FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Chi Mi Sa Dire Perchè ?
Foto mezza scura con filtro e flash
Rispondi Nuova Discussione
massimilianozago
Messaggio: #1
Uso un filtro skylight a protezione della lente frontale e non ho mai avuto problemi fino a quando ho usato il flash ( interno della d70).
La foto è venuta metà scura, la metà di sopra, come mai ?? senza filtro tutto OK.
Può essere che il filtro faccia ombra come succede scattando con il paraluce e il flash ?
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
il paraluce da sicuramente fastidio. Ma avrebbe dovuto esere buia sotto e non sopra

.oesse.
davidegraphicart
Messaggio: #3
...non è che avevi qualche oggetto (es una trave) che ti copriva metà flash?
imeego
Messaggio: #4
A me è successo qualcosa di analogo con il paraluce...anche se in maniera non così evidente...e come detto da chi è più esperto di me...sarebbe dovuto accadere per la parte bassa dell'inquadratura!...A me è successo in basso!
imeego
Messaggio: #5
Sai...riguardandola pensavo che potrebbe magari essere successo che qualcosa impediva la corretta pertura del flash (hai parlato di flash "interno", cioè del retrattile della D70)...magari senza accorgertene non si è aperto correttamente!?! Possibile!?! hmmm.gif
davidegraphicart
Messaggio: #6
QUOTE(imeego @ Sep 5 2005, 02:16 PM)
Sai...riguardandola pensavo che potrebbe magari essere successo che qualcosa impediva la corretta pertura del flash (hai parlato di flash "interno", cioè del retrattile della D70)...magari senza accorgertene non si è aperto correttamente!?! Possibile!?! hmmm.gif
*




Poteva essere una soluzione al quesito, ma se così fosse stato la foto doveva essere scura dalla metà in giù e non viceversa!
xinjia
Messaggio: #7
non pensate che per un errore interno della macchina è stato fatto uno scatto con tempi sbagliati!
photoflavio
Messaggio: #8
E' l'unica foto che manifesta questo problema oppure tutte le foto scattate con Flash interno + gli accessori sopra descritti presentano lo stesso difetto?

In attesa di informazioni maggiori...

Ciao,
Flavio

marcelus
Messaggio: #9
QUOTE(xinjia @ Sep 5 2005, 01:23 PM)
non pensate che per un errore interno della macchina è stato fatto uno scatto con tempi sbagliati!
*




che io ricordi se il tempo non è sincronizzato si ha si una metà scura ma in verticale e non in orizzontale.
non è che per caso avevi le dita nel posto sbagliato???
e la tracolla non è che si era impigliata da qualche parte? a me si era impigliata nell'ottica e bloccava l'autofocus...sai la fretta
massimilianozago
Messaggio: #10
Sono state scattate alcune foto con il flash e il filtro ma senza il paraluce! e tutte presentavano questo difetto, poi senza spegnere o fare niente ho solamente svitato il filtro e scattato nelle stesse condizioni e tutto ok, a mio oparere il problema è da imputare al filtro ma non capisco per quale motivo ??
Allego la foto successiva fatta senza il filtro
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Giallo
Messaggio: #11
Escluderei dai colpevoli il paraluce per i motivi già detti: copre sì parte dell'emissione flash, ma ovviamente la parte bassa, non quella alta!

Sulla D70 è piuttosto difficile sbagliare il tempo di syncro flash, perchè se il flash è attivo la macchina non consente tempi più brevi del 1/500".

Forse settandola in modalità M si riesce a farla sbagliare: onestamente non so, perchè non ho mai provato (cui prodest?).

Prova a guardare i dati di scatto: se eri in manual, forse è possibile che tu abbia involontariamente impostato tempo troppo preve per la sincronizzazione flash.

