Un saluto a tutti...
vorrei qualche consiglio su quale obiettivo prendere da affiancare al 50ino tra quelli citati nel titolo,per avere qualcosa di più "corto". Ovviamente se volete consigliare anche altre ottiche (sullo stesso livello economico
) ,ben venga... Grazie a tutti in anticipo!
Andrea
vorrei qualche consiglio su quale obiettivo prendere da affiancare al 50ino tra quelli citati nel titolo,per avere qualcosa di più "corto". Ovviamente se volete consigliare anche altre ottiche (sullo stesso livello economico

Andrea
Posso dirti la mia sul 28 afd, che uso su pellicola e che, a suo tempo, ho affiancato proprio al cinquantino.
Sicuramente un buon obiettivo, buona nitidezza e rendimento molto buono anche a TA.
Non ho mai avuto il piacere di provare il 35 afd, ma ne dicono tutti un gran bene.
Scatti su digitale o pellicola? Se scattassi in digitale, prenderei il 35 (equivalente a un 52mm sul 24x36), ma è un discorso di preferenza di focale del tutto personale.
Scattando su pellicola, ho scelto il 28 (da integrare in futuro con un 20) proprio per la maggiore spaziatura rispetto al 50 in mio possesso.
Ciao
Stefano
Sicuramente un buon obiettivo, buona nitidezza e rendimento molto buono anche a TA.
Non ho mai avuto il piacere di provare il 35 afd, ma ne dicono tutti un gran bene.
Scatti su digitale o pellicola? Se scattassi in digitale, prenderei il 35 (equivalente a un 52mm sul 24x36), ma è un discorso di preferenza di focale del tutto personale.
Scattando su pellicola, ho scelto il 28 (da integrare in futuro con un 20) proprio per la maggiore spaziatura rispetto al 50 in mio possesso.
Ciao
Stefano
Grazie per la tempestiva risposta,in effetti mi sono dimenticato di dire che scatto in digitale con una D40x...
li ho posseduti entrambi e il 35 continuo a possederlo mentre il 28 l'ho sostituito con la versione più luminosa. Entrambi ottimi anche se su digitale preferisco la resa del 35. Ottimo lo sfuocato anche se un po duro, molto nitido, trovo la resa su digitale migliore del 28mm e a volte anche la maggiore luminosità a favore del 35mm può fare la differenza.
Saluti,
Gandy
Saluti,
Gandy
Io posso parlarti solo del 35: come te sono partito dal cinquantino mi sono innamorato dei fissi e, avendo il 12-24 che fino a 24 mi copre, ho deciso di prendere il 35.
Che dire... tutto quello di positivo che dicono corrisponde a verità x me è favoloso sia come resa che come focale a tal punto che a volte esco solo con lui e la mia d50.
Purtroppo non ho mai avuto modo di provare il 28 cmq con il 35 vai sul sicuro.
Saluti Maurizio
Che dire... tutto quello di positivo che dicono corrisponde a verità x me è favoloso sia come resa che come focale a tal punto che a volte esco solo con lui e la mia d50.
Purtroppo non ho mai avuto modo di provare il 28 cmq con il 35 vai sul sicuro.
Saluti Maurizio
Il 35 è qualitativamente migliore ed anche più luminoso di un diaframma, ma è abbastanza vicino come lunghezza focale al 50 e quindi rishieresti di avere un quasi doppione, ciao
Il 35 è qualitativamente migliore ed anche più luminoso di un diaframma, ma è abbastanza vicino come lunghezza focale al 50 e quindi rishieresti di avere un quasi doppione, ciao
Non è proprio vero la differenza di angolo di campo è notevole, 31° per il 50, 44° per il 35 (su digitale).
Tornando in topic avevo il tuo stesso dilemma ed alla fine ho optato per il 35 per due ragioni:
