Ciao a tutti sono un felicissimo possessore di una splendida D200 ed è la prima volta che scrivo su questo forum anche se lo visito sempre perché trovo interessanti le varie discussioni.
Visto le lamentele di alcuni che dicono che la D200 ha delle immagini morbide e non ben definite, ho pensato di spiegare un buon metodo per renderle più incisive.
Sono uno smanettone di Photohop e provando e riprovando vari metodi per aumentare la nitidezza sulle mie foto credo di aver trovato un metodo davvero efficace che vorrei illustrare a tutti voi.
Innanzi tutto bisogna scattare la foto in NEF e aprirla possibilmente con Nikon Capture.
Successivamente bisogna andare nella palette "Advanced Raw"
e alla voce "sharpening" impostare il valore "none"
cioè togliere completamente lo sharpening o la nitidezza della foto, l'immagine apparirà sicuramente morbida
a questo punto l'immagine va aperta con photoshop CS2 il quale possiede da questa versione un nuovo metodo di sharpening o contrasto.
Andate nel menu "filtro" e alla voce "contrasta" o "sharpen"
troverete un nuovo metodo di utilizzo chiamato "contrasta migliore..." o "smart sharpen..."
cliccate e si aprirà un pannello. Inserite i seguenti valori:
fattore: 180
raggio: 0,8
spuntate a casella "più preciso"
e nel menu a tendina scegliete "sfocatura con lente"
Ecco in allegato la foto che evidenzia i risultati, osservate attentamente il CROP
Spero sia stato abbastanza chiaro! CIAO A TUTTI!
Visto le lamentele di alcuni che dicono che la D200 ha delle immagini morbide e non ben definite, ho pensato di spiegare un buon metodo per renderle più incisive.
Sono uno smanettone di Photohop e provando e riprovando vari metodi per aumentare la nitidezza sulle mie foto credo di aver trovato un metodo davvero efficace che vorrei illustrare a tutti voi.
Innanzi tutto bisogna scattare la foto in NEF e aprirla possibilmente con Nikon Capture.
Successivamente bisogna andare nella palette "Advanced Raw"
e alla voce "sharpening" impostare il valore "none"
cioè togliere completamente lo sharpening o la nitidezza della foto, l'immagine apparirà sicuramente morbida
a questo punto l'immagine va aperta con photoshop CS2 il quale possiede da questa versione un nuovo metodo di sharpening o contrasto.
Andate nel menu "filtro" e alla voce "contrasta" o "sharpen"
troverete un nuovo metodo di utilizzo chiamato "contrasta migliore..." o "smart sharpen..."
cliccate e si aprirà un pannello. Inserite i seguenti valori:
fattore: 180
raggio: 0,8
spuntate a casella "più preciso"
e nel menu a tendina scegliete "sfocatura con lente"
Ecco in allegato la foto che evidenzia i risultati, osservate attentamente il CROP
Spero sia stato abbastanza chiaro! CIAO A TUTTI!
I risultati mi sembrano buoni: proverò anch'io. Ma, non avendo Nikon Capture, come faccio a portare i valori di sharpening a zero? Si può fare qualcosa di simile in Photoshop CS2?

Direi che (a parte i ritratti) se si imposta la nitidezza della d200 su +2 si ha un'immagine super definita.
Sarebbe bene pero' ascoltare i piu' esperti di fotografia che si raccomandano (pur ammettendo che ormai i parametri di valutazione di una foto stanno tendendo verso il digitale: ossia piu' contrastato e saturo) di non "violentare le immagini con il contrasto".
Io non avendo piu' molto tempo da dedicare alla PP vado con nitidezza +2 ed eventualmente la vecchia maschera di contrasto.
Sarebbe bene pero' ascoltare i piu' esperti di fotografia che si raccomandano (pur ammettendo che ormai i parametri di valutazione di una foto stanno tendendo verso il digitale: ossia piu' contrastato e saturo) di non "violentare le immagini con il contrasto".
Io non avendo piu' molto tempo da dedicare alla PP vado con nitidezza +2 ed eventualmente la vecchia maschera di contrasto.
Un bel risultato... certo, recupera molto della morbidezza fisiologica della D200, ma su passaggi a forte contrasto regge bene o scaletta?
Ciao a tutti sono un felicissimo possessore di una splendida D200 ed è la prima volta che scrivo su questo forum anche se lo visito sempre perché trovo interessanti le varie discussioni.
Visto le lamentele di alcuni che dicono che la D200 ha delle immagini morbide e non ben definite, ho pensato di spiegare un buon metodo per renderle più incisive.
Sono uno smanettone di Photohop e provando e riprovando vari metodi
Spero sia stato abbastanza chiaro! CIAO A TUTTI!
Sembra buono il risultato, ma ricorda che i grafici lavorano con la maschera di contrasto che permette un lavoro più accurato.

