FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obiettivi Con Ghiera Dei Diaframmi, Come Farli "riposare"?
Rispondi Nuova Discussione
luigi65
Messaggio: #1
Gentili amici di forum,
la mia (sicuramente poca) competenza non mi fa rimembrare come è meglio custodire un obiettivo che abbia la ghiera dei diaframmi (nel mio caso è il 60mm macro f/2.8 af-d), quando non è al momento utilizzato: quando viene smontato dalla reflex, prima di riporlo, è meglio tenere il diaframma tutto aperto o tutto chiuso? Quale è la posizione di maggior riposo per le molle delle lamelle?
Grazie a quanti mi chiariranno il dubbio, buoni scatti a tutti!
giocoliere
Messaggio: #2
non so come riposa meglio l'obiettivo, se in pancia in su o in giù, io quando tolgo un obiettivo lo tengo nello zaino, con i suoi coperchi. Penso che il problema maggiore sia la polvere, per questo ogni tanto anche se non li utilizzo dò una bella spolverata a tutto!
Non so proprio cosa dirti riguardo alla posizione delle lamelle hmmm.gif hmmm.gif
buzz
Staff
Messaggio: #3
Per logica, le molle stanno a riposo quando non sono in tensione, quando l'ottica è a riposo le lamelle sono chiuse, quindi è così che si dovrebbero logorare di meno.
Ma è unproblema che vcredo non si sia posto nessun altro, dato che molti lasciano l'ottica montata sulla fotocamera, e così con l'apertura al massimo, anche le G.
luigi65
Messaggio: #4
]
Per logica, le molle stanno a riposo quando non sono in tensione, quando l'ottica è a riposo le lamelle sono chiuse, quindi è così che si dovrebbero logorare di meno.
Ma è unproblema che vcredo non si sia posto nessun altro, dato che molti lasciano l'ottica montata sulla fotocamera, e così con l'apertura al massimo, anche le G.


Gentile Buzz, ti ringrazio per la risposta; nel mio caso (credo comune a diversi altri fotoamatori) possiedo più obiettivi (3), quindi la domanda si pone per le 2 lenti che non restano montate sulla reflex anche per molto tempo (causa cronica mancanza di tempo da dedicare agli scatti).
Knight
Nikonista
Messaggio: #5
A parer mio ad obiettivo smontato le molle non stanno in tensione in nessuna posizione dedel diaframma.

L'unica molla che sta in tensione quando l'obiettivo è innestato è quella del simulatore del diaframma, cioè quella linguetta che ci permette di inquadrare sempre con l'obiettivo a tutta apertura e fa chiudere il diaframma all'effettiva apertura di lavoro solo quando premiamo il pulsante di scatto.

Inoltre se sposti la ghiera dei diaframmi dalla posizione di massima chiusura accade che quando rimonti l'obiettivo ti devi ricordare di chiudere, di nuovo, tutto il diaframma, altrimenti la macchina si blocca e non ti permette di scattare.

Per cui lascia il diaframma così come sta quando smonti l'obiettivo e non ti dar cruccio.

Buone foto

Fabrizio
Tony_@
Messaggio: #6
QUOTE(luigi65 @ May 6 2008, 12:45 PM) *
....... quando viene smontato dalla reflex, prima di riporlo, è meglio tenere il diaframma tutto aperto o tutto chiuso? Quale è la posizione di maggior riposo per le molle delle lamelle?