Ciao
smile.gif
photoflavio
Messaggio: #12
QUOTE(massimilianozago @ Sep 5 2005, 01:57 PM)
Sono state scattate alcune foto con il flash e il filtro ma senza il paraluce! e tutte presentavano questo difetto, poi senza spegnere o fare niente ho solamente svitato il filtro e scattato nelle stesse condizioni e tutto ok, a mio oparere il problema è da imputare al filtro ma non capisco per quale motivo ??
Allego la foto successiva fatta senza il filtro
*


Mi pare di aver capito che, dopo una serie di foto incriminate, hai tolto il filtro e tutto ha funzionato regolarmente.
Ma se adesso provi a rimontare il filtro e scatti nelle stesse condizioni, il problema si manifesta ancora? Hai provato a rimontarlo quel giorno?

Ciao,
Flavio

n1c0
Messaggio: #13
QUOTE(Giallo @ Sep 5 2005, 02:02 PM)

Prova a guardare i dati di scatto: se eri in manual, forse è possibile che tu abbia involontariamente impostato tempo troppo preve per la sincronizzazione flash.

*



Ciao Giallo, da quel che so io non è possibile impostare un tempo più rapido di 1/500 quando il flash è sollevato.... certo che è un bel mistero! Sono curioso di sapere, come dice giustamente Flavio, se il fenomeno si ripresenta montando nuovamente il filtro...
@chie
Messaggio: #14
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Sep 5 2005, 02:54 PM)
QUOTE(xinjia @ Sep 5 2005, 01:23 PM)
non pensate che per un errore interno della macchina è stato fatto uno scatto con tempi sbagliati!
*




che io ricordi se il tempo non è sincronizzato si ha si una metà scura ma in verticale e non in orizzontale.
non è che per caso avevi le dita nel posto sbagliato???
e la tracolla non è che si era impigliata da qualche parte? a me si era impigliata nell'ottica e bloccava l'autofocus...sai la fretta
*


In verticale con otturatori a tendine orizzontali, in orizzontale con otturatori a tendine verticali.
wink.gif
Visto che il tempo di scatto era di 1/60, potrebbe essere un ostacolo davanti al flash, non riesco a spiegarlo diversamente.

Messaggio modificato da @chie il Sep 5 2005, 03:42 PM
giannizadra
Messaggio: #15
Al 90%, le dita a coprire il flash...
F.T.
Messaggio: #16
Ciao,
confermo la tesi di Gianni.


Saluti
georgevich
Messaggio: #17
Anch'io confermo la tesi di Gianni.
Vladimir.
photoflavio
Messaggio: #18
QUOTE(massimilianozago @ Sep 5 2005, 01:57 PM)
Sono state scattate alcune foto con il flash e il filtro ma senza il paraluce! e tutte presentavano questo difetto, poi senza spegnere o fare niente ho solamente svitato il filtro e scattato nelle stesse condizioni e tutto ok, a mio oparere il problema è da imputare al filtro ma non capisco per quale motivo ??
Allego la foto successiva fatta senza il filtro
*


Rileggendo il messaggio riportato sopra, però, mi pare strano che in "tutte" le foto scattate in quelle condizioni il dito si fosse frapposto nello stesso modo tra il flash e la scena. Sarebbe un vero e proprio "vizio di postura" biggrin.gif

Battute a parte, mi pare strano. A meno che, in effetti, con la mano andasse sistematicamente ad agire sul filtro lasciandola poi nel raggio d'azione del flash. E questo spiegherebbe perchè poi, no filtro, no mano.

Mah... restiamo in attesa di informazioni, Massimiliano.
bruttabertuccia
Messaggio: #19
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 5 2005, 06:03 PM)
Al 90%, le dita a coprire il flash...
*