Non penso esista una ricetta unica. Credo che di volta in volta convenga valutare (e a questo ci arriva con l'esperienza e con l'uso della propria macchina e relativo parco ottiche) quale strategia adottare.
Cioè come settare i parametri della macchina, quelli di NC e come eventualmente esportare in PS CS2 e infine come operare con CS2.
Mi sono trovato a usare "strategie" diverse con sessioni di foto e con singole foto diverse.
Una cosa è indubbia: che lo Smart Sharpen funziona meglio ed è più adattabile dello sharpen "normale". Ma questo vale per CS2.
saluti, Dino
Cioè come settare i parametri della macchina, quelli di NC e come eventualmente esportare in PS CS2 e infine come operare con CS2.
Mi sono trovato a usare "strategie" diverse con sessioni di foto e con singole foto diverse.
Una cosa è indubbia: che lo Smart Sharpen funziona meglio ed è più adattabile dello sharpen "normale". Ma questo vale per CS2.
saluti, Dino
I risultati mi sembrano buoni: proverò anch'io. Ma, non avendo Nikon Capture, come faccio a portare i valori di sharpening a zero? Si può fare qualcosa di simile in Photoshop CS2?

Ciao
Se usi Camera Raw per la conversione NEF, imposta il valore di "Sharpness" a 0 (di default è 25) nel pannello "Detail". Solitamente però è un valore che viene usato solo in anteprima di Camera Raw e quando esporti il file in CS2 non viene comunque applicato (a meno di non specificarlo nel menu Preferences di Camera Raw).
Saluti
Messaggio modificato da manovi il Sep 7 2006, 05:37 PM
Ciao a tutti sono un felicissimo possessore di una splendida D200 ed è la prima volta che scrivo su questo forum anche se lo visito sempre perché trovo interessanti le varie discussioni.
Visto le lamentele di alcuni che dicono che la D200 ha delle immagini morbide e non ben definite, ho pensato di spiegare un buon metodo per renderle più incisive.
Sono uno smanettone di Photohop e provando e riprovando vari metodi per aumentare la nitidezza sulle mie foto credo di aver trovato un metodo davvero efficace che vorrei illustrare a tutti voi.
Innanzi tutto bisogna scattare la foto in NEF e aprirla possibilmente con Nikon Capture.
Successivamente bisogna andare nella palette "Advanced Raw"
e alla voce "sharpening" impostare il valore "none"
cioè togliere completamente lo sharpening o la nitidezza della foto, l'immagine apparirà sicuramente morbida
a questo punto l'immagine va aperta con photoshop CS2 il quale possiede da questa versione un nuovo metodo di sharpening o contrasto.
Andate nel menu "filtro" e alla voce "contrasta" o "sharpen"
troverete un nuovo metodo di utilizzo chiamato "contrasta migliore..." o "smart sharpen..."
cliccate e si aprirà un pannello. Inserite i seguenti valori:
fattore: 180
raggio: 0,8
spuntate a casella "più preciso"
e nel menu a tendina scegliete "sfocatura con lente"
Ecco in allegato la foto che evidenzia i risultati, osservate attentamente il CROP
Spero sia stato abbastanza chiaro! CIAO A TUTTI!
Grazie della dritta, ma quì vige la regola " ogni scatto è a se", cioè vale per tutte le foto ?
Non ti nascondo che qualche prova la farò ma sono sicurissimo che questa regola nn vale per tutti gli scatti.
CIAO