Luigi, parlo per esperienza personale.
Sono felice possessore di un 55 micro f 2.8 AIs che uso dal novembre 1980 con reflex analogiche ed ora anche con una digit D300. Questa ottica mi ha dato, nel tempo (28 anni) 2 problemi risolvibili.
Il primo: si sono unte le lamelle del diaframma con il lubrificante nativo interno all'ottica (ma sembra che anche ad altri sia successo) per cui le ho fatte pulire e tutto è tornato a posto.
Il secondo, in altra occasione, è stato un ripetuto "ritardo" nella chiusura del diaframma dovuto proprio al rilassamento delle mollette interne addette a tale scopo, con relativa sovraesposizione solo su tempi veloci.
E' un problema reale che spesso viene sottovalutato, ma che si manifesta alla fine solo su alcuni tipi di ottiche. Parlando in laboratorio con il tecnico che mi ha sostituito le mollette (parecchi anni fa) mi aveva detto di riporre sempre gli obiettivi con diaframma tutto chiuso, soprattutto quando non vengono usati spesso, per non tenere le stesse sempre in compressione, + di muovere ogni tanto (aprire e chiudere) il diaframma per rimuovere "l'impigrimento" delle parti meccaniche.

Trai tu la conclusione. Io, da allora, ho sempre riposto le mie ottiche, tutte, con diaframma chiuso. Anche se può essere un eccesso di zelo, ......... di certo male non fa, e da allora non ho più avuto noie di quel tipo.

Ciao, e scusa la lungaggine,
Tony.
bitstream
Messaggio: #7
Quindi in conclusione... non c'è da far niente laugh.gif
Dato che sulle moderne DSRL la ghiera dei diaframmi va bloccata sulla massima chiusura, quando si ripone l'attrezzatura c'è solo da smontare l'obiettivo dalla macchina e mettere i tappi.
Giusto? hmmm.gif
luigi65
Messaggio: #8
Amici di forum, vi ringrazio davvero tutti per i vostri contributi finora dati;
in particolare Tony (TeleOpticus), che scrivendo quanto a lui accaduto, ha centrato in pieno proprio il tipo di inconveniente che vorrei evitare sugli obiettivi, con il passare del tempo.
La mia domanda è nata proprio dall'esigenza di fare in modo di conservare più a lungo possibile i nikkor, che considero piccoli gioielli e che riescono a stupirmi ad ogni scatto, fosse anche il più banale. Buone luci a tutti noi!
Tony_@
Messaggio: #9
QUOTE(bitstream @ May 7 2008, 07:24 AM) *
Quindi in conclusione... non c'è da far niente.
Dato che sulle moderne DSRL la ghiera dei diaframmi va bloccata sulla massima chiusura, quando si ripone l'attrezzatura c'è solo da smontare l'obiettivo dalla macchina e mettere i tappi.
Giusto?

Che siano moderne reflex digitali o no non conta. Il discorso va fatto in base al tipo di ottica, fermo restando che le molle delle lamelle sono "quasi" a riposo, quindi più rilassate, con diaframma tutto chiuso.
Fatta eccezione per quelli di un tempo senza diaframma automatico, quindi da utilizzare in stop-down, le casistiche sono:

1) obiettivo montato sulla fotocamera = diaframma mantenuto sempre in posizione di massima apertura salvo durante lo scatto. Vale per tutti, con o senza ghiera regolabile manualmente;

2) obiettivo con ghiera diaframmi regolabile = se smontato dal corpo, per rilassare le mollette, si deve chiudere al massimo manualmente il diaframma;

3) obiettivo senza ghiera diaframmi (come i moderni tipo G) = non si deve fare nulla. Se montati sul corpo saranno sempre con diaf. alla massima apertura, se smontati vanno automaticamente in massima chiusura.

Se però si sa di dover usare un obiettivo a breve, non è conveniente lo "smonta e rimonta" in continuazione, perchè il danno che si creerebbe all'innesto a baionetta, anche solo riferito all'usura, sarebbe superiore al beneficio descritto.
Se si deve cambiare ottica e si prevede di riporla per tempo prolungato, allora vale la pena pensarci.

Buon proseguimento a tutti,
Tony.
alcarbo
Messaggio: #10
E' OT ma è affine al tema trattato.

