Ciao a tutti,
date le varie discussioni che sono scritte sull'illuminazione in esterni, ho deciso di scrivere una guida rapida su come illuminare solitamente un soggetto in esterni(per fashion|glamour|nudo, nel mio caso).
E' di base e non è sicuramente onnicomprensiva ma può essere utile a chi si avvicina alle prime sessioni di questo tipo.
Ecco
Grazie
Ciao
G.
Messaggio modificato da hausdorf79 il Jan 21 2010, 04:43 PM
date le varie discussioni che sono scritte sull'illuminazione in esterni, ho deciso di scrivere una guida rapida su come illuminare solitamente un soggetto in esterni(per fashion|glamour|nudo, nel mio caso).
E' di base e non è sicuramente onnicomprensiva ma può essere utile a chi si avvicina alle prime sessioni di questo tipo.
Ecco
- l'articolo sul blog
oppure direttamente - il PDF
Grazie
Ciao
G.
Messaggio modificato da hausdorf79 il Jan 21 2010, 04:43 PM
L'ho stampato e l'ho letto in treno tornando a casa dal lavoro.
Non posso che complimentarmi con te per la chiarezza delle tue esposizioni.
Hai un modo più che interessante di spiegare la tecnica.
Molta gente tiene per se tutti i metodi che utilizza per fotografare, come se bastasse leggere o studiare un articolo per diventare provetti fotografi.
Tu invece condividi apertamente e generosamente quello che sai ( almeno questa è la mia impressione ) e a quanto pare ( visti i risultati ) ne sai parecchio.
é un bel modo di relazionarsi con le persone; oltretutto fa vedere gli scatti in questione sotto una nuova luce.
Magnifico
Buona serata
Luca
Non posso che complimentarmi con te per la chiarezza delle tue esposizioni.
Hai un modo più che interessante di spiegare la tecnica.
Molta gente tiene per se tutti i metodi che utilizza per fotografare, come se bastasse leggere o studiare un articolo per diventare provetti fotografi.
Tu invece condividi apertamente e generosamente quello che sai ( almeno questa è la mia impressione ) e a quanto pare ( visti i risultati ) ne sai parecchio.
é un bel modo di relazionarsi con le persone; oltretutto fa vedere gli scatti in questione sotto una nuova luce.
Magnifico
Buona serata
Luca
Giuseppe,
ti ringrazio per l'interessante documento; seguo con un certo interesse i tuoi lavori ed il tuo sito da tempo e mi complimento per questi e per la tua voglia di condividere. Mi preme inoltre complimentarmi con te per la determinazione che hai saputo dimostrare e che dai primi scatti timidamente postati qui ti ha fatto fare grandi passi in avanti (poi, se lo dico io che soprattutto i primi tempi non fui con te troppo tenero... puoi prenderlo come un complimento sincero e non come la solita botta di ruffianeria
)
Un caro saluto
Flavio
ti ringrazio per l'interessante documento; seguo con un certo interesse i tuoi lavori ed il tuo sito da tempo e mi complimento per questi e per la tua voglia di condividere. Mi preme inoltre complimentarmi con te per la determinazione che hai saputo dimostrare e che dai primi scatti timidamente postati qui ti ha fatto fare grandi passi in avanti (poi, se lo dico io che soprattutto i primi tempi non fui con te troppo tenero... puoi prenderlo come un complimento sincero e non come la solita botta di ruffianeria

Un caro saluto

Flavio
Grazie Luca!
Grazie Flavio!
Da quando per lavoro devo produrre risultati concreti ogni volta ho capito che teorizzare quello che faccio ad ogni sessione è un'esigenza per non dimenticare e per capire meglio.
Beh, si può non essere teneri nel commentare una foto: l'importante è farlo con onestà...per questo non mi sono mai offeso.
P.S.: Se lasciate un commento sul blog, a me ed ai ragazzi non dispiace...
Messaggio modificato da hausdorf79 il Jan 7 2008, 08:12 PM
Mi preme inoltre complimentarmi con te per la determinazione che hai saputo dimostrare e che dai primi scatti timidamente postati qui ti ha fatto fare grandi passi in avanti (poi, se lo dico io che soprattutto i primi tempi non fui con te troppo tenero... puoi prenderlo come un complimento sincero e non come la solita botta di ruffianeria
)
Un caro saluto
Flavio

Un caro saluto

Flavio
Grazie Flavio!
Da quando per lavoro devo produrre risultati concreti ogni volta ho capito che teorizzare quello che faccio ad ogni sessione è un'esigenza per non dimenticare e per capire meglio.
Beh, si può non essere teneri nel commentare una foto: l'importante è farlo con onestà...per questo non mi sono mai offeso.

P.S.: Se lasciate un commento sul blog, a me ed ai ragazzi non dispiace...

Messaggio modificato da hausdorf79 il Jan 7 2008, 08:12 PM
Grazie mille Giuseppe (collega
).
L'ho salvato e lo leggerò con calma!
Ignazio.

L'ho salvato e lo leggerò con calma!
Ignazio.
grazie mille per i suggerimenti che ci dai e per il tempo che perdi a renderci tutti partecipi, mi unisco agli altri ai complimenti
Grazie per condividere con tutti noi le tue conoscenze e la tua esperienza!
Bravo Giuseppe, sei un pilastro del forum
.
Ciao, Maurizio.

Bravo Giuseppe, sei un pilastro del forum

Ciao, Maurizio.
Ciao Giuseppe,
grazie per quest'utilissima guida, e sinceri complimenti!
Livio
grazie per quest'utilissima guida, e sinceri complimenti!
Livio
Molto interessante.
Solo un appunto...ma proprio per fare le pulci:) ... La Foto 9 e' un po' difficile da interpretare.
Potrebbe essere utile (ma sicuramente interessante) uno schema "dall'alto" (come quelli che pubblichi per l'illuminazione in studio)
... un giorno ti chiedero' di portarmi a rimorchio ...
Messaggio modificato da Sartoric il Jan 10 2008, 12:25 AM
Solo un appunto...ma proprio per fare le pulci:) ... La Foto 9 e' un po' difficile da interpretare.
Potrebbe essere utile (ma sicuramente interessante) uno schema "dall'alto" (come quelli che pubblichi per l'illuminazione in studio)
... un giorno ti chiedero' di portarmi a rimorchio ...

Messaggio modificato da Sartoric il Jan 10 2008, 12:25 AM
Molto interessante.
Solo un appunto...ma proprio per fare le pulci:) ... La Foto 9 e' un po' difficile da interpretare.
Potrebbe essere utile (ma sicuramente interessante) uno schema "dall'alto" (come quelli che pubblichi per l'illuminazione in studio)
Solo un appunto...ma proprio per fare le pulci:) ... La Foto 9 e' un po' difficile da interpretare.
Potrebbe essere utile (ma sicuramente interessante) uno schema "dall'alto" (come quelli che pubblichi per l'illuminazione in studio)
Ok, grazie mille per il suggerimento.
... un giorno ti chiedero' di portarmi a rimorchio ... 

Dici per scattare assieme?Che problema c'è, passa in studio da me.Sessioni condivise aiutano a migliorare la conoscenza di tutti i partecipanti...

Complimenti per la chiarezza dell'articolo, mi ha dato molti spunti da provare a mettere in prativa... ho guardato a fondo il tuo sito e la rezione ritratti è fenomenale.
Stefano
Stefano
Complimenti per la chiarezza dell'articolo, mi ha dato molti spunti da provare a mettere in prativa...
Aspetto i risultati allora...provare è la cosa migliore.
ho guardato a fondo il tuo sito e la rezione ritratti è fenomenale.
Stefano
Stefano
Grazie per l'attenzione.
Una prova:
http://picasaweb.google.it/stueuo/Ste/phot...811941567818146
2 flash (six e destra, posizionati un po' più in alto della testa)
Ma ho sbagliato a tenere il 70-200 a TA ... il naso è leggermente fuori fuoco
Messaggio modificato da stueuo il Jan 10 2008, 12:59 PM
http://picasaweb.google.it/stueuo/Ste/phot...811941567818146
2 flash (six e destra, posizionati un po' più in alto della testa)
Ma ho sbagliato a tenere il 70-200 a TA ... il naso è leggermente fuori fuoco
Messaggio modificato da stueuo il Jan 10 2008, 12:59 PM
Una prova:
http://picasaweb.google.it/stueuo/Ste/phot...811941567818146
2 flash (six e destra, posizionati un po' più in alto della testa)
Ma ho sbagliato a tenere il 70-200 a TA ... il naso è leggermente fuori fuoco
http://picasaweb.google.it/stueuo/Ste/phot...811941567818146
2 flash (six e destra, posizionati un po' più in alto della testa)
Ma ho sbagliato a tenere il 70-200 a TA ... il naso è leggermente fuori fuoco
Ti consiglierei di usare un flash con ombrellino a 45 davanti al soggetto ed uno per lo sfondo per staccarlo(ed eliminare l'ombra).

Verissimo, uno dei prossimi acquisti è ombrello ...
Purtroppo è un ritratto fatto in casa (mansarda) e non ho uno spazio ad hoc dove dilettarmi.
Grazie comunque per i consigli, ne farò tesoro ...
Non avrei pensato ad illuminare direttamente lo sfondo
Purtroppo è un ritratto fatto in casa (mansarda) e non ho uno spazio ad hoc dove dilettarmi.
Grazie comunque per i consigli, ne farò tesoro ...
Non avrei pensato ad illuminare direttamente lo sfondo
Verissimo, uno dei prossimi acquisti è ombrello ...
Purtroppo è un ritratto fatto in casa (mansarda) e non ho uno spazio ad hoc dove dilettarmi.
Grazie comunque per i consigli, ne farò tesoro ...
Non avrei pensato ad illuminare direttamente lo sfondo
Purtroppo è un ritratto fatto in casa (mansarda) e non ho uno spazio ad hoc dove dilettarmi.
Grazie comunque per i consigli, ne farò tesoro ...
Non avrei pensato ad illuminare direttamente lo sfondo
Cmq ti consiglio di guardare gli schemi luce per studio che ho descritto nel mio blog.
Questo tutorial è invece riferito agli esterni...
Molto interessante, anche per chi, come me, non c'entra niente con tutto questo; mi piace la tua voglia di essere disponibile con tutti e senza nessunissima boria da super maestro. Grazie.
p.s. chissa perchè ho sempre identificato il tuo avatar con Bonolis.
p.s.2 le foto sono bellissime.
p.s.3 io comincio a fare i miei primi esperimenti sparando il flash sul soffitto anzichè in faccia ai poveri malcapitati (per lo più nipotini)
p.s. chissa perchè ho sempre identificato il tuo avatar con Bonolis.
p.s.2 le foto sono bellissime.
p.s.3 io comincio a fare i miei primi esperimenti sparando il flash sul soffitto anzichè in faccia ai poveri malcapitati (per lo più nipotini)

Salvato il pdf, lo terro' come un tesoro 
Grazie mille Giuseppe !

Grazie mille Giuseppe !
Dici per scattare assieme?Che problema c'è, passa in studio da me.Sessioni condivise aiutano a migliorare la conoscenza di tutti i partecipanti... 

Grazie per la proposta indecente

