Salutone a tutti.....
sarò pesante e intaserò il forum, ma devo riuscire a capire....
oggi all'ora di pranzo ho acquistato un tele nikon AF 70 - 300 f4 - f5.6....
nel pomeriggio sono andato in quel di fiumicino, zona pregna di gabbiani per provare l'oggetto in questione....
le foto sono quelle che vi mostrerò, le quali non mi hanno dato un filo di soddisfazione....
alcune sono controluce dovute al passaggio obbligato dei gabbiane e dovuto alla mia postazione diciamo quasi obbligata, e qualcuna invece è ben illuminata....
il problema è il seguente....
le foto peccano tutte di nitidezza......sembra come se oltre a non essere a fuoco siano mosse, eppure i tempi di posa sono molto veloci....
su quasi tutte le foto il tempo di esposizione è di 1/2000 sec con focale 300 e diaframma f5.6.... iso 400....
ora vorrei sapere:
dipende da me o dal tele molto economico ?
vi premetto che nuovo è costato 180 €
aspetto ansiosamente consigli, giudizi e critiche delle foto e qualcuno che sappia dirmi qualcosa in merito......
vi invio 6 foto e chiedo scusa per la lunghezza del messaggio e per il numero elevato di foto postate, ma solo così ci si può rendere conto....
grazie a tutti quelli che partecioeranno e sapranno darmi informazioni preziose....
via con la prima foto...
sarò pesante e intaserò il forum, ma devo riuscire a capire....
oggi all'ora di pranzo ho acquistato un tele nikon AF 70 - 300 f4 - f5.6....
nel pomeriggio sono andato in quel di fiumicino, zona pregna di gabbiani per provare l'oggetto in questione....
le foto sono quelle che vi mostrerò, le quali non mi hanno dato un filo di soddisfazione....
alcune sono controluce dovute al passaggio obbligato dei gabbiane e dovuto alla mia postazione diciamo quasi obbligata, e qualcuna invece è ben illuminata....
il problema è il seguente....
le foto peccano tutte di nitidezza......sembra come se oltre a non essere a fuoco siano mosse, eppure i tempi di posa sono molto veloci....
su quasi tutte le foto il tempo di esposizione è di 1/2000 sec con focale 300 e diaframma f5.6.... iso 400....
ora vorrei sapere:
dipende da me o dal tele molto economico ?
vi premetto che nuovo è costato 180 €
aspetto ansiosamente consigli, giudizi e critiche delle foto e qualcuno che sappia dirmi qualcosa in merito......
vi invio 6 foto e chiedo scusa per la lunghezza del messaggio e per il numero elevato di foto postate, ma solo così ci si può rendere conto....
grazie a tutti quelli che partecioeranno e sapranno darmi informazioni preziose....
via con la prima foto...
Da 200 mm in poi da il peggio di se'...perde di nitidezza molto, sotto quella focale non e' che sia un cima di lente....ma stiamo pure parlando di 180 euro...quindi...
ciao assemblatore...
capisco che sono 180 €, ma mi meraviglio visto che è un nikon....
la nikon anche con la roba economica ha sempre dato il meglio di sè...
capisco che sono 180 €, ma mi meraviglio visto che è un nikon....
la nikon anche con la roba economica ha sempre dato il meglio di sè...
Che sia nikon non dice niente...la produzione di lenti e' dedicata a tutti dal fotoamatore al prof. per cui ci sono vetri costosi e non...quello che hai acquistato tu e' uno di fascia economico,e vale i soldi che costa....altrimenti l'80 200 a chi lo vendono ?
Capisco benissimo la tua delusione...
Capisco benissimo la tua delusione...