Perchè negli obiettivi DX e/o G la messa a fuoco va anche in manuale mentre su quelli con la ghiera dei diaframmi se blocchi la ghiera stessa non gira neanche quella dalla messa a fuoco ?
E' così ? Perchè ?
buzz
Staff
Messaggio: #11
QUOTE(alcarbo @ May 12 2008, 11:00 PM) *
E' OT ma è affine al tema trattato.

Perchè negli obiettivi DX e/o G la messa a fuoco va anche in manuale mentre su quelli con la ghiera dei diaframmi se blocchi la ghiera stessa non gira neanche quella dalla messa a fuoco ?
E' così ? Perchè ?


Non è che abbia capito granchè....
a me non risulta.
kogaku
Messaggio: #12
...oddio!! Le molle!!! Degli obiettivi!!! C'è chi pensa alle molle dei diaframmi!! Ora sì che su questo forum le ho lette tutte: geniale!
E, ora che ci penso, penso a tutte le molle da noi soggiogate!! Gli ammortizzatori delle macchine, le molle delle valvole dei motori, le mollette del bucato, gli interrutori, le penne a sfera a click, isellini delle bici, le saracinesche... E' un mondo cattivo, molto cattivo...

Ti consiglio di gettare via tutto e di passare al sistema LeicaM : lì, grazie al cielo, la malvagità dell'uomo non ha messo le molle alle lamelle dei diaframmi...
luigi65
Messaggio: #13
QUOTE(kogaku @ May 13 2008, 12:31 AM) *
Ti consiglio di gettare via tutto e di passare al sistema LeicaM : lì, grazie al cielo, la malvagità dell'uomo non ha messo le molle alle lamelle dei diaframmi...





Le consiglio di leggere i messaggi precedenti, in particolare il n. 6 ed il n. 8, che evidenziano bene le ragioni di questa discussione, a cui, finora, hanno partecipato persone che evidentemente, oltre ad amare la fotografia, amano partecipare alle discussioni in modo pacato ed equilibrato.

Messaggio modificato da luigi65 il May 13 2008, 08:39 AM
foen
Messaggio: #14
QUOTE(kogaku @ May 13 2008, 12:31 AM) *
...oddio!! Le molle!!! Degli obiettivi!!! C'è chi pensa alle molle dei diaframmi!! Ora sì che su questo forum le ho lette tutte: geniale!
E, ora che ci penso, penso a tutte le molle da noi soggiogate!! Gli ammortizzatori delle macchine, le molle delle valvole dei motori, le mollette del bucato, gli interrutori, le penne a sfera a click, isellini delle bici, le saracinesche... E' un mondo cattivo, molto cattivo...

Ti consiglio di gettare via tutto e di passare al sistema LeicaM : lì, grazie al cielo, la malvagità dell'uomo non ha messo le molle alle lamelle dei diaframmi...

Quoto al 100%

buzz
Staff
Messaggio: #15
Se qualcuno reputa una discussione poco interessante non è affatto obbligato a parteciparvi per mostrare il prorpio dissenso.

Paolo66
Messaggio: #16
QUOTE(alcarbo @ May 12 2008, 11:00 PM) *
E' OT ma è affine al tema trattato.

Perchè negli obiettivi DX e/o G la messa a fuoco va anche in manuale mentre su quelli con la ghiera dei diaframmi se blocchi la ghiera stessa non gira neanche quella dalla messa a fuoco ?
E' così ? Perchè ?


Non comprendo bene cosa vuoi dire, forse ti riferisci al meccanismo a frizione: con il quale si può mettere a fuoco in manuale in tempo reale con i G, cosa che quelli con ghiera non hanno?
buzz
Staff
Messaggio: #17
Forse ci sono arrivato.
Gli obiettivi non permettono di forzare il meccanismo di trazione dell'autofocus quando la camma è innestata, tramite il comando accanto alla baionetta, nella posizione di AF.
Gli obiettivi con motore interno (hsm o altri) non subiscono la trazione della camma dato che nhanno un motore incorporato, In questi ( e non tra i G e non G) è possibile aggiustare manualmente il fuoco in qualsiasi momento.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio