Salve a tutti,
per correggere la distorsione del Nikkor 18-200 VR alle focali più basse, è meglio PTLens o Capture NX?
Visto l'attuale problema di "lentezza" di NX, in attesa di dotarmi dei necessari 4 Gb di RAM, ho provato a installare la Trial Version di PTLens 8.6.4., ma non funziona: continua a dirmi che l'obiettivo ha bisogno di essere calibrato e non corregge la distorsione. Che cosa significa?
Grazie a quanti sapranno aiutarmi
!!
per correggere la distorsione del Nikkor 18-200 VR alle focali più basse, è meglio PTLens o Capture NX?
Visto l'attuale problema di "lentezza" di NX, in attesa di dotarmi dei necessari 4 Gb di RAM, ho provato a installare la Trial Version di PTLens 8.6.4., ma non funziona: continua a dirmi che l'obiettivo ha bisogno di essere calibrato e non corregge la distorsione. Che cosa significa?
Grazie a quanti sapranno aiutarmi

Non conosco PTLens, ma con NX è sufficiente che vai in "adjust" --> "Correct" --> "Distortion control" e regoli la barra di (appunto) controllo, ed il gioco è fatto.
Il discorso della lentezza, in questo caso, credo sia relativo in quanto devi correggere una foto per volta.
Ciao,
Alessandro.
Il discorso della lentezza, in questo caso, credo sia relativo in quanto devi correggere una foto per volta.
Ciao,
Alessandro.
Salve a tutti,
per correggere la distorsione del Nikkor 18-200 VR alle focali più basse, è meglio PTLens o Capture NX?
Visto l'attuale problema di "lentezza" di NX, in attesa di dotarmi dei necessari 4 Gb di RAM, ho provato a installare la Trial Version di PTLens 8.6.4., ma non funziona: continua a dirmi che l'obiettivo ha bisogno di essere calibrato e non corregge la distorsione. Che cosa significa?
Grazie a quanti sapranno aiutarmi