Prima di tutto volevo l'equivalente del "normale" su digitale e come angolo di campo il 35 sia avvicina di più ai 46° del calssico 50 su 24X36.
In secondo luogo la resa del 35 per quello che ho potuto vedere è migliore di quella del 28 su dx, sopratutto in merito alla resa cromatica ed al comportamento ai bordi.
In allegato un piccolo esempio del comportamente del 35 su D80 (nessuna postproduzione)
Un saluto
m.
Messaggio modificato da Maicolaro il Feb 5 2008, 02:04 PM
Il mio corredo è composta dal nikon 12-24 dal85 1.8 e dal 35 f2. Come gli altri utenti ho preferito avere un angolo di campo simile a quello che otterrei con il 50 su pellicola.
Inoltre trovo i colori del 35 fantastici, con una resa eccezionale.
HO sempre usato il 35 sulla d70, e si è sempre comportato bene.
da qualche settimana ho la d300, ma sinceramente, un pò per il lavoro, e un pò per una influenza, non ho ancora provato se la qualità è la stessa.
Donatello
Inoltre trovo i colori del 35 fantastici, con una resa eccezionale.
HO sempre usato il 35 sulla d70, e si è sempre comportato bene.
da qualche settimana ho la d300, ma sinceramente, un pò per il lavoro, e un pò per una influenza, non ho ancora provato se la qualità è la stessa.
Donatello
ai tempi della pellicola usavo il quartetto 20-28-50-85. Eccezionali tutti. Sul digitale dx sia il 28 che il 35 passano da grandangoli a normali, il 28 diventa un 42 mm (che è la diagonale del 24x36) e il 35 un 50. Il 35 è un po' più limonoso, il 28 sul mercato dell'usato lo paghi davvero poco.
saluti
saluti
Non è proprio vero la differenza di angolo di campo è notevole, 31° per il 50, 44° per il 35 (su digitale).
Tornando in topic avevo il tuo stesso dilemma ed alla fine ho optato per il 35 per due ragioni:
Prima di tutto volevo l'equivalente del "normale" su digitale e come angolo di campo il 35 sia avvicina di più ai 46° del calssico 50 su 24X36.
In secondo luogo la resa del 35 per quello che ho potuto vedere è migliore di quella del 28 su dx, sopratutto in merito alla resa cromatica ed al comportamento ai bordi.
In allegato un piccolo esempio del comportamente del 35 su D80 (nessuna postproduzione)
Un saluto
m.
Tornando in topic avevo il tuo stesso dilemma ed alla fine ho optato per il 35 per due ragioni:
Prima di tutto volevo l'equivalente del "normale" su digitale e come angolo di campo il 35 sia avvicina di più ai 46° del calssico 50 su 24X36.
In secondo luogo la resa del 35 per quello che ho potuto vedere è migliore di quella del 28 su dx, sopratutto in merito alla resa cromatica ed al comportamento ai bordi.
In allegato un piccolo esempio del comportamente del 35 su D80 (nessuna postproduzione)
Un saluto
m.
secondo me uno che ha un 50 non dovrebbe come secondo obiettivo prendere un 35, altro sarebbe se avesse un 85 o al limite un 60 macro, ma forse io di fotografia ne mastico poco, ciao
Il 35 è qualitativamente migliore ed anche più luminoso di un diaframma, ma è abbastanza vicino come lunghezza focale al 50 e quindi rishieresti di avere un quasi doppione, ciao
E' anche un pò il mio timore
Non è proprio vero la differenza di angolo di campo è notevole, 31° per il 50, 44° per il 35 (su digitale).
Vedo che ci sono pareri discordanti,proprio oggi sono stato in un negozio specializzato di Genova,al banco c'erano due addetti...
...e indovinate un pò... uno diceva che era meglio il 28 (visto il 50ino in mio possesso) e l'altro propendeva per il 35 (soprattutto per la qualità)