a malinquore,ma non sono d'acccordo; è successa la stessa cosa a me e non riesco a venirne a capo nonostante un pomeriggio di prove.
Non è il paraluce perchè non era montato e poi come già detto l'ombra avrebbe una forma e posizione diversa,
non è il filtro,
non è un dito in quanto il bordo non viene così definito, ed in un'inquadratura orrizzontale sarebbe in una posizione improbabile,
non è un tempo sincro errato perchè la 70s non permette di impostarlo neanche in manuale,
non è il flash estratto in modo incompleto,
non è un ostacolo davanti al flash.
Mi è successo in serie di scatti ravvicinati con la parte nera di altezza diverse, esattamente come succede quando si sbaglia il tempo di sincronizzazione.
Ho pensato che nonostante indicasse 1/60 la macchina in realtà ha scattato con un tempo diverso, ma è solo un'impressione.
Alla fine dopo un centinaio di scatti ravvicinati il difetto non si è più ripetuto.
qualcuno ha qualche idea di cosa può essere successo?
(dimenticavo, ho sostituito anche accumulatore e c.f. giusto per provarle tutte)
grazie
bruttabertuccia
Messaggio: #20
pensavo fosse finita ed invece no, e ci capisco sempre meno.
Se qualche volenteroso si vuole cimentare allego 2 scatti.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
@chie
Messaggio: #21
Non resta che un difetto nell'otturatore!! unsure.gif
bruttabertuccia
Messaggio: #22
QUOTE(@chie @ Sep 6 2005, 09:20 PM)
Non resta che un difetto nell'otturatore!! unsure.gif
*



purtroppo sembra l'unica spiegazione.
giannizadra
Messaggio: #23
A questo punto, non ti resta che ricorrere all'assistenza, allegando le immagini.
Avevo pensato a un ostacolo (dito ?) perché in condizioni variate (filtro rimosso, e quindi dopo che avevi rifatto il tuo assetto riportando l'apparecchio in posizione di mira) il fenomeno non si era ripetuto.
Alla luce dei fatti nuovi, penso anch'io che il problema sia nell'interazione sincro>otturatore, e che la striscia nera sia l'effetto di una tendina non aperta..

Messaggio modificato da gianluigizadra il Sep 7 2005, 09:32 AM
georgevich
Messaggio: #24
Mi aggiungo a chi mi ha preceduto. Sembra essere un problema di otturatore....
Come dice Gianni allega le foto....
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #25
È un gioco a premi ?

Scherzo ovviamente. La parte misteriosa è solo legata al fatto che con il filtro propone il "problema" e senza no. Non posso crederci !
Con la fotocamera in mano e due prove risulterebbe semplicissimo scoprire il responsabile. A tale proposito faccia qualche prova verificando il flash completamente sollevato escludendo ogni possibile sbarramento alla luce lampo flash.

L'otture lo escluderei. È vero che le tendine orizzontali porterebbero l'effetto simile a quello visto ma le immagini allegate hanno il bordo troppo sfumato. Le tendine essendo molto prossime al piano focale procurerebbero un'oscuramento sì orizzontale ma molto più marcato tra nero ed immagine.

La sfumatura dell'oscuramento tra nero ed immagine mi porta a pensare allo specchio reflex a 45° che si solleva in ritardo e quindi con l'otturatore già aperto e sincro già dato. Ritengo la cosa possibile perchè alzandosi (eventualmente in ritardo) verso l'alto, lo specchio reflex oscura il percorso ottico nel basso ma non dimentichiamoci che l'obiettivo ribalta l'immagine (dopo il punto nodale) e quindi l'oscuramento ritrovato nella parte alta del fotogramma sarebbe la logica conseguenza. Ma questa spiegazione non trova alcun senso con la variabile filtro messa in primo piano a mio avviso "impropriamente".

Tolga l'obiettivo e faccia degli scatti (in manuale ovviamente) verificando il corretto ribaltamento dello specchio. Per questa prova guarderà la fotocamera dal davanti mentre scatta...
Se fosse lo specchio potrebbe essere "colpa" dell'obiettivo che con una eventuale durezza meccanica potrebbe far "tardare" la leva comando diaframmi e conseguente sincronismo tra i leveraggi. Se il problema non è l'obiettivo ed ovviamente nessuna altra causa esterna, allora potrebbe essere un problema nel sistema elettro-meccanico di ribaltamento specchio.
In questo secondo caso non resta che l'L.T.R con ovvio intervento in anestesia locale...

Giuseppe Maio
www.nital.it
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >