Ciao a tutti, dopo avervi mostrato in altri 3d, alcuni aspetti di Napoli che vanno da quelli più problematici alle bellezze e alle opere d'arte del passato, ora vorrei mostravi un itinerario più "moderno". Si tratta di una visita della città attraverso le nuove stazioni della metropolitana che, oltre ad essere fotograficamente stimolante, cerca anche di mostrare un aspetto diverso ... rivolto al futuro.
Il Metrò dell'Arte
La linea 1 della Metropolitana di Napoli, relativamente giovane nel suo complesso, si distingue tutta per l'elevato contenuto tecnologico e modernità. l'introduzione di elementi artistici, di sculture, di materiali innovativi, di opere di arte moderna rendono la nuova tratta del Metrò collinare un esempio importante di abbinamento di arte ed urbanistica: qualcosa che andrebbe utilizzata non solo per muoversi all'interno della città in maniera rapida, comoda e ecologica, ma anche per comunicare al mondo la nuova immagine di Napoli.
Stazione Museo Archeologico:
Due inquadrature di uno degli accessi:

foto D70 - AF-S 12-24 DX
segue......
Il Metrò dell'Arte
La linea 1 della Metropolitana di Napoli, relativamente giovane nel suo complesso, si distingue tutta per l'elevato contenuto tecnologico e modernità. l'introduzione di elementi artistici, di sculture, di materiali innovativi, di opere di arte moderna rendono la nuova tratta del Metrò collinare un esempio importante di abbinamento di arte ed urbanistica: qualcosa che andrebbe utilizzata non solo per muoversi all'interno della città in maniera rapida, comoda e ecologica, ma anche per comunicare al mondo la nuova immagine di Napoli.
Stazione Museo Archeologico:
Due inquadrature di uno degli accessi:


foto D70 - AF-S 12-24 DX
segue......
La Testa Carafa
Testa di Cavallo proveniente dal Museo Nazionale. Famoso bronzo forse di età tardo-ellenistica donata da Lorenzo il Magnifico a Diomede Carafa e passata dal 1809 all'allora Museo Reale, poi Museo Archeologico Nazionale. Nel cortile del Palazzo Carafa a Napoli, dovrebbe essere rimasta, invece, la copia in gesso bronzato.

foto D70 - Micro-Nikkor AF 60 f/2.8 D
segue..........
Testa di Cavallo proveniente dal Museo Nazionale. Famoso bronzo forse di età tardo-ellenistica donata da Lorenzo il Magnifico a Diomede Carafa e passata dal 1809 all'allora Museo Reale, poi Museo Archeologico Nazionale. Nel cortile del Palazzo Carafa a Napoli, dovrebbe essere rimasta, invece, la copia in gesso bronzato.

foto D70 - Micro-Nikkor AF 60 f/2.8 D
segue..........
Dopo la rampa di accesso si arriva in questo ambiente, è stata un'emozione vedere in mostra le splendide fotografie "Atleti e danzatrici" di Mimmo Iodice, ispirate a opere del Museo Archeologico:

D70 - AF-S 12-24 DX - ISO 640

D70 - AF 50 f/1.4 D - ISO 400
segue.....

D70 - AF-S 12-24 DX - ISO 640

D70 - AF 50 f/1.4 D - ISO 400
segue.....
Un bell'argomento...qualcosa sapevo, avendo seguito, anche se solo in parte, un servizio realizzato dalla RAI che illustrava questa interessante iniziativa, tesa a far conoscere le opere d'arte anche al di fuori dei musei, e quindi renderle fruibili ad un maggior numero di persone.
Opere d'arte.... come le tue foto!!
Complimenti Bruno
Opere d'arte.... come le tue foto!!


Complimenti Bruno
Complimenti anche da parte mia Bruno...per le foto e anche per aver finalmente mostrato anche l'altra faccia di Napoli che sembra vivere solo su stereotipi.