Quindi meglio più corto e perdere in qualità o puntare tutto su quest'ultima e rischiare il doppione?
Mah!


scelta non indifferente per le mie tasche, pienamente ripagato dalla qualità

secondo me uno che ha un 50 non dovrebbe come secondo obiettivo prendere un 35, altro sarebbe se avesse un 85 o al limite un 60 macro, ma forse io di fotografia ne mastico poco, ciao
secondo me non è questione di essere troppo vicino al 50 o all'85. E' una questione di resa differente e a volte quei "pochi" millimetri in più o in meno possono fare la differenza. Il 35 assieme al 14 è uno dei pochi fissi grandangolari che ho tenuto. Personalmente non lo trovo troppo vicino al 50ino, anzi spesso lo preferisco a questo.
Saluti,
Gandy
Se Dria ha una macchina con 10 o più megapixel allora forse potrebbe notare una differenza di resa tra il 28 f2,8 ed il 35 f2 ma con una 6megapixel, guardando a monitor o facendo stampe 13x18 credo che la differenza sarebbe difficile da evidenziare, la soluzione per salvare qualche cavolo e forse anche la capra è vendere il 50 ed acquistare l'accoppiata 35 85 ciao
Ciao,
vi dico la mia esperienza,
ho comperato a maggio la D80 Kit 18-70 e dopo pochi scatti ci ho messo su il mio fido 50ino... e non l'ho più tolto fino a quando mi sono voluto regalare un altro fisso, perché di zoom economici non ne voglio più sapere, ed ho preso da un paio di settimane un 35mm usato (quello del Tonci che c'era nel mercatino del forum. (a proposito Tonci, se leggi il post, non l'ho provato in condizioni decenti, ma vedrai che questo WE ce la faccio!)), con il dubbio che fosse vicino come focale al 50, ma invece mi ha messo subito in difficoltà perché quei pochi mm di differenza si fanno sentire tutti. Certo, se fotografi soggetti a distanza ravvicinata cambia poco, ma se fai soltanto due passi indietro e si apre un mondo nuovo. Sarà che mi ero troppo abituato all'angolo del 50, ma ora è tutta un'altra cosa.
Penso che sarà l'obiettivo che rimarrà montato per i prossimi mesi sulla mia fotocamera
Per quanto riguarda la resa, da quel poco che l'ho usato, mi sembra buona con sfumature e toni più morbidi, ma per farvi un esempio lampante, mia moglie (che non ha idea di cosa sia un35 o un 50mm) mi ha detto "ho fatto le foto a JJ, ma questo è l'obiettivo nuovo? di solito mi vengono sempre scure e queste sono belle".
Se ha visto lei la differenza...
Ciao,
Lucio
Ps.: che poema... scusate
vi dico la mia esperienza,
ho comperato a maggio la D80 Kit 18-70 e dopo pochi scatti ci ho messo su il mio fido 50ino... e non l'ho più tolto fino a quando mi sono voluto regalare un altro fisso, perché di zoom economici non ne voglio più sapere, ed ho preso da un paio di settimane un 35mm usato (quello del Tonci che c'era nel mercatino del forum. (a proposito Tonci, se leggi il post, non l'ho provato in condizioni decenti, ma vedrai che questo WE ce la faccio!)), con il dubbio che fosse vicino come focale al 50, ma invece mi ha messo subito in difficoltà perché quei pochi mm di differenza si fanno sentire tutti. Certo, se fotografi soggetti a distanza ravvicinata cambia poco, ma se fai soltanto due passi indietro e si apre un mondo nuovo. Sarà che mi ero troppo abituato all'angolo del 50, ma ora è tutta un'altra cosa.
Penso che sarà l'obiettivo che rimarrà montato per i prossimi mesi sulla mia fotocamera
Per quanto riguarda la resa, da quel poco che l'ho usato, mi sembra buona con sfumature e toni più morbidi, ma per farvi un esempio lampante, mia moglie (che non ha idea di cosa sia un35 o un 50mm) mi ha detto "ho fatto le foto a JJ, ma questo è l'obiettivo nuovo? di solito mi vengono sempre scure e queste sono belle".
Se ha visto lei la differenza...
Ciao,
Lucio
Ps.: che poema... scusate
secondo me uno che ha un 50 non dovrebbe come secondo obiettivo prendere un 35, altro sarebbe se avesse un 85 o al limite un 60 macro, ma forse io di fotografia ne mastico poco, ciao
Pensa che io ho il 35, il 50 e pure il 45

Messaggio modificato da Maicolaro il Feb 6 2008, 07:29 AM

scelta non indifferente per le mie tasche, pienamente ripagato dalla qualità

Saluti,
Gandy
immagino

tempo fa ho visto una foto di giallo fatta con quell'ottica e me ne sono "innamorato".
nn di giallo naturalmente. ma della resa di quell'ottica. peccato che ne abbiano fatte poche.
pero' venderei tutto il corredo per far cassa! e mi terrei solo 28 85 e 105VR.

Non considero il 35 e il 50 come quasi doppioni...Tant'è che ho 12-24, 35 e 50. La differenza tra 35 e 50 è notevole e sul genere di foto che faccio in modo particolare...spesso mi ritrovo col 50 troppo lungo e il 12-24 troppo corto...
Grazie a tutti per le risposte e i consigli,oggi se riesco faccio un giro per negozi e vedo un pò cosa scegliere... (a questo punto sono più propenso al 35)
Se poi trovassi un buon usato...
Di nuovo
Se poi trovassi un buon usato...