quanto costa l'80/200 di cui parli ?
Sono due modelli; L'AF 80 200 e l' AF-S 80 200, io acquistai il secondo,perche' quella "S" in piu' e' un motore interno per velocizzare la messa a fuoco ( Silent Wave ) lo pagai 2200 euro,adesso non piu disponibile sostituito dall'ottimo 70 200 VR.
Mentre il primo modello AF si trova facilmente nuovo a 1000 euro circa,qualcosa in piu' o meno...adesso non ricordo...
Messaggio modificato da @ssembl@tore il Dec 17 2005, 10:31 PM
Mentre il primo modello AF si trova facilmente nuovo a 1000 euro circa,qualcosa in piu' o meno...adesso non ricordo...
Messaggio modificato da @ssembl@tore il Dec 17 2005, 10:31 PM
ho capito....
ho buttato via dei soldi praticamente....
peccato....
una delusione da nikon
ho buttato via dei soldi praticamente....
peccato....
una delusione da nikon
Inoltre hai usato la tua ottica pure a massima apertura (e probabilmente oltre i 200). Onestamente credo che le foto siano peggiori di quello che potresti ottenere con un buon allenamento, ma cmq non ti aspettare una nitidezza esagerata 
Non è colpa di Nikon se non ci si informa prima degli acquisti
Messaggio modificato da ciro207 il Dec 17 2005, 10:36 PM

QUOTE
una delusione da nikon
Non è colpa di Nikon se non ci si informa prima degli acquisti

Messaggio modificato da ciro207 il Dec 17 2005, 10:36 PM
ciao ciro....
sinceramente parlando non sò quanto centri l'allenamento....
i gabbiani volavano trasportati dal vento e molto lentamente....
praticamente li ho fotografati come se stassero fermi....
andavano lentissimi....
posso capire che dei movimenti troppo bruschi non gioverebbero alle foto, ma posso garantirti che erano dei movimenti veramente rallentati....
come mano ferma ce n'ho parecchia.....
sono stato un riparatore radio tv fino a 2 anni fà, e li se non hai la mano ferma non puoi di certo lavorare....
boh....non sò che dirti sinceramente....
sinceramente parlando non sò quanto centri l'allenamento....
i gabbiani volavano trasportati dal vento e molto lentamente....
praticamente li ho fotografati come se stassero fermi....
andavano lentissimi....
posso capire che dei movimenti troppo bruschi non gioverebbero alle foto, ma posso garantirti che erano dei movimenti veramente rallentati....
come mano ferma ce n'ho parecchia.....
sono stato un riparatore radio tv fino a 2 anni fà, e li se non hai la mano ferma non puoi di certo lavorare....
boh....non sò che dirti sinceramente....

Per farti un esempio anche i piloti sanno guidare molto bene, ma se gli dai un nuovo mezzo hanno bisogno di tempo per trovare il giusto feeling...
Figuriamoci se poi gli dai una entry-level!
Per allenamento intendo capire la tua attrezzatura. Se sai che a 300mm 5.6 ottieni delle pessime cosa la voltà successiva non lo userai. Inoltre farai l'occhio al tuo AF accoppiato all'ottica sapendo in anticipo quando fallirà
Ho visto ottimi scatti di questa ottica, quindi ti assicuro che di buono c'è... se vuoi spremerlo come un'ottica pro... beh questo no
Figuriamoci se poi gli dai una entry-level!
Per allenamento intendo capire la tua attrezzatura. Se sai che a 300mm 5.6 ottieni delle pessime cosa la voltà successiva non lo userai. Inoltre farai l'occhio al tuo AF accoppiato all'ottica sapendo in anticipo quando fallirà
Ho visto ottimi scatti di questa ottica, quindi ti assicuro che di buono c'è... se vuoi spremerlo come un'ottica pro... beh questo no

caro il mio ciro spero che tu abbia ragione....
proverò a studiarci un pochino sù.....
credi che usandolo al massimo con focale 200 i risultati cambiano ?
proverò a studiarci un pochino sù.....
credi che usandolo al massimo con focale 200 i risultati cambiano ?
Si direi che dovresti avere qualche vantaggio

