Ciao,
recentemente ho acquistato una D70s e sono entrato anch'io nel
meraviglioso mondo della foto digitale reflex.
Tra la mia dotazione di accessori fotografici ho un flash Metz 45CT1
che uso con un'altra reflex (Yashica FD-Quartz analogica).
Volevo sapere se questo flash è compatibile con la D70s (ed in questo
caso che tipo di cavetto serve per la sincronizzazione), oppure se può essere
usato solo in modalità manuale, attivato, per esempio, con una
fotocellula dal flash in dotazione alla D70s.
Sono consapevole che i migliori risultati si ottengono abbinando un flash
più recente (meglio se Nikon, ma ho visto che ci sono anche dei Metz compatibili),
ma il flash che ho sinora mi ha dato sempre bei risultati e vorrei cambiarlo
solo se ne vale davvero la pena.
Grazie in anticipo a coloro che vorranno rispondermi.
recentemente ho acquistato una D70s e sono entrato anch'io nel
meraviglioso mondo della foto digitale reflex.
Tra la mia dotazione di accessori fotografici ho un flash Metz 45CT1
che uso con un'altra reflex (Yashica FD-Quartz analogica).
Volevo sapere se questo flash è compatibile con la D70s (ed in questo
caso che tipo di cavetto serve per la sincronizzazione), oppure se può essere
usato solo in modalità manuale, attivato, per esempio, con una
fotocellula dal flash in dotazione alla D70s.
Sono consapevole che i migliori risultati si ottengono abbinando un flash
più recente (meglio se Nikon, ma ho visto che ci sono anche dei Metz compatibili),
ma il flash che ho sinora mi ha dato sempre bei risultati e vorrei cambiarlo
solo se ne vale davvero la pena.
Grazie in anticipo a coloro che vorranno rispondermi.
Ohps,
nella foga ho dimenticato di firmarmi.
Alessandro Morabito
nella foga ho dimenticato di firmarmi.
Alessandro Morabito
Benvenuto nel club Alessandro.
Potrai usare benissino il tuo 45CT1 con un accessorio con il contatto sincro x (per es. Hama) da collegare alla slitta flash ed usarlo esattamente come con la Yashica.
Non ti so dire se con la d70s potri usufruire del TTL Metz.
sergio
Potrai usare benissino il tuo 45CT1 con un accessorio con il contatto sincro x (per es. Hama) da collegare alla slitta flash ed usarlo esattamente come con la Yashica.
Non ti so dire se con la d70s potri usufruire del TTL Metz.
sergio
QUOTE(moral @ Nov 7 2005, 05:14 PM)
Ciao,
recentemente ho acquistato una D70s e sono entrato anch'io nel
meraviglioso mondo della foto digitale reflex.
Tra la mia dotazione di accessori fotografici ho un flash Metz 45CT1
che uso con un'altra reflex (Yashica FD-Quartz analogica).
Volevo sapere se questo flash è compatibile con la D70s (ed in questo
caso che tipo di cavetto serve per la sincronizzazione), oppure se può essere
usato solo in modalità manuale, attivato, per esempio, con una
fotocellula dal flash in dotazione alla D70s.
Sono consapevole che i migliori risultati si ottengono abbinando un flash
più recente (meglio se Nikon, ma ho visto che ci sono anche dei Metz compatibili),
ma il flash che ho sinora mi ha dato sempre bei risultati e vorrei cambiarlo
solo se ne vale davvero la pena.
Grazie in anticipo a coloro che vorranno rispondermi.
recentemente ho acquistato una D70s e sono entrato anch'io nel
meraviglioso mondo della foto digitale reflex.
Tra la mia dotazione di accessori fotografici ho un flash Metz 45CT1
che uso con un'altra reflex (Yashica FD-Quartz analogica).
Volevo sapere se questo flash è compatibile con la D70s (ed in questo
caso che tipo di cavetto serve per la sincronizzazione), oppure se può essere
usato solo in modalità manuale, attivato, per esempio, con una
fotocellula dal flash in dotazione alla D70s.
Sono consapevole che i migliori risultati si ottengono abbinando un flash
più recente (meglio se Nikon, ma ho visto che ci sono anche dei Metz compatibili),
ma il flash che ho sinora mi ha dato sempre bei risultati e vorrei cambiarlo
solo se ne vale davvero la pena.
Grazie in anticipo a coloro che vorranno rispondermi.
Benvenuto anche da parte mia, è dallo scorso luglio (dopo avere acquistato la D70s in Kit) che frequento questo forum e credimi di simili non ne ho mai visto.
Sia per la competenza degli iscritti che per il sincero spirito di condivisione delle esperienze dal quale ho arricchito di molto il piacere di usare la mia attrezzatura.
Ciao
Ciao e benvenuto
il problema dell'uso dei vecchi flash sulla d70s è legato al voltaggio di funzionamento di questi che non deve superare i 250V (guarda sul manuale)
il tuo metz in base ai dati presenti su alcuni siti li supera abbondantemente quindi rischieresti di rovinare la d70s, tuttavia qualcuno del forum sembra l'abbia usato senza problemi
conoscendo i pericoli a cui vai incontro sta a te scegliere se rischiare o no
leggi questa discussione per ulteriori dettagli
Carlo
il problema dell'uso dei vecchi flash sulla d70s è legato al voltaggio di funzionamento di questi che non deve superare i 250V (guarda sul manuale)
il tuo metz in base ai dati presenti su alcuni siti li supera abbondantemente quindi rischieresti di rovinare la d70s, tuttavia qualcuno del forum sembra l'abbia usato senza problemi
conoscendo i pericoli a cui vai incontro sta a te scegliere se rischiare o no
leggi questa discussione per ulteriori dettagli
Carlo
Grazie per le risposte.
E' proprio vero che in questo forum è frequentato
da persone competenti e disponibili a condividere le loro
esperienze.
Credo proprio che utilizzerò il flash con una fotocellula
in attesa di comprarmene uno più indicato per la mia
reflex.
Cordialmente
Alessandro Morabito
E' proprio vero che in questo forum è frequentato
da persone competenti e disponibili a condividere le loro
esperienze.
Credo proprio che utilizzerò il flash con una fotocellula
in attesa di comprarmene uno più indicato per la mia
reflex.
Cordialmente
Alessandro Morabito
QUOTE(carlmor @ Nov 8 2005, 10:29 AM)
Ciao e benvenuto
il problema dell'uso dei vecchi flash sulla d70s è legato al voltaggio di funzionamento di questi che non deve superare i 250V (guarda sul manuale)
il tuo metz in base ai dati presenti su alcuni siti li supera abbondantemente quindi rischieresti di rovinare la d70s, tuttavia qualcuno del forum sembra l'abbia usato senza problemi
conoscendo i pericoli a cui vai incontro sta a te scegliere se rischiare o no
leggi questa discussione per ulteriori dettagli
Carlo
il problema dell'uso dei vecchi flash sulla d70s è legato al voltaggio di funzionamento di questi che non deve superare i 250V (guarda sul manuale)
il tuo metz in base ai dati presenti su alcuni siti li supera abbondantemente quindi rischieresti di rovinare la d70s, tuttavia qualcuno del forum sembra l'abbia usato senza problemi
conoscendo i pericoli a cui vai incontro sta a te scegliere se rischiare o no
leggi questa discussione per ulteriori dettagli
Carlo
Ho misurato la tensione ai capi di alcuni modelli Metz:
45 CT1 5,0 V.
45 CL4 1,0 V.
60 CT1 6,5 V.
60 CT4 1,0 V.
Li uso regolarmente ai matrimoni, anche ora con le Nikon digitali, senza problemi.
sergio
grazie per le informazioni sergio
buono a sapersi
Carlo

buono a sapersi
Carlo
Ciao a tutti,
mi sembra di aver suscitato un certo interesse con il mio quesito.
Come ulteriore contributo alla discussione, allego la risposta che
mi ha fornito la LTR.
--------------------------------------------------------------------------------
Gentile Cliente,
in riferimento alla Vs richiesta le confermiamo che l'apparecchio
Nikon D70s non è compatibile con il Metz 45CT-1, è consigliato oltre
l'utilizzo con i flash Nikon SB600 e SB800, i Metz 44MZ-2, 54MZ-4i
e 70 MZ-5 digital.
Cordiali saluti,
LTR Service srl
--------------------------------------------------------------------------------
Dal momento che Sergio Pivetta (che ringrazio ancora per il
suo prezioso contributo) ci dice che lo usa regolarmente, occorre
capire cosa intendono alla LTR per 'non compatibilità'.
Io ho visto che esiste un accessorio slitta per utilizzare flash
di altri produttori con la D-70s (Adattatore sincro AS-15).
Vorrei quindi chiedere gentilmente a Sergio con che tipo di
cavetto e/o adattatore collega il Metz 45CT-1 alla Nikon digitale.
Grazie ancora e buona serata
Alessandro Morabito
mi sembra di aver suscitato un certo interesse con il mio quesito.
Come ulteriore contributo alla discussione, allego la risposta che
mi ha fornito la LTR.
--------------------------------------------------------------------------------
Gentile Cliente,
in riferimento alla Vs richiesta le confermiamo che l'apparecchio
Nikon D70s non è compatibile con il Metz 45CT-1, è consigliato oltre
l'utilizzo con i flash Nikon SB600 e SB800, i Metz 44MZ-2, 54MZ-4i
e 70 MZ-5 digital.
Cordiali saluti,
LTR Service srl
--------------------------------------------------------------------------------
Dal momento che Sergio Pivetta (che ringrazio ancora per il
suo prezioso contributo) ci dice che lo usa regolarmente, occorre
capire cosa intendono alla LTR per 'non compatibilità'.
Io ho visto che esiste un accessorio slitta per utilizzare flash
di altri produttori con la D-70s (Adattatore sincro AS-15).
Vorrei quindi chiedere gentilmente a Sergio con che tipo di
cavetto e/o adattatore collega il Metz 45CT-1 alla Nikon digitale.
Grazie ancora e buona serata
Alessandro Morabito
QUOTE(moral @ Nov 9 2005, 07:51 PM)
Vorrei quindi chiedere gentilmente a Sergio con che tipo di
cavetto e/o adattatore collega il Metz 45CT-1 alla Nikon digitale.
Grazie ancora e buona serata
Alessandro Morabito
Ciao Alessandro,
sia la D2H che la D2X hanno il contatto sincro per poter usare i flash con il solito cavetto sincro per cui con queste non ho bisogno di adattatori.
Quando ho iniziato col digitale (marzo 2000) avevo una Fuji S1 e con quella mi servivo dell'adattatore fornito dalla Hama.
Non ti so dire neanche se le fotocamere che uso possano usare il Metz 45CT-4 in TTL perchè mi sarebbe inutile e neanche lo userei.
Ormai so perfettamente quali sono i parametri da usare col flash, nei miei lavori, per fare foto corrette, anche ad occhi chiusi