Embè, Bruno, stai cominciando a diventarmi antipatico, lo sai??
Ufff, essì, mo Napoli te la vuoi fotografare tutta quanta tu.
Lasciaci qualcosa pure a noi, no?
Comunque.....segnalo agli amici del forum che tra i fotografi in esposizione nella nuova metropolitana di Napoli c' è anche Luciano D' Alessandro. Bellisime immagini, veramente vale la pena di una visita.....
Che dici, hai fotografato pure le fotografie fotgrafate da D'alessandro????
In ogni caso, un bravino lo meriti, te la stai cavando.
Ufff, essì, mo Napoli te la vuoi fotografare tutta quanta tu.
Lasciaci qualcosa pure a noi, no?
Comunque.....segnalo agli amici del forum che tra i fotografi in esposizione nella nuova metropolitana di Napoli c' è anche Luciano D' Alessandro. Bellisime immagini, veramente vale la pena di una visita.....
Che dici, hai fotografato pure le fotografie fotgrafate da D'alessandro????
In ogni caso, un bravino lo meriti, te la stai cavando.
Quando Bruno ha fotografato la Testa di Cavallo, c'ero anch'io.
Ho scattato anch'io.
Per vostra e mia fortuna, non pubblico. Altrimenti temo possiate chiedere la mia testa esposta al posto di quella del cavallo!
Ciò detto, va fatto pubblico encomio a Bruno, quale profondo conoscitore di Napoli e della sua arte. Quale accorto fotografo per la capacità di isolare di dettagli.
Quale sapiente divulgatore della sua conoscenza.
Complimenti Bruno, continua in questo viaggio bellissimo.
Come recita lo slogan della nostra metrò?
"Metro dopo Metro, stiamo costruendo una metro a regola d'arte."
Saluti.
Ho scattato anch'io.
Per vostra e mia fortuna, non pubblico. Altrimenti temo possiate chiedere la mia testa esposta al posto di quella del cavallo!
Ciò detto, va fatto pubblico encomio a Bruno, quale profondo conoscitore di Napoli e della sua arte. Quale accorto fotografo per la capacità di isolare di dettagli.
Quale sapiente divulgatore della sua conoscenza.
Complimenti Bruno, continua in questo viaggio bellissimo.
Come recita lo slogan della nostra metrò?
"Metro dopo Metro, stiamo costruendo una metro a regola d'arte."
Saluti.
QUOTE(Francesco T @ Mar 29 2005, 06:08 PM)
Come recita lo slogan della nostra metrò?
"Metro dopo Metro, stiamo costruendo una metro a regola d'arte."
Saluti.
Ahhhheeee, e se Napoli può cambiare, tutto il modo può cambiare!!!!
Jamme bell, ja (andiamo orsù), non fatemi uscire dal seminato, che poi andiamosugli OT, mi tagiano e io mi incazzo.
Questa è fortuna!!!!!
Ok, ok, onesto, Bruno è bravissimo, riesce a cogliere aspetti e cose della nostra città che quotidianamente ci passano sotto gli occhi ma non fanno più effetto.
Questo, credo, accadrà tutti, è normale, o forse no, chi lo dice, in ogni caso, da cittadino Napoletano, nonchè utente di questo forum, ho l' obbligo di ringraziare bruno per questo lavoro di divulgazione. Soprattutto, devo sottolineare la modestia di quest Uomo. Poche sono state, purtroppo, le occasioni in cui siamo usciti insieme per scatter foto, e devo dire che Bruno non ha MAI provato ad ostentare le sue conoscenze artistiche e fotogrfiche.
Dunque, ancora grazie Bruno per il grande contributo che stai dando al forum, facendo conoscere l' altra faccia, quella pulita, quella seria, della nostra città.
Pino Daniele diceva:"Napul' è 'nà carta sporca e nisciuno se ne 'mporta".
Non è del tutto vero,magari un po' si, purtroppo quell' altra faccia, quella sporca è difficile da cancellare.
Grazie ancora Bruno.
Nikon Life ha ormai preso l'abbrivio, e cresce a ritmo frenetico. Questa l'ho trovata in terza pagina...
Composizioni studiatissime, Bruno, e soprattuto il volto nuovo di Napoli. Complimenti!

