Invidio molto un mio collega che nei lavori con situazioni critiche può lavorare con il 24-105 stabilizzato canon sul FF, io speravo in una presentazione di un'ottica del genere ma non c'è stata.
Allora mi chiedo perchè Nikon non la fatta ? Forse si perde molto in termini qualitativi? Io non credo , certo il 24-105 canon non è come il nostro 28-70 o il canon 24-70 ma per molti lavori credo sia comodissimo.
Uso qualche volta il 24-120Vr ma non è la stessa cosa questo è veramente un'obiettivo amatoriale poi è 5,6 troppo chiuso per uso professionale.
Allora mi chiedo perchè Nikon non la fatta ? Forse si perde molto in termini qualitativi? Io non credo , certo il 24-105 canon non è come il nostro 28-70 o il canon 24-70 ma per molti lavori credo sia comodissimo.
Uso qualche volta il 24-120Vr ma non è la stessa cosa questo è veramente un'obiettivo amatoriale poi è 5,6 troppo chiuso per uso professionale.
Ti riporto una frase del saggio Giallo (
):
"Canon in genere arriva prima, Nikon assorbe il colpo e restituisce - dopo - con gli interessi."
Speriamo sia così anche stavolta...
Nicola
Messaggio modificato da nikkor71 il Sep 27 2007, 08:38 AM

"Canon in genere arriva prima, Nikon assorbe il colpo e restituisce - dopo - con gli interessi."

Speriamo sia così anche stavolta...
Nicola
Messaggio modificato da nikkor71 il Sep 27 2007, 08:38 AM
Il 24-105 stabilizzato Canon non pare sia il meglio che la concorrente è riuscita a mettere sul mercato ultimamente.
Almeno i primi esemplari consegnati hanno fatto incavolare non pochi appassionati per la scarsa resa ai bordi e l'elevata distorsione.
Comunque, concordo sul fatto che l'estensione focale sia interessante ed utile.
Considera che Nikon sta uscendo sul mercato con una FF, un aggiornamento notevole della semi pro e la bellezza di cinque nuovi obiettivi, tra cui un 14-24/2.8 che non mi risulta nessun altro costruttore abbia a listino.
Arriverà anche il tuttofare, credo, che si collocherà - come prezzo e prestazioni - a metà tra il 24-120 ed il 24-70/2.8.
Direi che per il momento mamma Nikon ha sfornato non poche novità, indubbiamente interessanti.
Buona luce

Almeno i primi esemplari consegnati hanno fatto incavolare non pochi appassionati per la scarsa resa ai bordi e l'elevata distorsione.
Comunque, concordo sul fatto che l'estensione focale sia interessante ed utile.
Considera che Nikon sta uscendo sul mercato con una FF, un aggiornamento notevole della semi pro e la bellezza di cinque nuovi obiettivi, tra cui un 14-24/2.8 che non mi risulta nessun altro costruttore abbia a listino.
Arriverà anche il tuttofare, credo, che si collocherà - come prezzo e prestazioni - a metà tra il 24-120 ed il 24-70/2.8.
Direi che per il momento mamma Nikon ha sfornato non poche novità, indubbiamente interessanti.
Buona luce

Il 24-105 stabilizzato Canon non pare sia il meglio che la concorrente è riuscita a mettere sul mercato ultimamente.
Almeno i primi esemplari consegnati hanno fatto incavolare non pochi appassionati per la scarsa resa ai bordi e l'elevata distorsione.
Comunque, concordo sul fatto che l'estensione focale sia interessante ed utile.
Considera che Nikon sta uscendo sul mercato con una FF, un aggiornamento notevole della semi pro e la bellezza di cinque nuovi obiettivi, tra cui un 14-24/2.8 che non mi risulta nessun altro costruttore abbia a listino.
Arriverà anche il tuttofare, credo, che si collocherà - come prezzo e prestazioni - a metà tra il 24-120 ed il 24-70/2.8.
Direi che per il momento mamma Nikon ha sfornato non poche novità, indubbiamente interessanti.
Buona luce

Almeno i primi esemplari consegnati hanno fatto incavolare non pochi appassionati per la scarsa resa ai bordi e l'elevata distorsione.
Comunque, concordo sul fatto che l'estensione focale sia interessante ed utile.
Considera che Nikon sta uscendo sul mercato con una FF, un aggiornamento notevole della semi pro e la bellezza di cinque nuovi obiettivi, tra cui un 14-24/2.8 che non mi risulta nessun altro costruttore abbia a listino.
Arriverà anche il tuttofare, credo, che si collocherà - come prezzo e prestazioni - a metà tra il 24-120 ed il 24-70/2.8.
Direi che per il momento mamma Nikon ha sfornato non poche novità, indubbiamente interessanti.
Buona luce

Il collega che ti dicevo lavorava con D200 e 28-70 poi per SUE RAGIONI adesso lavora con 5D e 24-105 ho visto i file dei lavori e ti posso dire che la qualità del nostro 28-70 è insuperabile ma posso anche affermare che lui con il 24-105 ha moltissimi vantaggi pratici parlo lavori di matrimonio e cerimonie.
Possibile che a nessuno interessa un'obiettivo professionale stabilizzato con quelle focali?

Io uso il 18-200 VR
lo so ... non è professionale, non è molto luminoso (f3.5-5.6) ... ma ti assicuro che il VRII in condizioni di poca luce è veramente comodo, anche alle focali più corte; con un po di mano ferma si riesce a fare foto non mosse anche a 1/2" (a 18 mm).
Anche a me piacerebbe se uscisse qualcosa f2.8 con il VR alle focali corte ... staremo a vedere
ciao
lo so ... non è professionale, non è molto luminoso (f3.5-5.6) ... ma ti assicuro che il VRII in condizioni di poca luce è veramente comodo, anche alle focali più corte; con un po di mano ferma si riesce a fare foto non mosse anche a 1/2" (a 18 mm).
Anche a me piacerebbe se uscisse qualcosa f2.8 con il VR alle focali corte ... staremo a vedere
ciao
Lo zoom in questione interesserebbe a tanti;ma ho sempre letto che per avere una buona resa non bisogna superare i 3x, nello schema di uno zoom.Non chiedermi il perchè, ma mi pare ovvio che se si potesse l'avrebbero già fatto;in alternativa la resa sarebbe modesta.
Saluti, Gigi
Saluti, Gigi
Invidio molto un mio collega che nei lavori con situazioni critiche può lavorare con il 24-105 stabilizzato canon sul FF, io speravo in una presentazione di un'ottica del genere ma non c'è stata.
Allora mi chiedo perchè Nikon non la fatta ? Forse si perde molto in termini qualitativi? Io non credo , certo il 24-105 canon non è come il nostro 28-70 o il canon 24-70 ma per molti lavori credo sia comodissimo.
Uso qualche volta il 24-120Vr ma non è la stessa cosa questo è veramente un'obiettivo amatoriale poi è 5,6 troppo chiuso per uso professionale.
Allora mi chiedo perchè Nikon non la fatta ? Forse si perde molto in termini qualitativi? Io non credo , certo il 24-105 canon non è come il nostro 28-70 o il canon 24-70 ma per molti lavori credo sia comodissimo.
Uso qualche volta il 24-120Vr ma non è la stessa cosa questo è veramente un'obiettivo amatoriale poi è 5,6 troppo chiuso per uso professionale.
Un mio conoscente usa spesso 5d e 24-105. Ci fa tutto un matrimonio senza cambiare obiettivo. Però, mentre la 5d fa il suo egregio lavoro in termini di low noise (a sensibilità che fino all'arrivo d3 consideravamo alte

Anch'io avevo sentito che non si può andare oltre i 3x per conservare alta qualità, però chissà che l'evoluzione tecnologica permetta di superare anche questo limite, se davvero esiste.
Piuttosto, non riesco a capire perchè il nuovo 24-70 non lo hanno fatto stabilizzato; non è che è in vista la stabilizzazione del sensore?

Ma il 24-105 Canon che apertura ha?
Un mio conoscente usa spesso 5d e 24-105. Ci fa tutto un matrimonio senza cambiare obiettivo. Però, mentre la 5d fa il suo egregio lavoro in termini di low noise (a sensibilità che fino all'arrivo d3 consideravamo alte
), l'obiettivo è davvero fiacco, imho. Sul ff la resa è scadente, anche in modo abbastanza evidente secondo me.
Anch'io avevo sentito che non si può andare oltre i 3x per conservare alta qualità, però chissà che l'evoluzione tecnologica permetta di superare anche questo limite, se davvero esiste.
Piuttosto, non riesco a capire perchè il nuovo 24-70 non lo hanno fatto stabilizzato; non è che è in vista la stabilizzazione del sensore?
(ora so' che molti mi diranno che non serve - come il ff sul digitale o il sensore autopulente - e che è meglio il vr nella lente: o.k., ma allora perchè non mettere il vr nel 24-70 nuovo?? Forse è la tanta fiducia nella resa ad alti iso della d3? Però le due cose dovrebbero comunque restare distinte; mah).