ciao bibbuccio,
secondo me dovrsti fare qualche ricerca, per cercare di capire dov'è che la lente in questione da il meglio. Credo che a diaframmi intermedi possa dare risultati migliori.
Prova a fare una ricerca sul forum, dovresti trovare qualche discussione
Per quanto riguarda Nikon provai la tua stessa delusione, non su un obiettivo ma su un corpo macchina. Poi ho capito che in effetti non si può legare ad un marchio la qualità assoluta: se un giorno la mercedes decidesse di costruire una utilitaria economica (magari perchè la gente acquista queste e non le lussuose) questa avrebbe molte caratteristiche delle altre utilitarie economiche malgrado il marchio.
Questo forum è un ottimo posto per capire le caratteristiche delle attrezzature prima di acquistarle. Si possono sentire pareri di diverse persone.
Quando ho preso il mio primo zoom economico ho preferito un 75-300 usato (più di 10 anni di vita, più peso e un po' più costoso del 70-300 da te acquistato)
saluti
Andrea
secondo me dovrsti fare qualche ricerca, per cercare di capire dov'è che la lente in questione da il meglio. Credo che a diaframmi intermedi possa dare risultati migliori.
Prova a fare una ricerca sul forum, dovresti trovare qualche discussione
Per quanto riguarda Nikon provai la tua stessa delusione, non su un obiettivo ma su un corpo macchina. Poi ho capito che in effetti non si può legare ad un marchio la qualità assoluta: se un giorno la mercedes decidesse di costruire una utilitaria economica (magari perchè la gente acquista queste e non le lussuose) questa avrebbe molte caratteristiche delle altre utilitarie economiche malgrado il marchio.
Questo forum è un ottimo posto per capire le caratteristiche delle attrezzature prima di acquistarle. Si possono sentire pareri di diverse persone.
Quando ho preso il mio primo zoom economico ho preferito un 75-300 usato (più di 10 anni di vita, più peso e un po' più costoso del 70-300 da te acquistato)
saluti
Andrea
Ciao a tutti,
il tele in questione non è certo un mostro in qualità, ma come ha dimostrato molto bene Nico (e mi sembra che lo abbia avuto anche Tembokidogo) ci si possono ottenere delle buone foto, a patta di utilizzarlo con del criterio, cosa che su pellicola si raggiunge buttando via foto sbagliate e ritornando poi sul posto a rifarle, col digitale guardando a monitor se la foro ci soddisfa o meno e poi cambiando impostazioni di conseguenza e riprovando subito.
Comunque partiamo con un minimo di consigli:
- utilizza il tele in questione oltre i 200mm solo se ti è necessario, se puoi stare 10 metri più avanti e usarlo a 230mm anzichè a 300mm non ci penzare su due volte e fallo!!!!!
- finchè c'è luce usa un diaframma intermedio, da quello che ho visto io da il meglio di se tra f8 e f11, ma anche a f16 non va male.
Ora partiamo con le domande: che tipo di AF ha impostato e con che macchina???
Non è che per caso usi l'AF-C o uno di quelli ad area dinamica lasciando la priorità allo scatto anzichè alla mesaa a fuoco??? Che impostazioni hai in macchina(sto dando per scontato che hai una digitale)???
Facci sapere coì ti diamo consigli migliori.
Ciao,
Diego
PS: dimenticavo una cosa, se guardi la mia firma ci sono 3 foto di uccelli, tutte a focale 300 con l'obiettivo in questione e D70: non sono fenomenali, ma non sono neanche da buttare (almeno secondo me)
Messaggio modificato da DiegoParamati il Dec 18 2005, 06:29 AM
il tele in questione non è certo un mostro in qualità, ma come ha dimostrato molto bene Nico (e mi sembra che lo abbia avuto anche Tembokidogo) ci si possono ottenere delle buone foto, a patta di utilizzarlo con del criterio, cosa che su pellicola si raggiunge buttando via foto sbagliate e ritornando poi sul posto a rifarle, col digitale guardando a monitor se la foro ci soddisfa o meno e poi cambiando impostazioni di conseguenza e riprovando subito.
Comunque partiamo con un minimo di consigli:
- utilizza il tele in questione oltre i 200mm solo se ti è necessario, se puoi stare 10 metri più avanti e usarlo a 230mm anzichè a 300mm non ci penzare su due volte e fallo!!!!!
- finchè c'è luce usa un diaframma intermedio, da quello che ho visto io da il meglio di se tra f8 e f11, ma anche a f16 non va male.
Ora partiamo con le domande: che tipo di AF ha impostato e con che macchina???
Non è che per caso usi l'AF-C o uno di quelli ad area dinamica lasciando la priorità allo scatto anzichè alla mesaa a fuoco??? Che impostazioni hai in macchina(sto dando per scontato che hai una digitale)???
Facci sapere coì ti diamo consigli migliori.
Ciao,
Diego
PS: dimenticavo una cosa, se guardi la mia firma ci sono 3 foto di uccelli, tutte a focale 300 con l'obiettivo in questione e D70: non sono fenomenali, ma non sono neanche da buttare (almeno secondo me)
Messaggio modificato da DiegoParamati il Dec 18 2005, 06:29 AM
QUOTE(bibbuccio @ Dec 18 2005, 12:05 AM)
domani mattina se non piove seguirò il tuo consiglio e vediamo cosa esce fuori....
Che non piova non è sufficiente. Ci vuole pure molta luce. Insomma, non è un obiettivo da grigie giornate autunnali...
io ho la versione ED! l'ho usata tante volte oltre i 300 ma ti giuro che risultati del genre non l'ho mai avuti! prova a regolare l'apertura a mettere qualche volta a fuoco a mano e controlla tutte le impostazioni! risultati del genere non credo proprio che li possa dare! è una lente per imparare e che bisogna imparare ad usare e capire tutti i suoi preggi e difetti per cercare di compensarli nel miglior modo possibile!