Composizioni studiatissime, Bruno, e soprattuto il volto nuovo di Napoli. Complimenti!
Caro Bruno, che dire, mi lasci senza parole !!!! sei veramente bravissimo !!! ti apprezzo ancora di più perchè io non ho mai avuto il coraggio di scendere con la fotocamera!!!! i trascorsi, pur non mettendomi alcun timore mi cosigliano di evitare di portarmi dietro cose di valore alle quali sono legato!!! E pur avendo vissuto per ben 16anni in questa splendida città, ancora oggi non ci riesco!!!! La metropolitana poi...
Un doppio bravo quindi, se qualche volta vuoi compagnia ( Tu e Checco ) chiamatemi, ma io vengo senza fotocamera !!!
tanto gli scatti li fate voi
Brù
Un doppio bravo quindi, se qualche volta vuoi compagnia ( Tu e Checco ) chiamatemi, ma io vengo senza fotocamera !!!




Bruno, i complimenti fatti da chi ha il piacere di frequentarti e scattare foto in tua compagnia, sono quanto di meglio possa capitare. Che ti devo dire : ogni giorno ci mostri belle cose di Napoli, tirate fuori da un pò di brutture. Grazie.
Grazie Bruno e continua a farci vedere le cose belle della tua città.
Purtroppo i TG trattano solo cronaca nera o rosa, le belle cose che invece vorremmo vedere un po' piu' spesso sono lasciate alla buona volontà del singolo.
Quindi un
a te !
Purtroppo i TG trattano solo cronaca nera o rosa, le belle cose che invece vorremmo vedere un po' piu' spesso sono lasciate alla buona volontà del singolo.
Quindi un

Complimenti per le belle foto, come sempre!



Grazie di cuore per i commenti che sono sempre incoraggianti e motivo di soddisfazione. Mi fa molto piacere, inoltre, che l'argomento sia di vostro gradimento e, devo dire, grazie al Forum, che è la spinta a intraprendere questo percorso fotografico e a condividerlo con persone come voi.
Vado avanti con l'itinerario:
Proseguendo per il corridoio con altre fotografie di M. Iodice, si arriva a quest'altro accesso da cui si può accedere direttamente al Museo Archeologico, qui è collocata una riproduzione di una importante sculura:

D70 - AF-S 12-24 DX - ISO 400
Il gruppo statuario del Lacoonte
Copia della famosa opera tardo-ellenistica. Gli autori, Aghesandro, Polidoro e Atanadoro, traducono in scultura il tema letterario descritto da Virgilio nell'Eneide, descrivendo con virtuosismo tecnico e ... "pathos", lo sgomento di Lacoonte e i suoi figli assaliti dai serpenti:

D70 - AF 50 f/1.4 D - ISO 400
segue....


Vado avanti con l'itinerario:
Proseguendo per il corridoio con altre fotografie di M. Iodice, si arriva a quest'altro accesso da cui si può accedere direttamente al Museo Archeologico, qui è collocata una riproduzione di una importante sculura:

D70 - AF-S 12-24 DX - ISO 400
Il gruppo statuario del Lacoonte
Copia della famosa opera tardo-ellenistica. Gli autori, Aghesandro, Polidoro e Atanadoro, traducono in scultura il tema letterario descritto da Virgilio nell'Eneide, descrivendo con virtuosismo tecnico e ... "pathos", lo sgomento di Lacoonte e i suoi figli assaliti dai serpenti:

D70 - AF 50 f/1.4 D - ISO 400
segue....
Grande intervento....altri hanno già sviscerato il mio pensiero....che si concretizza in poche parole la mia crescente voglia di visitare napoli....e cresce ogni volta che leggo o le tue parole e vedo la tua napoli.

Un grazie di cuore Bruno per farci vivere attraverso i tuoi splendidi scatti la città di Napoli
Buone foto a tutti andreotto
Buone foto a tutti andreotto
QUOTE(andreotto @ Mar 31 2005, 06:32 AM)
Un grazie di cuore Bruno per farci vivere attraverso i tuoi splendidi scatti la città di Napoli
Buone foto a tutti andreotto
Buone foto a tutti andreotto
Grazie Bruno!
Splendide immagini, ben realizzate (anzi benissimo) ad un soggeto interessante e che assolutamente non conoscevo!
Ciao e complimenti!
bellissime foto Bruno. Le ho comnetate su p.net!
.oesse.
.oesse.
Veramente complimenti Bruno!
Le foto sono veramente di qualità e hanno un messaggio da dare, davvero belle!
Grazie per averci fatto vedere questi bellissimi particolari di Napoli.

Le foto sono veramente di qualità e hanno un messaggio da dare, davvero belle!
Grazie per averci fatto vedere questi bellissimi particolari di Napoli.

Altra uscita della stazione Museo Archeologico, è quella che da su Piazza Cavour, un grande ambiente dominato da un imponente scultura, .. una copia naturalmente:
Statua colossale dell'Ercole Farnese
La statua, rinvenuta nel tepidarium delle Terme de Caracalla, proviene dalla collezione che Carlo di Borbone ereditò dai Farnese di Parma. Riproduce una notissima creazione bronzea dello scultore greco Lisippo (IV sec. a.C.) raffigurante Eracle in riposo dopo l'ultima fatica nel giardino delle Esperidi. L'opera è sostanzialmente antica, ad eccezione dell'avambraccio sinistro, di gesso. All'atto della scoperta le gambe mancavano, e furono integrate da Guglielmo Della Porta, allievo di Michelangelo.

D70 - AF 50 f/1.4 D - ISO 400

D70 - AF-S 12-24 DX - ISO 400
Vi ringrazio per l'attenzione e appuntamento ... alla prossima stazione
saluti
Bruno
Statua colossale dell'Ercole Farnese
La statua, rinvenuta nel tepidarium delle Terme de Caracalla, proviene dalla collezione che Carlo di Borbone ereditò dai Farnese di Parma. Riproduce una notissima creazione bronzea dello scultore greco Lisippo (IV sec. a.C.) raffigurante Eracle in riposo dopo l'ultima fatica nel giardino delle Esperidi. L'opera è sostanzialmente antica, ad eccezione dell'avambraccio sinistro, di gesso. All'atto della scoperta le gambe mancavano, e furono integrate da Guglielmo Della Porta, allievo di Michelangelo.

D70 - AF 50 f/1.4 D - ISO 400

D70 - AF-S 12-24 DX - ISO 400
Vi ringrazio per l'attenzione e appuntamento ... alla prossima stazione

saluti
Bruno
I tuoi réportages di Napoli, Bruno, sono uno più bello e più interessante dell'altro !
Devo proprio tornare nella tua splendida città.

Devo proprio tornare nella tua splendida città.
Allora aspettiamo che scendi alla prossima...

Eccoci, allora, alla seconda fermata!
Stazione di Piazza Dante
Dopo gli allestimenti ispirati all'Arte classica del Museo Archeologico, la fermata della famosa piazza Dante, è caratterizzata da opere di Arte Moderna. Opere di artisti internazionali e accurata disposizione scenografica delle luci, ravvivano il percoeso del viaggiatore. La direzione artistica dell'allestimento è stata di Achille Bonito Oliva.
Michelangelo Pistoletto: "Intermediterraneo"

Nikon D70 - AF 50 f/1.4 D - ISO 500
segue....
Stazione di Piazza Dante
Dopo gli allestimenti ispirati all'Arte classica del Museo Archeologico, la fermata della famosa piazza Dante, è caratterizzata da opere di Arte Moderna. Opere di artisti internazionali e accurata disposizione scenografica delle luci, ravvivano il percoeso del viaggiatore. La direzione artistica dell'allestimento è stata di Achille Bonito Oliva.
Michelangelo Pistoletto: "Intermediterraneo"

Nikon D70 - AF 50 f/1.4 D - ISO 500
segue....
Due inquadratura di un altorilievo-mosaico Nicola De Maria:
"Universo senza bombe, regno dei fiori, 7 angeli rossi"

AF-S 12-24 DX - ISO 800

AF 50 f/1.4 D - ISO 800
segue....
"Universo senza bombe, regno dei fiori, 7 angeli rossi"

AF-S 12-24 DX - ISO 800

AF 50 f/1.4 D - ISO 800
segue....
... E infine un'opera di Jannis Kounellis: senza titolo

AF 50 f/1.4 D - ISO 00
Devo dire che la metropolitana non è il mezzo di trasporto che uso abitualmente, .. però, per vedere queste nuove fermate e ... per il Forum ...
saluti e alla prossima
Bruno

AF 50 f/1.4 D - ISO 00
Devo dire che la metropolitana non è il mezzo di trasporto che uso abitualmente, .. però, per vedere queste nuove fermate e ... per il Forum ...
saluti e alla prossima

Bruno