chiedo venia per l'inesperienza.
ho letto qualcosina, ma non mi è bastato.
vorrei sapere se con l'acquistoo dell'ottimo ed economico 50ino 1,8 avro possibilità di fare anche macro, investendo su filtri closeup o tubi di prolunga.... (e i prezzi?!?)
quale la scelta economicamente piu vantaggiosa per iniziare?
PS- per chi mi avesse gia letto altre volte, comunico la pazzia di aver venduto tutto per una d80 con 50ino f1,8, presto in arrivo....
NO COMMENT!!!
ho letto qualcosina, ma non mi è bastato.
vorrei sapere se con l'acquistoo dell'ottimo ed economico 50ino 1,8 avro possibilità di fare anche macro, investendo su filtri closeup o tubi di prolunga.... (e i prezzi?!?)
quale la scelta economicamente piu vantaggiosa per iniziare?
PS- per chi mi avesse gia letto altre volte, comunico la pazzia di aver venduto tutto per una d80 con 50ino f1,8, presto in arrivo....
NO COMMENT!!!
io ho preso l'anello di inversione.
questo è un piccolo test che ho fatto, la pdc è cortissima!
(immagini ridimensionate al 20% e compresse al 50% - il fuoco è sulla lettera T della parola This - ovviamente scatto ritardato e comando a filo)







questo è un piccolo test che ho fatto, la pdc è cortissima!
(immagini ridimensionate al 20% e compresse al 50% - il fuoco è sulla lettera T della parola This - ovviamente scatto ritardato e comando a filo)








ne capisco ancora poco...
mi dici +o- il costo di tale metodo e il fattore di ingrandim che si ottiene dal 50ino? (spero si dica cosi)
ti/vi ringraziooooo
mi dici +o- il costo di tale metodo e il fattore di ingrandim che si ottiene dal 50ino? (spero si dica cosi)
ti/vi ringraziooooo
il prezzo va dai 5 ai 25 euro, dipende se l'anello di inversione lo trovi originale, in plastica, o di metallo (uno vale l'altro e il risultato non cambia).
il fattore d'ingrandimento non te lo so dire.
in pratica usi il 50 montato al contrario, sulla d80 perdi l'esposimetro, e la messa a fuoco è manuale, ma manuale davvero, devi spostarti avanti o indietro con la macchina per farla
Messaggio modificato da lhawy il Mar 11 2007, 12:02 PM
il fattore d'ingrandimento non te lo so dire.
in pratica usi il 50 montato al contrario, sulla d80 perdi l'esposimetro, e la messa a fuoco è manuale, ma manuale davvero, devi spostarti avanti o indietro con la macchina per farla

Messaggio modificato da lhawy il Mar 11 2007, 12:02 PM
Invertire il 50 è un modo economico per fare macro... ma se la vuoi fare un po' più agevolmente ti consiglio il Micronikkor 60 2,8 D, si trova anche usato a prezzi non esorbitanti e ti darà molte soddisfazioni.
Se però fai una macro all'anno, non vale la pena...
Se però fai una macro all'anno, non vale la pena...
aggiungo che con l'anello di inversione fai macro di oggetti molto piccoli, il massimo che puoi inquadrare è un oggetto di circa 3 cm (nel lato più lungo)
gentilissimi....
ci faro un pensierino e spero di non fae danni!!
ci faro un pensierino e spero di non fae danni!!