Anch'io avevo sentito che non si può andare oltre i 3x per conservare alta qualità, però chissà che l'evoluzione tecnologica permetta di superare anche questo limite, se davvero esiste.
Piuttosto, non riesco a capire perchè il nuovo 24-70 non lo hanno fatto stabilizzato; non è che è in vista la stabilizzazione del sensore?

Mi spieghi meglio in cosa l'obiettivo canon 24-105 non lo soddisfa in resa in contrasto in resa del colore ?? Mi interessa molto in quando si è accesa una discussione con il mio collega che si stà mangiando le mani per il passaggio alla concorrenza.
Cose di pochi giorni fa.
Messaggio modificato da Luix90 il Sep 30 2007, 03:48 PM
Col pieno formato, il 24-105vr, è un'escursione inutile. Infatti fino a 70 mm. il vr non serve a nulla e oltre c'è il 70-200vr che è di un altro pianeta.
Col pieno formato, il 24-105vr, è un'escursione inutile. Infatti fino a 70 mm. il vr non serve a nulla e oltre c'è il 70-200vr che è di un altro pianeta.
Mi dispiace ma non sono d'accordo quando devi realizzare dei ritratti veloci e non hai il cavalletto o non puoi usarlo serve eccome il VR , abbiamo fatto delle prove incrociate io con la D2x e 28-70
lui con la 5D e il 24-105 a 400iso luce ambiente ....il mosso o micromosso nei miei file c'era eccome, poi tutto è opinionabile , chiaramente come resa il nostro 28-70 è un'altro pianeta.
Chiaramente stesse inquadrature.
Messaggio modificato da Luix90 il Sep 30 2007, 05:07 PM
Possibile che a nessuno interessa un'obiettivo professionale stabilizzato con quelle focali? 

Se ti può consolare (non sò fino a che punto...


24-105 f2,8 VR (G+N)
16-35 f 2,8 (G+N)
Vi chiederete perchè un nuovo 16-35 (o 17-35)? Beh il 14-24 copre un range di focali molto particolari, soprattutto quelle più corte, e non può montare filtri (tipo il polarizzatore....), quindi è lecito, ma non è assolutamente detto s'intende, aspettarsi un'uscita del genere. Potrebbe anche uscire un nuovo 80-400 con VRII e AF-S, ma anche qui si và nel campo delle fanta-ipotesi. Saluti

Se fosse per me li farei tutti stabilizzati....

Se ti può consolare (non sò fino a che punto...
) appena è stato messo l'annuncio dell'uscita dei nuovi obiettivi mi sono subito chiesto come mai il 24-70 non avesse il VR
. Con l'F5 usavo il Tamron 28-105 f/2,8 ed in parecchie occasioni il VR mi avrebbe fatto veramente comodo. Certo il nuovo Nikkor è f/2,8 arriva "solo" a 70mm ma in certe situazioni credo che il VR potrebbe servire. Secondo me entro primavera vedremo l'uscita di nuovi obiettivi e...provo ad indovinare:
24-105 f2,8 VR (G+N)
16-35 f 2,8 (G+N)
Vi chiederete perchè un nuovo 16-35 (o 17-35)? Beh il 14-24 copre un range di focali molto particolari, soprattutto quelle più corte, e non può montare filtri (tipo il polarizzatore....), quindi è lecito, ma non è assolutamente detto s'intende, aspettarsi un'uscita del genere. Potrebbe anche uscire un nuovo 80-400 con VRII e AF-S, ma anche qui si và nel campo delle fanta-ipotesi. Saluti
Se fosse per me li farei tutti stabilizzati....


24-105 f2,8 VR (G+N)
16-35 f 2,8 (G+N)
Vi chiederete perchè un nuovo 16-35 (o 17-35)? Beh il 14-24 copre un range di focali molto particolari, soprattutto quelle più corte, e non può montare filtri (tipo il polarizzatore....), quindi è lecito, ma non è assolutamente detto s'intende, aspettarsi un'uscita del genere. Potrebbe anche uscire un nuovo 80-400 con VRII e AF-S, ma anche qui si và nel campo delle fanta-ipotesi. Saluti

Se fosse per me li farei tutti stabilizzati....


