar molto bene della nitidezza del Tokina, non mi aspettavo tuttavia che questa potesse essere addirittura superiore a quella di un obiettivo a focale fissa di un certo pregio come il 24. Più scontata invece la risposta del 18-70 che si conferma essere un ottimo tuttofare ma che paga la sua maggiore escursione focale a scapito della nitidezza.
So già quasi per certo che qualcuno mi dirà "Vai fuori a scattare invece di fare test, che è meglio", ed infatti ci sono già andato e mostrerò i risultati in un altro post domani. Ribadisco che questa vuole essere una piccola prova empirica per rendermi conto delle qualità degli obiettivi in mio possesso e nulla più!
Vi mostro l'intero fotogramma da cui sono stati ricavati i crop della zona centrale, in cui le lenti solitamente danno il meglio.

in allegato la prima serie di confronti
Ringrazio il mio amico francesco.p che ha contribuito alla preparazione del test e che si è allegramente occupato anche delle foto di "backstage"
P.S. Non sono stato pagato dalla Nestlé!!!!
Visto che di questo obiettivo se ne sono sentite di cotte e di crude, stasera con calma ho voluto fare un piccolo test casalingo senza nessuna pretesa di attendibilità scientifica tra i miei tre obiettivi che hanno una focale in comune, ovvero:
Tokina 12-24 f\4
Nikon AFD 24 f\2.8
Nikon AF-S 18-70 f\3.5-4.5
Il test è stato eseguito naturalmente sempre a 24mm di focale con macchina su cavalletto e le foto non hanno subito nessuna postproduzione, a parte il crop. Ne è uscito vincitore in quasi tutte le occasioni con mio sommo stupore il Tokina, seguito a ruota dal 24 e, dopo un bel distacco, il 18-70.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso perchè, anche se avevo sentito parlar molto bene della nitidezza del Tokina, non mi aspettavo tuttavia che questa potesse essere addirittura superiore a quella di un obiettivo a focale fissa di un certo pregio come il 24. Più scontata invece la risposta del 18-70 che si conferma essere un ottimo tuttofare ma che paga la sua maggiore escursione focale a scapito della nitidezza.
So già quasi per certo che qualcuno mi dirà "Vai fuori a scattare invece di fare test, che è meglio", ed infatti ci sono già andato e mostrerò i risultati in un altro post domani. Ribadisco che questa vuole essere una piccola prova empirica per rendermi conto delle qualità degli obiettivi in mio possesso e nulla più!
Vi mostro l'intero fotogramma da cui sono stati ricavati i crop della zona centrale, in cui le lenti solitamente danno il meglio.

in allegato la prima serie di confronti
Ringrazio il mio amico francesco.p che ha contribuito alla preparazione del test e che si è allegramente occupato anche delle foto di "backstage"

P.S. Non sono stato pagato dalla Nestlé!!!!

Confermo la robustezza e l'ottima fattura del Tokina, ma soprattutto la sua nitidezza, notevole se paragonata con quella del 24mm Nikon a parità di soggetto e inquadratura, cosa che ha motivato la realizzazione del test per valutare meglio le impressioni avute riguardando i primi scatti di prova nei quali appunto il 12-24 ha messo in mostra le sue doti.
La presenza del 18-70 è dovuta più che altro a fini statistici ma anche per avere un paragone con l'obiettivo "general purpose" in dotazione nei kit delle nostre amate digitali.
Detto questo lascio spazio ai vostri commenti
(sempre che non siate rimasti senza parole
)
La presenza del 18-70 è dovuta più che altro a fini statistici ma anche per avere un paragone con l'obiettivo "general purpose" in dotazione nei kit delle nostre amate digitali.
Detto questo lascio spazio ai vostri commenti

(sempre che non siate rimasti senza parole

Ne parlano bene e lavora altrettanto bene direi.
Davide.

Complimenti!
......mi fa piacere che finalmente hai il Tokina e ora invece di preoccuparti a telefonare, spedire e lanciare ingiurie ne puoi effettivamente testare le capacità.
Ne sono soddisfattissimo anch'io e ringrazio questo forum per il consiglio ricevuto perchè è un obiettivo con rapporto qualità/prezzo davvero eccezionale.
Saluti
......mi fa piacere che finalmente hai il Tokina e ora invece di preoccuparti a telefonare, spedire e lanciare ingiurie ne puoi effettivamente testare le capacità.
Ne sono soddisfattissimo anch'io e ringrazio questo forum per il consiglio ricevuto perchè è un obiettivo con rapporto qualità/prezzo davvero eccezionale.
Saluti
Quasi la stessa qualità dell'24mm Fisso..
Bene...Sarei curioso invece di vedere un test del Tokina 28-80 f 2,8 ...anche di quello ne parlano bene.. Qualcuno lo ha mai provato??
Grazie per il tuo Test..
Messaggio modificato da flyingzone il Feb 14 2006, 08:36 AM


Grazie per il tuo Test..

Messaggio modificato da flyingzone il Feb 14 2006, 08:36 AM
Ti ringrazio tantissimo, hai notevolmente accellerato il mio prossimo acquisto.

Alberto.
Sono un sostenitore delle ottiche originali; se non avessi il Nikkor 12-24 penso che per il Tokina in oggetto avrei fatto un'eccezione. Il Tokina ha un prezzo decisamente interessate, è ben costruito e la sua qualità è più che buona ... ma Nikkor è Nikkor

Anch'io ho il 12-24 Tokina e ne sono entusiasta!
fin dalle prime prove s'è sempre dimostrato un obbiettivo solido e qualitativamente molto molto buono.
a f.4 è un po' morbido ma a f.8 risulta molto nitido e ben contrastato, ce l'ho da circa 4 mesi e per ora non l'ho ancora tolto dalla D70...
io ho il 28-70 f/2.8 e sono moooolto soddisfatto anche di questo, solido, robusto, luminoso nitido e di buona qualità.
Ultimamente Tokina si sta facendo largo a spallate nel mercato degli universali ritagliandosi degli spazi di tutto rispetto!
Secondo me nel prossimo futuro ne vedremo delle belle
ciao, Manuel.
fin dalle prime prove s'è sempre dimostrato un obbiettivo solido e qualitativamente molto molto buono.
a f.4 è un po' morbido ma a f.8 risulta molto nitido e ben contrastato, ce l'ho da circa 4 mesi e per ora non l'ho ancora tolto dalla D70...

QUOTE(flyingzone @ Feb 14 2006, 09:35 AM)
Quasi la stessa qualità dell'24mm Fisso..
Bene...Sarei curioso invece di vedere un test del Tokina 28-80 f 2,8 ...anche di quello ne parlano bene.. Qualcuno lo ha mai provato??
Grazie per il tuo Test..


Grazie per il tuo Test..

io ho il 28-70 f/2.8 e sono moooolto soddisfatto anche di questo, solido, robusto, luminoso nitido e di buona qualità.
Ultimamente Tokina si sta facendo largo a spallate nel mercato degli universali ritagliandosi degli spazi di tutto rispetto!
Secondo me nel prossimo futuro ne vedremo delle belle
ciao, Manuel.
O.T.
scusate il messaggio doppio ma stamattina il sito è molto lento e non sembrava avesse preso la prima rispsta...
- Manuel -
Che bella sorpresa....ieri sera ho ordinato il tokina 12-24 e stamattina mi leggo questo bel Thread su questo obbiettivo....quale migliore risveglio ?!
non vedo l'ora che mi arrivi...
Purtroppo il nikon 12-24 è troppo caro per me...avrei dovuto fare un mutuo...

non vedo l'ora che mi arrivi...

Purtroppo il nikon 12-24 è troppo caro per me...avrei dovuto fare un mutuo...
QUOTE(flyingzone @ Feb 14 2006, 08:35 AM)
Quasi la stessa qualità dell'24mm Fisso..
Bene...Sarei curioso invece di vedere un test del Tokina 28-80 f 2,8 ...anche di quello ne parlano bene.. Qualcuno lo ha mai provato??
Grazie per il tuo Test..


Grazie per il tuo Test..

Denis forse data la compressione web non si può vedere bene, ma ti assicuro che osservando bene i NEF il Tokina ha una nitidezza superiore al 24! è proprio questo che mi ha stranizzato. pensavo infatti di avere o un tokina "dopato" oppure un 24 buggato!

QUOTE(Franco_ @ Feb 14 2006, 09:01 AM)
Sono un sostenitore delle ottiche originali; se non avessi il Nikkor 12-24 penso che per il Tokina in oggetto avrei fatto un'eccezione. Il Tokina ha un prezzo decisamente interessate, è ben costruito e la sua qualità è più che buona ... ma Nikkor è Nikkor 