Con un 50 rovesciato arrivi a circa 1:1, l'ingrandimento cambia poco (diciamo quasi per nulla) focheggiando.
Perdi tutti gli automatismi (inclusa la lettura esposimetrica con la tua D80).
Con un set di tubi di prolunga (preferibili su un 50 mm rispetto alle lenti addizionali) puoi variare l'ingrandimento usando i tubi singolarmente o in combinazione.
Nel mio sito, qui, trovi gli ingrandimenti che hai con un 50/1.8 (AF o AIS è lo stesso) e i tubi PK Nikon.
Sulla tua D80, per mantenere il funzionamento dlel'esposimetro, consiglio tubi di prolunga dotati di contatti elettrici, quali i Kenko DG (foto e link).
I tubi Kenko sono un po' più lunghi dei corrispettivi Nikon PK: 12, 20 e 36 mm invece di 8, 14 e 27,5 dei Nikon. Ciò comporta degli ingrandimenti leggermente maggiori di quelli ottenibili con i corrispettivi Nikon.
Sempre nel mio sito, se clicchi su "Close-up" nel menù verticale, puoi scaricare un tutorial per studiare un po' ...
Ultima nota: il rapporto di ingrandimento NON DIPENDE DAL FORMATO DEL SUPPORTO SENSIBILE (APS-C o FF o medio-formato ...).
Lo dico, e lo ribadisco, perchè in questo sito, ogni tanto, qualche NPU scrive il contrario ...
Riccardo
www.naturephoto.it
Perdi tutti gli automatismi (inclusa la lettura esposimetrica con la tua D80).
Con un set di tubi di prolunga (preferibili su un 50 mm rispetto alle lenti addizionali) puoi variare l'ingrandimento usando i tubi singolarmente o in combinazione.
Nel mio sito, qui, trovi gli ingrandimenti che hai con un 50/1.8 (AF o AIS è lo stesso) e i tubi PK Nikon.
Sulla tua D80, per mantenere il funzionamento dlel'esposimetro, consiglio tubi di prolunga dotati di contatti elettrici, quali i Kenko DG (foto e link).
I tubi Kenko sono un po' più lunghi dei corrispettivi Nikon PK: 12, 20 e 36 mm invece di 8, 14 e 27,5 dei Nikon. Ciò comporta degli ingrandimenti leggermente maggiori di quelli ottenibili con i corrispettivi Nikon.
Sempre nel mio sito, se clicchi su "Close-up" nel menù verticale, puoi scaricare un tutorial per studiare un po' ...
Ultima nota: il rapporto di ingrandimento NON DIPENDE DAL FORMATO DEL SUPPORTO SENSIBILE (APS-C o FF o medio-formato ...).
Lo dico, e lo ribadisco, perchè in questo sito, ogni tanto, qualche NPU scrive il contrario ...

Riccardo
www.naturephoto.it
semplicemente perfetto!
grazie.
ora ho tutto quel ch mi serve per capire.
a tutti voi
grazie.
ora ho tutto quel ch mi serve per capire.

...il 50ino invertito è divertentissimo! Io mi sogno da sempre un macro, ma non ho mai avuto il coraggio di comprarlo!
Con questa soluzione ti diverti perchè fai tutto manualmente! E, oltre a fotografare la carta, ti puoi sbizzarire su altre cose, meno che con le vipere...
Con questa soluzione ti diverti perchè fai tutto manualmente! E, oltre a fotografare la carta, ti puoi sbizzarire su altre cose, meno che con le vipere...

...il 50ino invertito è divertentissimo! Io mi sogno da sempre un macro, ma non ho mai avuto il coraggio di comprarlo!
Con questa soluzione ti diverti perchè fai tutto manualmente! E, oltre a fotografare la carta, ti puoi sbizzarire su altre cose, meno che con le vipere...

brutto guardone

mi dici gli exif cortesemente?
non è altro che un anello che ha da un lato l'innesto come quello degli obbiettivi (questa parte si attacca quindi al corpo) e dall'altra una filettatura da 52mm a cui avviterai l'obbiettivo al contrario (dal lato dove avviteresti i filtri)