PTLens è un pò più specifico per questo tipo di problemi, assicurati che riconosca l obbiettivo.
Personalmente mi trovo benissimo con NX...... fai delle prove e dicci.
ho sentito dire che anche il 18-70 "soffre" di distorsione talvolta (quando?) e che sarebbe possibile correggerlo con ptlens.
dite che anche CAPTURE NX corregge le distorsioni, ma io possiedo soltanto la versione precedente di CAPTURE,.. la 4 mi pare.. aggiornata.
anche la mia precedente versione avrà la possibilità di correggere le distorsioni?
dite che anche CAPTURE NX corregge le distorsioni, ma io possiedo soltanto la versione precedente di CAPTURE,.. la 4 mi pare.. aggiornata.
anche la mia precedente versione avrà la possibilità di correggere le distorsioni?
Capture NX richiede che l'entità della correzione della distorsione sia regolata dall'utilizzatore, mentre PTlens, sulla base dell'obiettivo utilizzato e della focale (se è uno zoom) alla quale era impostato al momento dello scatto, fa tutto da solo.
Paolo
Paolo
Capture NX richiede che l'entità della correzione della distorsione sia regolata dall'utilizzatore, mentre PTlens, sulla base dell'obiettivo utilizzato e della focale (se è uno zoom) alla quale era impostato al momento dello scatto, fa tutto da solo.
Paolo
Fa tutto da solo è vero, ma alcune volte con NX sono riuscito ad avere risultati nettamente più precisi (casi estremi di monumenti o ebelischi).
Ora non ricordo se PTL può agire anche manualmente sulle correzioni (mi sembra di si), sarebbe bello fare due paragoni corretti con i due softw.
...per correggere la distorsione del Nikkor 18-200 VR alle focali più basse, è meglio PTLens o Capture NX?...
...continua a dirmi che l'obiettivo ha bisogno di essere calibrato e non corregge la distorsione. Che cosa significa?
Ciao
In PSLens ciascun obiettivo viene calibrato esattamente dall'autore basandosi su immagini di riferimento e non mediante correzione a vista. La correzione viene quindi inserita in un archivio che la usa quando riconosce l'obiettivo leggendo le informazioni EXIF del file.
Nel database di PTLens 8.6.4 appare anche il tuo obiettivo:
18-200mm f/3.5-5.6 G ED-IF AF-S VR DX Nikkor
Quindi potrebbe darsi che per qualche motivo hai usato un software che ha cancellato o rovinato le informazioni EXIF necessarie per il riconoscimento automatico.
Da poco è disponibile il manuale utente completamente in italiano per PTLens che può essere scaricato dal sito
Link PTLens
Se il riconoscimento automatico non funziona a causa di info EXIF non corrette, puoi selezionare manualmente l'obiettivo dalla lista e inserire la focale.
Anche per il 18-70 PTLens prevede la correzione automatica:
18-70mm f/3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Nikkor
Spero di essere stato utile.
Saluti
Con PTLens, va controllato l'archivio, che è in continuo aggiornamento.
Se non funziona, probabilmente il 18-200 non è ancorta stato profilato.
Personalmente, trovo più efficace la correzione di PTLens rispetto quella di NX, inoltre è possibile intervenire manualmente per affinare il lavoro.
Inoltre, si riesce a rimuovere anche qualche aberrazione che magari NX tralascia.
Se non funziona, probabilmente il 18-200 non è ancorta stato profilato.
Personalmente, trovo più efficace la correzione di PTLens rispetto quella di NX, inoltre è possibile intervenire manualmente per affinare il lavoro.
Inoltre, si riesce a rimuovere anche qualche aberrazione che magari NX tralascia.
..... inoltre è possibile intervenire manualmente per affinare il lavoro.....
Di questo infatti non ero sicuro, nella risposta che davo a Paolo
Gli automatismi, sia in PTL che in altri programmi sono troppo "generici", è sempre meglio agire manualmente se vuoi ottenere risultati migliori, cosa che faccio con NX.
Messaggio modificato da meialex1 il Jan 12 2007, 11:39 AM
Ciao
Dimenticavo di dire che con alcuni obiettivi Nikon le focali comunicate dall'obiettivo e scritte dalla macchina nell'EXIF del file non sempre sono precise e a volte "si salta" da una focale all'altra.
Se invece l'obiettivo non viene proprio riconosciuto ma, come in questo caso, è in archivio PTLens, allora è un problema di dati EXIF. Vedi il manuale utente per verificare i campi EXIF usati per ricercare obiettivo e focale.
Saluti
Dimenticavo di dire che con alcuni obiettivi Nikon le focali comunicate dall'obiettivo e scritte dalla macchina nell'EXIF del file non sempre sono precise e a volte "si salta" da una focale all'altra.
Se invece l'obiettivo non viene proprio riconosciuto ma, come in questo caso, è in archivio PTLens, allora è un problema di dati EXIF. Vedi il manuale utente per verificare i campi EXIF usati per ricercare obiettivo e focale.
Saluti
...Gli automatismi, sia in PTL che in altri programmi sono troppo "generici", è sempre meglio agire manualmente se vuoi ottenere risultati migliori...
Ciao
Veramente è il contrario. Le distorsioni a barilotto o a cuscinetto sono geometriche e correlate allo schema interno specifico, alle lenti e alla focale del singolo modello di obiettivo. Non sono invece correggibili automaticamente le distorsioni di parallasse (prospettiche) proprio perchè dipendono dalla posizione e dall'inclinazione del piano pellicola (sensore) rispetto alla verticale del soggetto. A volte la correzione di distorsione viene corretta come prospettica e viceversa. Con gli strumenti calcolati come PTLens le due correzioni sono separate come deve essere.
Le correzioni di distorsione vengono infatti misurate su appositi bersagli anche nei test degli obiettivi e in base allo scostamento si misura la distorsione.
Nel caso di correzioni a barilotto o cuscinetto PTLens come altri programmi che operano con algoritmi calcolati dall'obiettivo stesso sono perciò preferibili, anche se alcune immagini possono beneficiare di un effetto "distorsione" voluto.
Saluti
Segnalo ai "Piccisti" che anche ACDSee 8 Pro consente la correzione random della distorsione a barilotto-cuscinetto.
Non riconosce l'obiettivo specifico ma ha anche l'interessante opzione di poter scegliere il centro orizzontale e/o verticale riguardo al quale operare la correzione; molto utile specialmente con inquadrature di scorcio.
Il problema maggiore però è la distorsione a "moustache", ovvero quella che si manifesta ai bordi dell'immagine, a manubrio appunto, anche dopo la correzione. Ho scaricato appena ora la release 8.4.6 di PTLens, nella quale si dichiara di aver corretto questo problema, ma non ho avuto ancora il tempo di provarla.
DXo è più preciso secondo la corretta dichiarazione di Tom Nieman, che sottolinea però il fatto che PTLens costa 15$ e DXO full circa 250$
Noi che facciamo architettura abbiamo da sempre questo problema....
Grazie a manovi per la segnalazione sul manuale utente
P.S.: è appena uscito ACDSee 9 ma non lo conosco
Non riconosce l'obiettivo specifico ma ha anche l'interessante opzione di poter scegliere il centro orizzontale e/o verticale riguardo al quale operare la correzione; molto utile specialmente con inquadrature di scorcio.
Il problema maggiore però è la distorsione a "moustache", ovvero quella che si manifesta ai bordi dell'immagine, a manubrio appunto, anche dopo la correzione. Ho scaricato appena ora la release 8.4.6 di PTLens, nella quale si dichiara di aver corretto questo problema, ma non ho avuto ancora il tempo di provarla.
DXo è più preciso secondo la corretta dichiarazione di Tom Nieman, che sottolinea però il fatto che PTLens costa 15$ e DXO full circa 250$

Noi che facciamo architettura abbiamo da sempre questo problema....
Grazie a manovi per la segnalazione sul manuale utente
P.S.: è appena uscito ACDSee 9 ma non lo conosco
ho provato a installare la Trial Version di PTLens 8.6.4., ma non funziona: continua a dirmi che l'obiettivo ha bisogno di essere calibrato e non corregge la distorsione. Che cosa significa?
Grazie a quanti sapranno aiutarmi

Stesso problema con D50 e AF-S 18-55 DX G a 18mm, ed entrambi sono dati come supoprtati dalle info sul sito del programma


Accanto alla focale effettiva dell'obiettivo usato, c'è scritto focal lenght -0.019 - -0.001: che significa?

Messaggio modificato da fukka75 il Jan 15 2007, 12:48 PM
Stesso problema con D50 e AF-S 18-55 DX G a 18mm, ed entrambi sono dati come supoprtati dalle info sul sito del programma


Accanto alla focale effettiva dell'obiettivo usato, c'è scritto focal lenght -0.019 - -0.001: che significa?

Ciao
L'obiettivo è supportato da PTLens e il riconoscimento funziona perfettamente. Il problema potrebbe risiedere nel contenuto EXIF del file che potrebbe essere stato danneggiato. L'obiettivo di kit Nikon a volte segnala una focale non esatta (da 18 a 22) e può richiedere di impostare manualmente tale valore.
Consiglierei di verificare che i campi EXIF riportino le informazioni esatte su obiettivo e focale (si può verificare dal File Info di Photoshop) e inoltre che le caselle di spunta delle "opzioni" di PTLens siano attive per il riconoscimento di fotocamera, obiettivo e lunghezza focale.
Saluti
Allora, posto una foto d'esempio, in cui la deformazione è terribilmente visibile (nemmeno io me l'aspettavo così evidente


Questo è quello che dice PTLens quando carico la foto

e queste sono le info ricavate da CS2

Ho verificato anche io lo stesso problema con la versione più recente 8.4.6. Questo sia con il DX 18-70 che con il 70-300mm f/4-5.6G che sono supportati.
Notare che la versione 7.x funziona benissimo!!!!
io ho scaricato e installato da poco la 8.4.6, nessun problema con il 18-70 e con il Sigma 12-24.
Disinstallare e reinstallare no?
Disinstallare e reinstallare no?
Provi per favore a scaricare la foto che ho postato, e ad eseguire la correzione in PTLens?
p.s. anche io uso la 8.4.6
Provato ora, io ho la v 8.3.6:
a me la corregge
Hai copiato tutto correttamente, compreso il file .dat?
Messaggio modificato da matteoganora il Jan 18 2007, 05:33 PM
Il file dat lo ho già nella cartella dove è installato il programma, lo ho anche sostituito con quello presente sul sito, ho provato ad installare di nuovo il prog, niente da fare
A voi non dice "focal lenght not calibrated" ?

A voi non dice "focal lenght not calibrated" ?