Di nuovo

Se Dria ha una macchina con 10 o più megapixel allora forse potrebbe notare una differenza di resa tra il 28 f2,8 ed il 35 f2 ma con una 6megapixel, guardando a monitor o facendo stampe 13x18 credo che la differenza sarebbe difficile da evidenziare, la soluzione per salvare qualche cavolo e forse anche la capra è vendere il 50 ed acquistare l'accoppiata 35 85 ciao
La macchina è una D40x,quindi 10 megapixel e spesso le foto rimangono solo su computer,ma alcune volte le faccio stampare 20x30.
Non potrei mai separarmi dal mio 50 e comunque non ne ricaverei di certo una cifra degna di nota...
un saluto anche a te
Ciao anche io ero nella tua situazione e ho preferito prendere il 35 al posto del 28 perche ho sentito dei pareri un pò discordanti sul 28, poi sono andato dal mio rivenditore di fiducia e mi ha consigliato il 35 e ti garantisco che e una favola a partire dalla nitidezza al contrasto nei colori.
Vai col 35 e vai al sicuro.
Vai col 35 e vai al sicuro.
Io ho il 28 e il 50, li trovo entrambi ottimi.
Per renderti conto della differenza di angolo di campo prova a "giocare" con il 18-55...
Per renderti conto della differenza di angolo di campo prova a "giocare" con il 18-55...
Non considero il 35 e il 50 come quasi doppioni...Tant'è che ho 12-24, 35 e 50. La differenza tra 35 e 50 è notevole e sul genere di foto che faccio in modo particolare...spesso mi ritrovo col 50 troppo lungo e il 12-24 troppo corto...
Concordo. Ho le stesse ottiche di Andrea; i colori del 35 sono, a mio gusto, imbattibili. Di 50 ho l'1.4 che ritengo utilissimo in certe condizioni di scarsa luce (uno stop non è poco). Per farmi male del tutto ho anche il 24-85/2.8-4, ma non considero le sovrapposizioni un problema, troppo diversi sono gli usi a cui possono destinarsi le ottiche: la luminosità e la leggerezza o la praticità sono elementi spesso decisivi affinchè si monti un obiettivo piuttosto che un altro... Oooppss, mi rendo conto di essere andato parzialmente fuori tema (non ho parlato del 28, ma non lo conosco), scusate

Vedo che non sono il solo ad essere in questa situazione...dopo il 50ino 1.8 anche io mi sono innamorato del 35 f2...avevo pensato al 28 ma visto che è in preventivo anche il 12-24 (oddio ce ne sarebbero almeno altri due in preventivo
) ho pensato di prendere il 35f2 anche perchè più luminoso. Il tutto è nato dall'ultima uscita fotografica, incontro di pugilato...ho iniziato con il Sigma 17-70 2.8-4.5 dopo un po' di scatti disperato ho messo il 70-200
e ho continuato con quello fotografando praticamente sempre a 70mm, quindi avevo un fisso...e mi sono reso conto che poi alla fine non ti limita così tanto...così ho pensato al 35mm.
Alla fine darò via il 17-70 Sigma e vorrei arrivare a questo corredo finale (si parla di molti mesi da attendere...
) :
12-24 (non Nikon o forse Nikon usato)
35f2
50f1.8
70-200 2.8 (non Nikon)
e poi come tutto fare...il nuovo 16-85 VR.
Considerando il budget che ti volta in volta avrò a disposizione credo sia l'unico modo per avere lenti di qualità senza spendere 1500€ a botta!
Un saluto,
daniele.
PS:Scusa Dria se mi sono intromesso...ma ho evitato di aprire un 3d simile


Alla fine darò via il 17-70 Sigma e vorrei arrivare a questo corredo finale (si parla di molti mesi da attendere...

12-24 (non Nikon o forse Nikon usato)
35f2
50f1.8
70-200 2.8 (non Nikon)
e poi come tutto fare...il nuovo 16-85 VR.
Considerando il budget che ti volta in volta avrò a disposizione credo sia l'unico modo per avere lenti di qualità senza spendere 1500€ a botta!

Un saluto,
daniele.
PS:Scusa Dria se mi sono intromesso...ma ho evitato di aprire un 3d simile

12-24 (non Nikon o forse Nikon usato)
35f2
50f1.8
70-200 2.8 (non Nikon)
35f2
50f1.8
70-200 2.8 (non Nikon)
Praticamente ho lo stesso corredo 12-24 non Nikon (da sostituire in futuro quando e se avrò il corredo fx, ma per ora spesa poca-risultato tanto) 35, 50 1.8...Ma per il telezoom punto al 70-200 vr quando avrò il budget...
Il 35 ci sta proprio bene li in mezzo, splendidi i colori, la nitidezza e lo sfocato (migliore del mio 50 1.8 che è un signor obiettivo nonostante il fratellone 1.4): se Dria lo prendesse farebbe un ottimo acquisto. Il 28 non lo conosco, ma in quanto fisso Nikkor dovrebbe essere molto bello anche lui...