1° caso dove non usare il mrtodo, su immagini scattate ad iso elevati, accentua il rumore.
Continuo a fare delle prove mentre sto lavorando su alcuni file di un matrimonio.
Continuo a fare delle prove mentre sto lavorando su alcuni file di un matrimonio.
Allora ho provato a fare alcune prove su uno scatto alla luna fatto ieri sera usando sia quanto postato da Marchecco che le impostazioni di maschera di NC e PS CS, questo è quello che è uscito fuori, almeno in questo caso credo che quanto detto non dia un risultato più efficace della solita maschera di contrasto.
Voi cosa ne dite?
Comunque un bravo a Marchecco per il suo consiglio.
Ciauz
Voi cosa ne dite?
Comunque un bravo a Marchecco per il suo consiglio.
Ciauz
Ho provato, mi pare sia equivalente a nitidezza + 2 (che è già buonissimo) con l'aggiunta di "una botta di shrpen".
Bisognerebbe considerare foto per foto, in generale direi che comunque è un esagerazione!
Bisognerebbe considerare foto per foto, in generale direi che comunque è un esagerazione!
Non te la prendere a male ma, con quella luna sovraesposta e non fatta nei migliori dei modi, miracoli non esistono.
Questa luna è stata fatta con D200, SENZA MASCHERE DI CONTRASTO, impostazioni macchina AZZERATE, ovvero senza aumenti nitidezza e quant'altro.
Con questo tipo di luna le differenze si vedrebbero....(ovviamente se ci sono, visto che ancora non ho provato ad usare la maschera di contrasto di PS )
Messaggio modificato da alcedo il Sep 7 2006, 08:11 PM
Questa luna è stata fatta con D200, SENZA MASCHERE DI CONTRASTO, impostazioni macchina AZZERATE, ovvero senza aumenti nitidezza e quant'altro.
Con questo tipo di luna le differenze si vedrebbero....(ovviamente se ci sono, visto che ancora non ho provato ad usare la maschera di contrasto di PS )

Messaggio modificato da alcedo il Sep 7 2006, 08:11 PM
Non me la prendo assolutamente, gli scatti sono fatti al volo con 70/210 senza cavalletto in spot e la misurazione mi dava l'esposizione che vedi. A proposito tu con quale vetro hai fatto la foto? 400?
Ciauz
Messaggio modificato da alutec il Sep 7 2006, 09:06 PM
Ciauz
Messaggio modificato da alutec il Sep 7 2006, 09:06 PM
gli scatti sono fatti al volo con 70/210
Ciauz
Bhè...se le hai fatte a mano libera col 70/210, al volo...altra storia è, complimenti...(pensavo le avessi fatte con calma e cavalletto

La mia è stata eseguita il mese scorso con il 500/4 AF-S + cavalletto con testa pro Arca Swiss + autoscatto.
Era giusto per dire che per ben apprezzare le differenze delle maschere di contrasto, bisognerebbe partire da una foto che abbia una esposizione equilibrata.
Ciao !
La mia è stata eseguita il mese scorso con il 500/4 AF-S + cavalletto con testa pro Arca Swiss + autoscatto.
E meno male che nella tua firma hai scritto "La mia ATTREZZATURA : un pò di tecnica e............FREDDO, CALDO, ZANZARE, FATICA e......TANTA PAZIENZA......." e poi spunti fuori con un cannone del genere!

Giuseppe.
E meno male che nella tua firma hai scritto "La mia ATTREZZATURA : un pò di tecnica e............FREDDO, CALDO, ZANZARE, FATICA e......TANTA PAZIENZA......." e poi spunti fuori con un cannone del genere!

Giuseppe.
Fidati...la mia vera attrezzatura è proprio la mia firma....pochi sono in grado di fotografare i selvatici, con un comune 50mm.
Il 500 non è determinante...
Ciao !

Fidati...la mia vera attrezzatura è proprio la mia firma....pochi sono in grado di fotografare i selvatici, con un comune 50mm.
Il 500 non è determinante...
Ciao !

Questo non mi sognerei mai di meterlo in dubbio.
Ma a me piace molto scherzare ed era solo una battuta.