effettivamente dalle foto che ho potuto vedere del Nikkor posso dire che questo sopporta molto meglio i flare e le aberrazioni cromatiche, ma per quanto riguarda nitidezza e correzione la differenza non mi risulta altrettanto evidente.
Anche l'autofocus del Tokina mi ha soddisfatto: pur non essendo motorizzato il movimento (del tutto interno senza spostamenti longitudinali o rotatori delle lenti esterne) risulta abbastanza discreto e veloce. Per curiosità l'ho infatti paragonato con l'autofocus del 18-70 e posso dire che se prendiamo come riferimento il tempo che ci mette il Tokina a focheggiare a infinito e tornare indietro, il 18-70 impiega 3/4 di questo tempo a compiere il medesimo movimento, e mi sembra un buon risultato.
Test molto interessante, ma monco.
Manca un confronto ai bordi del fotogramma, dove gli obiettivi migliori fanno la differenza...
Grazie, comunque, per l'impegno!
Buone foto
Fabrizio
Manca un confronto ai bordi del fotogramma, dove gli obiettivi migliori fanno la differenza...
Grazie, comunque, per l'impegno!
Buone foto
Fabrizio
QUOTE(Knight @ Feb 14 2006, 09:55 AM)
Test molto interessante, ma monco.
Manca un confronto ai bordi del fotogramma, dove gli obiettivi migliori fanno la differenza...
Grazie, comunque, per l'impegno!
Buone foto
Fabrizio
Manca un confronto ai bordi del fotogramma, dove gli obiettivi migliori fanno la differenza...
Grazie, comunque, per l'impegno!
Buone foto
Fabrizio
come ho scritto ho preso volutamente solo la parte centrale del fotogramma proprio per testare gli obiettivi al meglio delle loro possibilità.
Per fare un test completo ci vorrebbe allora, oltre che dei crop dei bordi, anche qualche foto per saggiare la tendenza ad aberrazioni cromatiche e la distorsione alle varie focali, ma sinceramente ieri sera era troppo tardi...

Ho il Tokina da qualche giorno, e ne sono soddisfatto.
In passato avevo avuto anche il 24/2.8 Nikkor, e mi sembra che differenze sostanziali con il Tokina non ce ne siano, solamente a tutta apertura il Nikkor è superiore.
Dal tuo test, empirico quanto vuoi, il 18-70 esce con le ossa rotte, ha una definizione pessima. Il mio l'ho rivenduto poco tempo dopo aver acquistato il kit, a 18 mm ha una vignettatura e una distorsione paurosa, e a tutte le focali non ha una gran nitidezza e definizione dei dettagli.
Ora si scateneranno le ire dei fan più accaniti, criticare Nikon (quando se lo merita), in questo forum potrebbe essere pericoloso
In passato avevo avuto anche il 24/2.8 Nikkor, e mi sembra che differenze sostanziali con il Tokina non ce ne siano, solamente a tutta apertura il Nikkor è superiore.
Dal tuo test, empirico quanto vuoi, il 18-70 esce con le ossa rotte, ha una definizione pessima. Il mio l'ho rivenduto poco tempo dopo aver acquistato il kit, a 18 mm ha una vignettatura e una distorsione paurosa, e a tutte le focali non ha una gran nitidezza e definizione dei dettagli.
Ora si scateneranno le ire dei fan più accaniti, criticare Nikon (quando se lo merita), in questo forum potrebbe essere pericoloso

Bel test!
Il mio è già in ordine da una settimana...già non vedevo l'ora che arrivasse...adesso sono incontinente!!
Farò anche io qualche test comparativo con le mie altre ottiche, tanto per valutarne le differenze. Magari se avrò tempo posterò il tutto (Nikon 18-70, 24-120, 18-200, Tokina 12-24)
A presto

Il mio è già in ordine da una settimana...già non vedevo l'ora che arrivasse...adesso sono incontinente!!
Farò anche io qualche test comparativo con le mie altre ottiche, tanto per valutarne le differenze. Magari se avrò tempo posterò il tutto (Nikon 18-70, 24-120, 18-200, Tokina 12-24)
A presto
QUOTE(francesco.p @ Feb 14 2006, 03:24 AM)
Confermo la robustezza e l'ottima fattura del Tokina, ma soprattutto la sua nitidezza, notevole se paragonata con quella del 24mm Nikon a parità di soggetto e inquadratura, cosa che ha motivato la realizzazione del test per valutare meglio le impressioni avute riguardando i primi scatti di prova nei quali appunto il 12-24 ha messo in mostra le sue doti.
QUOTE(dagmenico @ Feb 14 2006, 09:42 AM)
... ti assicuro che osservando bene i NEF il Tokina ha una nitidezza superiore al 24! è proprio questo che mi ha stranizzato. pensavo infatti di avere o un tokina "dopato" oppure un 24 buggato! 