QUOTE(DiegoParamati @ Dec 18 2005, 06:27 AM)
Ciao a tutti,
il tele in questione non è certo un mostro in qualità, ma come ha dimostrato molto bene Nico (e mi sembra che lo abbia avuto anche Tembokidogo) ci si possono ottenere delle buone foto, a patta di utilizzarlo con del criterio, cosa che su pellicola si raggiunge buttando via foto sbagliate e ritornando poi sul posto a rifarle, col digitale guardando a monitor se la foro ci soddisfa o meno e poi cambiando impostazioni di conseguenza e riprovando subito.
Comunque partiamo con un minimo di consigli:
- utilizza il tele in questione oltre i 200mm solo se ti è necessario, se puoi stare 10 metri più avanti e usarlo a 230mm anzichè a 300mm non ci penzare su due volte e fallo!!!!!
- finchè c'è luce usa un diaframma intermedio, da quello che ho visto io da il meglio di se tra f8 e f11, ma anche a f16 non va male.
Ora partiamo con le domande: che tipo di AF ha impostato e con che macchina???
Non è che per caso usi l'AF-C o uno di quelli ad area dinamica lasciando la priorità allo scatto anzichè alla mesaa a fuoco??? Che impostazioni hai in macchina(sto dando per scontato che hai una digitale)???
ho una nikon d50...
visto che l'hai usato, dammi qualche consiglio su come settare l'autofocus...
Facci sapere coì ti diamo consigli migliori.
Ciao,
Diego
PS: dimenticavo una cosa, se guardi la mia firma ci sono 3 foto di uccelli, tutte a focale 300 con l'obiettivo in questione e D70: non sono fenomenali, ma non sono neanche da buttare (almeno secondo me)
il tele in questione non è certo un mostro in qualità, ma come ha dimostrato molto bene Nico (e mi sembra che lo abbia avuto anche Tembokidogo) ci si possono ottenere delle buone foto, a patta di utilizzarlo con del criterio, cosa che su pellicola si raggiunge buttando via foto sbagliate e ritornando poi sul posto a rifarle, col digitale guardando a monitor se la foro ci soddisfa o meno e poi cambiando impostazioni di conseguenza e riprovando subito.
Comunque partiamo con un minimo di consigli:
- utilizza il tele in questione oltre i 200mm solo se ti è necessario, se puoi stare 10 metri più avanti e usarlo a 230mm anzichè a 300mm non ci penzare su due volte e fallo!!!!!
- finchè c'è luce usa un diaframma intermedio, da quello che ho visto io da il meglio di se tra f8 e f11, ma anche a f16 non va male.
Ora partiamo con le domande: che tipo di AF ha impostato e con che macchina???
Non è che per caso usi l'AF-C o uno di quelli ad area dinamica lasciando la priorità allo scatto anzichè alla mesaa a fuoco??? Che impostazioni hai in macchina(sto dando per scontato che hai una digitale)???
ho una nikon d50...
visto che l'hai usato, dammi qualche consiglio su come settare l'autofocus...
Facci sapere coì ti diamo consigli migliori.
Ciao,
Diego
PS: dimenticavo una cosa, se guardi la mia firma ci sono 3 foto di uccelli, tutte a focale 300 con l'obiettivo in questione e D70: non sono fenomenali, ma non sono neanche da buttare (almeno secondo me)
QUOTE(DiegoParamati @ Dec 18 2005, 06:27 AM)
Ciao a tutti,
Ora partiamo con le domande: che tipo di AF ha impostato e con che macchina???
Non è che per caso usi l'AF-C o uno di quelli ad area dinamica lasciando la priorità allo scatto anzichè alla mesaa a fuoco??? Che impostazioni hai in macchina(sto dando per scontato che hai una digitale)???
Facci sapere coì ti diamo consigli migliori.
Ciao,
Diego
PS: dimenticavo una cosa, se guardi la mia firma ci sono 3 foto di uccelli, tutte a focale 300 con l'obiettivo in questione e D70: non sono fenomenali, ma non sono neanche da buttare (almeno secondo me)
Ora partiamo con le domande: che tipo di AF ha impostato e con che macchina???
Non è che per caso usi l'AF-C o uno di quelli ad area dinamica lasciando la priorità allo scatto anzichè alla mesaa a fuoco??? Che impostazioni hai in macchina(sto dando per scontato che hai una digitale)???
Facci sapere coì ti diamo consigli migliori.
Ciao,
Diego
PS: dimenticavo una cosa, se guardi la mia firma ci sono 3 foto di uccelli, tutte a focale 300 con l'obiettivo in questione e D70: non sono fenomenali, ma non sono neanche da buttare (almeno secondo me)
diego visto che hai usato questo obbiettivo, dimmi che come avevi settato l'autofocus per farlo lavorare al meglio con la macchina...
ho una nikon d50
QUOTE(xinjia @ Dec 18 2005, 10:30 AM)
io ho la versione ED! l'ho usata tante volte oltre i 300 ma ti giuro che risultati del genre non l'ho mai avuti! prova a regolare l'apertura a mettere qualche volta a fuoco a mano e controlla tutte le impostazioni! risultati del genere non credo proprio che li possa dare! è una lente per imparare e che bisogna imparare ad usare e capire tutti i suoi preggi e difetti per cercare di compensarli nel miglior modo possibile!
ciao!
xinjia come hai fatto a utilizzarlo oltre i 300?!!!!!!!!?
comunque concordo con te..non è un obiettivo da buttare..
se si impara a utilizzarlo sa dare soddisfazioni!
ciao
simone cesana
ti hanno detto tutto...
è una lente che vale tutti isoldi (pochi) che costa... necessita di luce bella e abbondante e di curare l'esposizione in maniera perfetta...
non sono belle, ma magari significative, ti allego un paio di vecchie foto fatte col 70-300 a 300mm


