Sono anni che a GIUGNO mi dedico a questo soggetto, è una bestia '' nera ''
. Nel senso che, causa colore piumaggio, riesce a mettere in crisi...i migliori esposimetri attuali....l'esposizione, in questo caso ancor più difficoltosa, a causa della copertura arborea pressochè totale....mette a dura prova le conoscenze pratiche e teoriche di ognuno di noi in fatto di illuminazione.
Tutte le immagini NON SONO CROP ma, reali nelle dimensioni. Scatti eseguiti con D200+ 500/4 AF-S + SB800 e SB25.
Inizio col postare come viene la foto senza FLASH, solo con luce ambiente :

segue.......
Messaggio modificato da alcedo il Jun 10 2006, 12:35 AM

Tutte le immagini NON SONO CROP ma, reali nelle dimensioni. Scatti eseguiti con D200+ 500/4 AF-S + SB800 e SB25.
Inizio col postare come viene la foto senza FLASH, solo con luce ambiente :

segue.......
Messaggio modificato da alcedo il Jun 10 2006, 12:35 AM
Questa è stata effettuata fidandosi degli automatismi del FLASH (matrix).......

segue....

segue....
Questa è stata eseguita con 1 Flash, in TTL montato sulla slitta + sovraesposizione per tentare di recuperare la trama del piumaggio.....ma il risultato non è soddisfacente causa appiattimento totale dell'immagine + riflessi innaturale lasciati negli occhi...

segue.....

segue.....
Tutto ciò per dare delle dritte a quanti vogliano cimentarsi per la prima volta in questo genere di foto e, sperare che serva a far superare le prime difficoltà di ripresa con soggetti dal colore poco gestibile.
Il resto delle foto che seguiranno, sono state realizzate con l'aiuto di 2 FLASH, posizionati lateralmente alla D200, utilizzati rigorosamente in MANUALE. Il primo orientato sulla schiena e, il secondo orientato verso il becco.
La macchina fotografica è stata lasciata in modalità AUTOMATICO, in modo che alle continue variazioni della luminosità dello SFONDO, essa variava i tempi di scatto, per adattarli alle continue variazioni della luminosità ambientale.
I FLASH, essendo impostati in modalità MANUALE, garantiscono sempre la stessa illuminazione sul soggetto.
L'AUTOFOCUS, anch'esso rigorosamente eliminato, causa repentino spostamento testa soggetto....passando in modalità MANUALE e, mettendo a fuoco il bordo del buco d'ingresso al nido, rivolto verso noi, si ha la garanzia di miglior risultati di nitidezza del soggetto.
Prossima foto : MASCHIO (si riconosce per il vertice ROSSO sulla nuca, di maggior lunghezza rispetto alla femmina), con imbeccata di LARVE :

segue......
Il resto delle foto che seguiranno, sono state realizzate con l'aiuto di 2 FLASH, posizionati lateralmente alla D200, utilizzati rigorosamente in MANUALE. Il primo orientato sulla schiena e, il secondo orientato verso il becco.
La macchina fotografica è stata lasciata in modalità AUTOMATICO, in modo che alle continue variazioni della luminosità dello SFONDO, essa variava i tempi di scatto, per adattarli alle continue variazioni della luminosità ambientale.
I FLASH, essendo impostati in modalità MANUALE, garantiscono sempre la stessa illuminazione sul soggetto.
L'AUTOFOCUS, anch'esso rigorosamente eliminato, causa repentino spostamento testa soggetto....passando in modalità MANUALE e, mettendo a fuoco il bordo del buco d'ingresso al nido, rivolto verso noi, si ha la garanzia di miglior risultati di nitidezza del soggetto.
Prossima foto : MASCHIO (si riconosce per il vertice ROSSO sulla nuca, di maggior lunghezza rispetto alla femmina), con imbeccata di LARVE :

segue......
Maschio che nutre il piccolo :

segue....

segue....
Questa avrei dovuta metterla molto prima....
E' il cambio alla cova: maschio e femmina, si aiutano nella cova, fanno a turno circa ogni 3/4 ore.

segue....

E' il cambio alla cova: maschio e femmina, si aiutano nella cova, fanno a turno circa ogni 3/4 ore.

segue....
Il maschio, ogni tanto si metteva sopra questo ramo spezzato e, battendo velocemente col becco, il ramo secco si comportava come la gran cassa di un tamburo.....in pratica il '' TAMBURELLARE '', si sentiva in tutto il bosco e, in questo modo, il maschio ne reclama il possesso del territorio...

segue...

segue...
QUOTE(alcedo @ Jun 10 2006, 01:16 AM)
Il maschio, ogni tanto si metteva sopra questo ramo spezzato e, battendo velocemente col becco, il ramo secco si comportava come la gran cassa di un tamburo.....in pratica il '' TAMBURELLARE '', si sentiva in tutto il bosco e, in questo modo, il maschio ne ribadisce il possesso del territorio...