Messaggio modificato da lhawy il Mar 11 2007, 02:02 PM
Messaggio modificato da lhawy il Mar 11 2007, 02:02 PM
Ecco un altro paio di esempi.
L'anello di inversione Nikon BR 2A (con cui perdi il dialogo fotocamera-obiettivo):
e un 28 rovesciato (con cui arrivi a circa 2 X):
L'anello di inversione Nikon BR 2A (con cui perdi il dialogo fotocamera-obiettivo):
e un 28 rovesciato (con cui arrivi a circa 2 X):
non è altro che un anello che ha da un lato l'innesto come quello degli obbiettivi (questa parte si attacca quindi al corpo) e dall'altra una filettatura da 52mm a cui avviterai l'obbiettivo al contrario (dal lato dove avviteresti i filtri)
ok, quindi prtaicamente lavoro con l'obiettivo al contrario e l'anello è soltanto un fatto di attacco! dici che è il caso di comprarlo per il 50ino che spero mi arrivi presto?
ok, quindi prtaicamente lavoro con l'obiettivo al contrario e l'anello è soltanto un fatto di attacco! dici che è il caso di comprarlo per il 50ino che spero mi arrivi presto?
Sì se vuoi fare foto con R circa 1:1 (questo il valore di ingrandimento col 50 rovesciato), e solo a quegli ingrandimenti.
Ricorda che lavori senza automatismi e in stop-down. Metti a fuoco a TA e poi chiudi il diaframma al valore che vuoi prima di scattare.
Allego tabella con i valori di ingrandimento che si hanno con vari obietivi rovesciati.
Messaggio modificato da Tramonto il Mar 12 2007, 08:57 AM
cosa rende meglio tra :
1.il rovesciamento dell'obiettivo
2.l'inserimento di un tubo di prolunga
................?...............................?.................................?......................
1.il rovesciamento dell'obiettivo
2.l'inserimento di un tubo di prolunga
................?...............................?.................................?......................
Sì se vuoi fare foto con R circa 1:1 (questo il valore di ingrandimento col 50 rovesciato), e solo a quegli ingrandimenti.
Ricorda che lavori senza automatismi e in stop-down. Metti a fuoco a TA e poi chiudi il diaframma al valore che vuoi prima di scattare.
Allego tabella con i valori di ingrandimento che si hanno con vari obietivi rovesciati.
grazie tante per la spiegazione!

ok, quindi prtaicamente lavoro con l'obiettivo al contrario e l'anello è soltanto un fatto di attacco! dici che è il caso di comprarlo per il 50ino che spero mi arrivi presto?
esatto, l'anello è solo "una fatto di attacco"

guarda in giro costa meno di una decina d'euro, quindi io fossi in te lo proverei (che poi è quello che sto facendo anch'io

la pdc è ridottissima quindi ci vorranno un po' di prove prima di prenderci confidenza...
come ti ha detto tramonto lavori completamente in manuale, metti a fuoco (però sconsiglio di farlo a f1.8, perchè come puoi vedere dai miei scatti, la pdc è inesistente e la messa a fuoco praticamente impossibile, puoi partire da f2.8/f4 e poi chiudere in base alle tue esigenze), poi chiudi il idiaframma in base all'esposizione che vuoi ottenere (ricordo che l'esposimetro non funziona, quindi devi lavorare in M e andare per prove) e scatti!
...il 50ino invertito è divertentissimo! Io mi sogno da sempre un macro, ma non ho mai avuto il coraggio di comprarlo!
Con questa soluzione ti diverti perchè fai tutto manualmente! E, oltre a fotografare la carta, ti puoi sbizzarire su altre cose, meno che con le vipere...





cioè se la stangroppà?

spettacolo.
cosa rende meglio tra :
1.il rovesciamento dell'obiettivo
2.l'inserimento di un tubo di prolunga
Con i tubi puoi mantenere gli automatismi di esposizione, e - col 50 - puoi avere rapporti di ingrandimento minori di 1:1 (usando un allungamento inferiore a 50 mm). Col 50 rovesciato non avrai mai 1:2 ...
Sulle fotocamere che vogliono obiettivi dotati di CPU per far funzionare l'esposimetro (ad es., F80, D40, D70s, ecc.) occorrono tubi dotati di contatti elettrici per mantenere il dialogo tra fotocamera e obiettivo.