Dunque:
- Hai scaricato il programma versione 8.4.6
- L'hai installato, avendo cura di spuntare l'opzione plugin su PS
- Hai spostato il plugin dalla cartella Photoshop>plugin a quella Photoshop>plugin> filters (PTLens sbaglia il percorso)
- I files .DAT non sono più su cartella separata (o almeno io non li ho trovati e PTLesns non ne parla) ma inglobati nel programma. Correggetemi se sbaglio ma PTLens non mi ha chiesto il collegamento alla cartella dove sono i files .DAT, quindi....
- Ah, ovviamente prima di installare hai eliminato la vecchia versione con relativo filtro suppongo
Se non vedi la luce scarica nuovamente il programma (non si sa mai), elimina il veccchio plugin, riavvia, installa il plugin nella cartella PS> plugin>filters, avvia PS e... incrocia le dita
Dimenticavo: tutte le operazioni vanno fatte con PS chiuso
Attendiamo buone nuove
- Hai scaricato il programma versione 8.4.6
- L'hai installato, avendo cura di spuntare l'opzione plugin su PS
- Hai spostato il plugin dalla cartella Photoshop>plugin a quella Photoshop>plugin> filters (PTLens sbaglia il percorso)
- I files .DAT non sono più su cartella separata (o almeno io non li ho trovati e PTLesns non ne parla) ma inglobati nel programma. Correggetemi se sbaglio ma PTLens non mi ha chiesto il collegamento alla cartella dove sono i files .DAT, quindi....
- Ah, ovviamente prima di installare hai eliminato la vecchia versione con relativo filtro suppongo
Se non vedi la luce scarica nuovamente il programma (non si sa mai), elimina il veccchio plugin, riavvia, installa il plugin nella cartella PS> plugin>filters, avvia PS e... incrocia le dita
Dimenticavo: tutte le operazioni vanno fatte con PS chiuso
Attendiamo buone nuove
nisba, né avviandolo come plug in né come applicazione stand-alone
Quindi o sono di coccio io, o gli sto antipatico: sempre quel maldetto avviso di "lunghezza focale della lente non calibrata"
boh, intanto mi esercito un po' con CaptureNX

Quindi o sono di coccio io, o gli sto antipatico: sempre quel maldetto avviso di "lunghezza focale della lente non calibrata"
boh, intanto mi esercito un po' con CaptureNX
Vi posto i risultati di alcune prove.
Eseguita installazione della versione trial scaricata dal sito ufficiale su un XP pulito sotto VMWare.
Ho provato la versione standalone su alcune foto fatte con il 18-70, e la focale veniva riconosciuta.
Disinstallato il programma.
Installato lo stesso programma scaricato tramite PTP (Peer To Peer) e provate le stesse foto precedenti, a questo punto la focale non veniva più riconosciuta.
Disinstallato il programma.
Reinstallata la trial originale, ma anche con questa le focali non vengono riconosciute.
Questa è la mia esperienza.
Messaggio modificato da andreotti1960 il Jan 18 2007, 10:32 PM
Eseguita installazione della versione trial scaricata dal sito ufficiale su un XP pulito sotto VMWare.
Ho provato la versione standalone su alcune foto fatte con il 18-70, e la focale veniva riconosciuta.
Disinstallato il programma.
Installato lo stesso programma scaricato tramite PTP (Peer To Peer) e provate le stesse foto precedenti, a questo punto la focale non veniva più riconosciuta.
Disinstallato il programma.
Reinstallata la trial originale, ma anche con questa le focali non vengono riconosciute.
Questa è la mia esperienza.
Messaggio modificato da andreotti1960 il Jan 18 2007, 10:32 PM
Vi posto i risultati di alcune prove.
Eseguita installazione della versione trial scaricata dal sito ufficiale su un XP pulito sotto VMWare.
Ho provato la versione standalone su alcune foto fatte con il 18-70, e la focale veniva riconosciuta.
Disinstallato il programma.
Installato lo stesso programma scaricato tramite PTP (Peer To Peer) e provate le stesse foto precedenti, a questo punto la focale non veniva più riconosciuta.
Disinstallato il programma.
Reinstallata la trial originale, ma anche con questa le focali non vengono riconosciute.
Questa è la mia esperienza.
Ciao
Chiedo scusa, a titolo di cronaca:
Scaricata tramite PTP????

Nel caso in esame, potrebbe aver lasciato un ambiente "sporco" che ha reso inservibile la successiva reinstallazione della versione trial "ufficiale"????
La tua immagine scaricata dal forum viene perfettamente riconosciuta e corretta (range focale 18.000 - 55.000) dalla 8.4.6 "registrata" (sia standalone che plugin).
Direi di verificare la compatibilità del file DAT ed eventuali anomalie della versione PTP

Saluti
Messaggio modificato da francescofiorenza il Jan 19 2007, 09:29 AM