se dovesse uscire un 80-400 VRII AF-S sai in quanti si metterebbero in fila....
Col pieno formato, il 24-105vr, è un'escursione inutile...
Alla Canon devono essere tutti matti!
Fanno da anni i 400/2.8 i 600/4 e i 500/4 tutti IS anche se vanno usati su cavalletto o (talvolta) monopiede (non conosco nessun fotografo naturalista che scatta col 500/4 e il monopiede ... ma forse ne conosco pochi e pure scarsi

Fanno il 300/4 con l'IS (secondo Nikon è inutile).
Fanno il 100-400 con l'USM ... altra cosa inutile
Fanno un 17-85 IS (non serve a nulla! però ne vendono a pacchi)
Fanno un 24-105 IS che è inutile ... (in giro per Roma vedo turisti con 5D e 24-105 ... saranno matti pure loro!)
Vorrei esser matto come quelli del marketing Canon per fatturare quello che fatturano loro ...
Alla Canon devono essere tutti matti!
.........
.........
Quoto.
Mi sembra tanto la storia della volpe e l'uva ........
Il VR fino a 70mm non serve, ma chi l'ha detto???? e soprattutto PERCHE'?????
Fino a l'altro giorno gli alti ISO non servivano poi tanto (causa rumore), adesso (vedi D3) ci si scopre tutti amanti dei 6400 ISO e oltre ........ sarà lo stesso anche quando Nikon finalmente si deciderà ad implementare il VR anche su ottiche grandangolari meno "tuttofare" di 24-120 o 18-200???
Il VR è comodo, non nascondiamocelo. Se ci fosse un 28-70 VR pensionerei il mio non VR senza alcun dubbio. D'altro canto il 70-200 VR lo uso anche a 70 e mica ce lo tolgo il VR.
Saluti
Giovanni
Saluti
Giovanni
Quoto.
Mi sembra tanto la storia della volpe e l'uva ........
Il VR fino a 70mm non serve, ma chi l'ha detto???? e soprattutto PERCHE'?????
Fino a l'altro giorno gli alti ISO non servivano poi tanto (causa rumore), adesso (vedi D3) ci si scopre tutti amanti dei 6400 ISO e oltre ........ sarà lo stesso anche quando Nikon finalmente si deciderà ad implementare il VR anche su ottiche grandangolari meno "tuttofare" di 24-120 o 18-200???
Mi sembra tanto la storia della volpe e l'uva ........
Il VR fino a 70mm non serve, ma chi l'ha detto???? e soprattutto PERCHE'?????
Fino a l'altro giorno gli alti ISO non servivano poi tanto (causa rumore), adesso (vedi D3) ci si scopre tutti amanti dei 6400 ISO e oltre ........ sarà lo stesso anche quando Nikon finalmente si deciderà ad implementare il VR anche su ottiche grandangolari meno "tuttofare" di 24-120 o 18-200???
Straquoto al 100%!!!
Altro che non serve il VR nelle corte focali!!!
Il sogno di ogni cerimonialista? Scattare tutto in luce ambiente!
Peccato che le politiche commerciali hanno portato Nikon e Canon a stabilizzare gli obiettivi piuttosto che i corpi.
Stabilizzando i corpi macchina, la spesa la fai una sola volta, e oggi forse potevo portare a casa un 18-200 ad un terzo in meno del prezzo attuale.
Un'occasione persa....
Peccato che le politiche commerciali hanno portato Nikon e Canon a stabilizzare gli obiettivi piuttosto che i corpi.
Stabilizzando i corpi macchina, la spesa la fai una sola volta, e oggi forse potevo portare a casa un 18-200 ad un terzo in meno del prezzo attuale.
Un'occasione persa....
Stabilizzando i corpi macchina, la spesa la fai una sola volta, e oggi forse potevo portare a casa un 18-200 ad un terzo in meno del prezzo attuale.
Un'occasione persa....
bisogna però considerare che la stabilizzazione del sensore in macchina non è altrettanto performante di quella nell'obiettivo ...
Straquoto al 100%!!!
Altro che non serve il VR nelle corte focali!!!
Il sogno di ogni cerimonialista? Scattare tutto in luce ambiente!
Altro che non serve il VR nelle corte focali!!!
Il sogno di ogni cerimonialista? Scattare tutto in luce ambiente!
secondo me chi sogna piu' un fotografo ...tutto luce ambiente....e' il parroco..........

poveracci in chiesa hanno visto e sopportato di tutto......dai generatori di flash che sibilavano quando ricaricavano a fari alogeni sopra la testa magari a luglio con 40 gradi..........fino a i vari assistenti flashisti che girellavano intorno agli sposi............
a volte il fotografo perde il senso della decenza.............
certo che la d3 con quella resa promette davvero bene.