segue...

segue...
Sempre il maschio, in questo caso, è andato a disfare un formicaio di FORMICA RUFA, per mangiarne uova/larve/formiche. Ciò gli comporta invasione di formiche sul suo corpo....ma a lui ciò non disturba...

segue...

segue...
Questa è la FEMMINA, la si riconosce per la piccola mcchia rossa sulla nuca, rispetto alla maggiore estensione nel maschio.
Notate come la coda funga da terza gamba, per puntellarsi sul tronco

segue...
Notate come la coda funga da terza gamba, per puntellarsi sul tronco

segue...
Queste foto sono state eseguite da CAPANNO, data la selvaticità dei soggetti.
In questo modo abbiamo operato senza recare nessun disturbo alla coppia di PICCHI.
Questo è l'interno del capanno che ho allestito in circa 1/2 ora, aiutato da tiranti di corda legati ai tronchi dei FAGGI del bosco, dove operava il sottoscritto e Andream67 (ritratto in azione...
)

segue....
In questo modo abbiamo operato senza recare nessun disturbo alla coppia di PICCHI.
Questo è l'interno del capanno che ho allestito in circa 1/2 ora, aiutato da tiranti di corda legati ai tronchi dei FAGGI del bosco, dove operava il sottoscritto e Andream67 (ritratto in azione...


segue....
E questa è la panoramica esterna di tutta la struttura dei CAPANNI (si vede quello a forma di IGLOO, che ho assemblato per MARCO...con MARCO al di fuori).
1 regola, quando le ore di appostamento sono tante...i capanni devono essere comodi !......
Ciao a tutti !

1 regola, quando le ore di appostamento sono tante...i capanni devono essere comodi !......


Ciao a tutti !


meriti un plauso sia per la bellezza delle fotografie che per le chiare spiegazioni.
Non avevo idea di come allestire un capanno e il vederli descritti mi sta tentando...
Concordo pienamente sulla comodità...


gianni
complimenti! complimenti a tutta la "Truppa"
veramente un bel post ben congegnato.
e.... bellissime le foto!
grazie anche delle spiegazioni e delle foto delle attrezzature.... questo è lo spirito della Community... condividere le esperienze!
grazie ancora
Bruno
veramente un bel post ben congegnato.
e.... bellissime le foto!
grazie anche delle spiegazioni e delle foto delle attrezzature.... questo è lo spirito della Community... condividere le esperienze!
grazie ancora
Bruno
bellissimo servizio, stessi problemi con alcuni pesci ... neri o con quelli, maldidos, argentati (riflettono maledettamente)
grande Alcedo ... è un idea il capanno sub ... tra un po' saranno disponibili i comandi i remoto per le custodie sub ... ma mancano ancora le casette di appostamento
Gennaro
grande Alcedo ... è un idea il capanno sub ... tra un po' saranno disponibili i comandi i remoto per le custodie sub ... ma mancano ancora le casette di appostamento

Gennaro
Elogio della lentezza: valeva la pena di aspettare! Bravi (e generosi)!
Ciao
Maddalena
Ciao
Maddalena
Grande Ernesto,un'altro dei tuoi capolavori.
per aver condiviso anche la parte tecnica.
Ciao
antonio

Ciao
antonio
Alcedo,bellissima presentazione e foto ,visto le difficoltà dei soggetti(col.nero e ombra)
senza parlare della difficoltà ad arrivare lì,senza dare troppo disturbo!!
Bravo!!
Bravissimi!!
Grazie
ciao
micro
senza parlare della difficoltà ad arrivare lì,senza dare troppo disturbo!!
Bravo!!
Bravissimi!!
Grazie
ciao
micro
Un'altra perla della tua capacita', conoscenza nonche' disponibilita'.
Molto belle le immagini, chiara e completa la documentazione.
Straordinario
Felice
Molto belle le immagini, chiara e completa la documentazione.
Straordinario
Felice



Davvero molto interessante e immagini... grandiose!
Grande Ernesto ,da come l'hai spiegato sembrerebbe una cosa semplice che in realta' semplice non e'le foto per la difficolta' operativa valgono doppio
.
ciao Danny


ciao Danny


miiiiiiii che passione e tecnica.
Bravissimi
i risultati ottimi degli scatti premiano senz'altro la vostra grande passione e pazienza!
bravi!
ciao
Anna
bravi!
ciao
Anna
Passione e capacità al servizio della community.
Le bellissime foto passano (quasi
) in secondo piano.
Veramente tante grazie Ernesto.
Le bellissime foto passano (quasi


Veramente tante grazie Ernesto.
Ormai siete pronti per la collina di Hollywood
Complimenti.
Saluti

Complimenti.
Saluti