QUOTE(Knight @ Feb 14 2006, 09:55 AM)
Effettivamente una delle famose foto di prova che hanno spinto alla realizzazione del test era una "panoramica" (fuori dalla finestra


I test basati su foto fanno sempre piacere.
Per un grandangolare, tuttavia, l'elemento determinante non è la resa al centro, ma l'uniformità centro-bordi.
E' nettamente preferibile un'ottica che abbia un picco meno elevato nella zona centrale, ma che abbia una migliore nitdezza fino ai bordi estremi.
Per questo, prima di trarre qualunque conclusione, bisognerebbe analizzare accuratamente i Nef in tutte le zone del fotogramma.
Per un grandangolare, tuttavia, l'elemento determinante non è la resa al centro, ma l'uniformità centro-bordi.
E' nettamente preferibile un'ottica che abbia un picco meno elevato nella zona centrale, ma che abbia una migliore nitdezza fino ai bordi estremi.
Per questo, prima di trarre qualunque conclusione, bisognerebbe analizzare accuratamente i Nef in tutte le zone del fotogramma.
QUOTE(giannizadra @ Feb 14 2006, 11:02 AM)
I test basati su foto fanno sempre piacere.
Per un grandangolare, tuttavia, l'elemento determinante non è la resa al centro, ma l'uniformità centro-bordi.
E' nettamente preferibile un'ottica che abbia un picco meno elevato nella zona centrale, ma che abbia una migliore nitdezza fino ai bordi estremi.
Per questo, prima di trarre qualunque conclusione, bisognerebbe analizzare accuratamente i Nef in tutte le zone del fotogramma.
Per un grandangolare, tuttavia, l'elemento determinante non è la resa al centro, ma l'uniformità centro-bordi.
E' nettamente preferibile un'ottica che abbia un picco meno elevato nella zona centrale, ma che abbia una migliore nitdezza fino ai bordi estremi.
Per questo, prima di trarre qualunque conclusione, bisognerebbe analizzare accuratamente i Nef in tutte le zone del fotogramma.
a questo punto cercherò di postare quanto prima delle prove fatte con crop ai bordi del fotogramma. Comunque di primo acchitto posso confermare quanto detto da Francesco
QUOTE(francesco.p @ Feb 14 2006, 11:01 AM)
Effettivamente una delle famose foto di prova che hanno spinto alla realizzazione del test era una "panoramica" (fuori dalla finestra
) dove proprio ai bordi il Tokina ha mostrato un'ottima resa per quanto riguarda nitidezza e distorsione rispetto al 24mm Nikon 


anche se naturalmente aspetto di fare qualche test più preciso (sempre nei limiti dell'empirico però

QUOTE(dangerly @ Feb 14 2006, 11:15 AM)
...
Dal tuo test, empirico quanto vuoi, il 18-70 esce con le ossa rotte, ha una definizione pessima. Il mio l'ho rivenduto poco tempo dopo aver acquistato il kit, a 18 mm ha una vignettatura e una distorsione paurosa, e a tutte le focali non ha una gran nitidezza e definizione dei dettagli.
Dal tuo test, empirico quanto vuoi, il 18-70 esce con le ossa rotte, ha una definizione pessima. Il mio l'ho rivenduto poco tempo dopo aver acquistato il kit, a 18 mm ha una vignettatura e una distorsione paurosa, e a tutte le focali non ha una gran nitidezza e definizione dei dettagli.

Il mio 18-70 al centro non è mai stato così "sfuocato"!
Nei miei test il 18-70 a 50mm non sfigura nemmeno rispetto al 50 f1.8.
Inoltre il comportamento del 18-70 al chiudersi del diaframma mi insospettisce non poco: non può essere meglio a f/22 che a f/8 (Infatti gli effetti della diffrazione si notano sui crop degli altri due obbiettivi).
Appena ho un po' di tempo ve lo confronto io...col 17-35 afs...

QUOTE(dangerly @ Feb 14 2006, 11:15 AM)
...
Ora si scateneranno le ire dei fan più accaniti, criticare Nikon (quando se lo merita), in questo forum potrebbe essere pericoloso
Ora si scateneranno le ire dei fan più accaniti, criticare Nikon (quando se lo merita), in questo forum potrebbe essere pericoloso



Messaggio modificato da Led566 il Feb 14 2006, 05:42 PM
Ma! Se posso dire la mia, anche io il 18-70 non lo ricordo (non ce l'ho più) affatto così. Direi che è sostanzialmente irriconoscibile...compreso il comportamento alle varie aperture.
Non è che ha preso qualche colpo?
Non è che ha preso qualche colpo?
Un test che conferma quanto avevo sentito da più persone che ne sono in possesso. Un'ottica notevole (anche se personalmente vedo più definito il 24)
Felice possesore del 12-24 Tokina (c'è l'hanno ormai in tanti) e tra pochi giorni del 28/70 f/2.8....
Ciao,
Luca

Ciao,
Luca