è una lente che vale tutti isoldi (pochi) che costa... necessita di luce bella e abbondante e di curare l'esposizione in maniera perfetta...
non sono belle, ma magari significative, ti allego un paio di vecchie foto fatte col 70-300 a 300mm


QUOTE(GiorgioBS @ Dec 18 2005, 10:13 AM)
ti hanno detto tutto...
è una lente che vale tutti isoldi (pochi) che costa... necessita di luce bella e abbondante e di curare l'esposizione in maniera perfetta...
non sono belle, ma magari significative, ti allego un paio di vecchie foto fatte col 70-300 a 300mm


è una lente che vale tutti isoldi (pochi) che costa... necessita di luce bella e abbondante e di curare l'esposizione in maniera perfetta...
non sono belle, ma magari significative, ti allego un paio di vecchie foto fatte col 70-300 a 300mm


ciao giorgio....
belle foto...
non è vero che non
sono belle foto...
le tue foto sono colorate e definite, però non sò a che distanza le hai fatte.....
io ho usato focale 300 e ho fotografato i gabbiani ad una distanza di circa 30 mt e in movimento per seguire la loro traiettoria, anche se il tempo di posa era 1/2000
beh, ma a prescindere dalla distanza ero comunuqe a 300mm (non sono dei crop)...
questo per dire che, con la pazienza, puoi arrivare ad avere dei buoni risultati anche con quel vetro... assolutamente imparagonabili ai fratelli maggiori ovviamente...
cerca nel forum un post di Twinsouls (ora cascavel) in cui mostra mi pare proprio dei gabbiani...
questo per dire che, con la pazienza, puoi arrivare ad avere dei buoni risultati anche con quel vetro... assolutamente imparagonabili ai fratelli maggiori ovviamente...
cerca nel forum un post di Twinsouls (ora cascavel) in cui mostra mi pare proprio dei gabbiani...