Giuseppe.
Mi sembra buono questo metodo, ma come ha suggerito Alessandro io applicherei il contrasto e la ricerca della nitidezza, a seconda delle foto.
Complimenti comunque, perchè indica una ricerca per ottenere il migliore risultato.
Complimenti comunque, perchè indica una ricerca per ottenere il migliore risultato.
Ho provato il metodo suggerito su alcune immagini di paesaggi e i risultati mi sono sembrati decisamente validi.
Andrebbe provato su una casistica più vasta per esprimere un giudizio più ponderato.
Nella schermata allegata, a sinista l'elaborazione di una immagine con il metodo indicato da Marchecco, mentre a destra la stessa immagine elaborata con la nitidezza impostata al massimo in Capture. Si tratta di crop al 100%.
Sembra fatta con un'altra fotocamera ...
Ciao
Massimo
Andrebbe provato su una casistica più vasta per esprimere un giudizio più ponderato.
Nella schermata allegata, a sinista l'elaborazione di una immagine con il metodo indicato da Marchecco, mentre a destra la stessa immagine elaborata con la nitidezza impostata al massimo in Capture. Si tratta di crop al 100%.
Sembra fatta con un'altra fotocamera ...
Ciao
Massimo
Ciao
Se usi Camera Raw per la conversione NEF, imposta il valore di "Sharpness" a 0 (di default è 25) nel pannello "Detail". Solitamente però è un valore che viene usato solo in anteprima di Camera Raw e quando esporti il file in CS2 non viene comunque applicato (a meno di non specificarlo nel menu Preferences di Camera Raw).
Saluti
Grazie, proverò. Dimenticavo però di dire che regolando lo sharpening della D200 a +1 ho ottenuto risultati superbi.
Ciao a tutti
E' da un po di tempo che faccio delle prove circa l'aumento della nitidezza apparene delle immagini digitali e alla fine sono personalmente giunto alle seguenti conclusioni:
1) La fotocamera l'ho settata con nitidezza a +1 che va bene un po per tutti gli usi (a scelta si può abbassare in capture a valori inferiori nel caso di ritratti, ma non sempre è necessario farlo).
2) Quando voglio ottenere la massima nitidezza la prima operazione che faccio è portare la nitidezza a +2 con capture perchè ho visto che nella maggior parte dei casi è sufficiente a garantire il migliore risultato ed è il sistema che evidenzia meno di tutti il rumore (Imho).
3) da quando ho Photoshop cs2 non uso più la maschera di contrasto ma uso contrasta migliore perchè mi sono accorto che quest'ultimo metodo
consente di spingersi a valori più alti con meno artifatti e minor perdita di sfumature (a tal proposito faccio notare che è anche possibile dosare l'effetto in modo differente per luci e ombre )
Ecco un esempio nel quale si vede che nonostante ho calcato un po la mano l'effetto è comunque gradevole.
[http://img-b.fotocommunity.com/9/6340709.jpg]http://img-b.fotocommunity.com/9/6340709.jpg[/email]
Giuseppe.
Messaggio modificato da logon il Sep 8 2006, 07:05 AM
1) La fotocamera l'ho settata con nitidezza a +1 che va bene un po per tutti gli usi (a scelta si può abbassare in capture a valori inferiori nel caso di ritratti, ma non sempre è necessario farlo).
2) Quando voglio ottenere la massima nitidezza la prima operazione che faccio è portare la nitidezza a +2 con capture perchè ho visto che nella maggior parte dei casi è sufficiente a garantire il migliore risultato ed è il sistema che evidenzia meno di tutti il rumore (Imho).
3) da quando ho Photoshop cs2 non uso più la maschera di contrasto ma uso contrasta migliore perchè mi sono accorto che quest'ultimo metodo
consente di spingersi a valori più alti con meno artifatti e minor perdita di sfumature (a tal proposito faccio notare che è anche possibile dosare l'effetto in modo differente per luci e ombre )
Ecco un esempio nel quale si vede che nonostante ho calcato un po la mano l'effetto è comunque gradevole.
[http://img-b.fotocommunity.com/9/6340709.jpg]http://img-b.fotocommunity.com/9/6340709.jpg[/email]
Giuseppe.
Messaggio modificato da logon il Sep 8 2006, 07:05 AM
Oops ho sbagliato il link, l'immagine è questa.

Giuseppe.

Giuseppe.
Confesso che la questione della "fisiologica morbidezza" pensavo si sapesse che è possibile risolverla settando la nitidezza al massimo... Credo che questo dettaglio al 100% possa testimoniare la sufficiente nitidezza della D200...
