Ciao forum, ho una piccola curiosità:
sotto il fondello della F100 c'è un piccolo pulsantino, un pò incavato nel fondello stesso.. a cosa serve?
Presumo sia un reset della macchina, ma che tipo di reset? Diverso dal reset a due pulsanti CSM+MODE ?
Nel manuale non se ne parla...
Un saluto
sotto il fondello della F100 c'è un piccolo pulsantino, un pò incavato nel fondello stesso.. a cosa serve?
Presumo sia un reset della macchina, ma che tipo di reset? Diverso dal reset a due pulsanti CSM+MODE ?
Nel manuale non se ne parla...

Un saluto
E' il reset totale della macchina.
Quello per mezzo dei pulsanti verdi è il reset di alcune impostazioni.
Antonio
Messaggio modificato da Forty il May 17 2006, 01:15 PM
Quello per mezzo dei pulsanti verdi è il reset di alcune impostazioni.
Antonio
Messaggio modificato da Forty il May 17 2006, 01:15 PM
L'ho usato - ai tempi - una volta sola, perchè inspiegabilmente si era bloccato tutto: ho dovuto anche togliere e rimettere le pile, dopodichè la F100 è ripartita e non s'è più fermata...

OK, quindi da usare solo in condizioni di emergenza..
Un caro saluto

Un caro saluto
e' vero ne il manuale in italiano ne in inglese non ne parlano; penso che oltre a resettare le custom della macchina vada a resettare magari anche le impostazioni di tempi e diaframmi ultimi impostati . Poi non so , magari , è da verificare , comprende il reset del memorizzatore dati.
Annibale
Annibale
Scusate ma ho provato a usare il pulsantino sotto il fondello per resettare la F100 a fronte di un problemino di attivazione indesiderata dell'autoscatto. In realtà non risolve proprio nulla e anzi, credo che non serva a questo scopo: quel pulsantino viene tenuto costantemente premuto dal MB-15 quando è montato, forse che "colloquiare" con il corpo macchina. Chi ha dato questa indicazione (o altri che siano informati) sono sicuri di questo utilizzo ?? Grazie.
Ciao, sapevo che il pulsantino serve per il reset totale.
Non mi sembra che il battery grip vada a premere sul pulsantino sotto il corpo, devo verificare.
Per l'autoscatto immagino che la ghiera sia impostata su scatto singolo (scusami ma a volte capita di commettere "errori" banali
)
In caso potresti fare una telefonata ad L.T.R e sentire cosa dicono.
Non mi sembra che il battery grip vada a premere sul pulsantino sotto il corpo, devo verificare.
Per l'autoscatto immagino che la ghiera sia impostata su scatto singolo (scusami ma a volte capita di commettere "errori" banali

In caso potresti fare una telefonata ad L.T.R e sentire cosa dicono.
Ciao, sapevo che il pulsantino serve per il reset totale.
Non mi sembra che il battery grip vada a premere sul pulsantino sotto il corpo, devo verificare.
Per l'autoscatto immagino che la ghiera sia impostata su scatto singolo (scusami ma a volte capita di commettere "errori" banali
)
In caso potresti fare una telefonata ad L.T.R e sentire cosa dicono.
Non mi sembra che il battery grip vada a premere sul pulsantino sotto il corpo, devo verificare.
Per l'autoscatto immagino che la ghiera sia impostata su scatto singolo (scusami ma a volte capita di commettere "errori" banali

In caso potresti fare una telefonata ad L.T.R e sentire cosa dicono.
Il problema di attivazione indesiderata dell'autoscatto si verifica sia con impostazione su scatto singolo che continuo e anche con impostazione su esposizione multiple !! Quando il selettore è su autoscatto ... scatta normalmente !! E' chiaramente un contatto del selettore da sistemare, ma prima di mandarla in LTR (come ho già fatto) volevo "resettare" la macchina da eventuali problemi di elettrosmog !!