Tranne quando non scatta...
Ma in questo caso mi salvo in corner con nc come con questo scatto dove il flash ha fatto cilecca nel momento sbagliato


a sinistra lo scatto originale, a destra quello corretto con nc.
sergio
Non so come il Sig. Sergio Pivetta ha misurato la tensione ai capi del Metz 45CT1 io personalmente ho misurato 200V positivi quindi ampiamente al di sotto dei max
250V positivi raccomandati a pag 186 del manuale della D70 , comunque io ho usato il Metz 54CT1 con l'adattatore AS-15 sulla D70 senza nessun problema.
Le tensioni ai capi del contatto caldo dei flash hanno tutte valori molto alti 200-300V e possono essere positive o negative da quì la raccomandazione della Nikon per l'utilizzo con la D70.
250V positivi raccomandati a pag 186 del manuale della D70 , comunque io ho usato il Metz 54CT1 con l'adattatore AS-15 sulla D70 senza nessun problema.
Le tensioni ai capi del contatto caldo dei flash hanno tutte valori molto alti 200-300V e possono essere positive o negative da quì la raccomandazione della Nikon per l'utilizzo con la D70.



QUOTE(Argox @ Nov 10 2005, 05:00 PM)
Non so come il Sig. Sergio Pivetta ha misurato la tensione ai capi del Metz 45CT1 io personalmente ho misurato 200V positivi quindi ampiamente al di sotto dei max
250V positivi raccomandati a pag 186 del manuale della D70 , comunque io ho usato il Metz 54CT1 con l'adattatore AS-15 sulla D70 senza nessun problema.
Le tensioni ai capi del contatto caldo dei flash hanno tutte valori molto alti 200-300V e possono essere positive o negative da quì la raccomandazione della Nikon per l'utilizzo con la D70.

250V positivi raccomandati a pag 186 del manuale della D70 , comunque io ho usato il Metz 54CT1 con l'adattatore AS-15 sulla D70 senza nessun problema.
Le tensioni ai capi del contatto caldo dei flash hanno tutte valori molto alti 200-300V e possono essere positive o negative da quì la raccomandazione della Nikon per l'utilizzo con la D70.



Ho semplicemente collegato i due poli del contatto sincro del flash ai cavi del tester.
Le tensioni rilevate sono quelle che ho riportato.
Ho ripetuto ora la misurazione e, ai capi del cavetto sincro del Metz 45 CT1 ed ho rilevato 5 V.
Se vai invece a misurarla ai capi dei contatti ( sono 5 ) sulla torcia (ma che non sono i due che vanno a finire al contatto sincro) allora sì che trovi 200V.
sergio
Possiedo un Metz 45CL-1.
Bellissimo flash che funzione in perfetta armonia con la mia D100.
Benvenuto moral!
Bellissimo flash che funzione in perfetta armonia con la mia D100.
Benvenuto moral!
I 200V DC li misuro ia capi del cavetto che va collegato alla fotocamera, la misura va fatta con un tester ad indice fondo scala 250V il positivo è il centrale,comunque leggendo i vari link a riguardo anche altre persone leggono 200V ai terminali del Metz 45CT1, un consiglio non toccare i terminali del cavetto con le mani quando il Flash e carico



QUOTE(Argox @ Nov 10 2005, 07:14 PM)
I 200V DC li misuro ia capi del cavetto che va collegato alla fotocamera, la misura va fatta con un tester ad indice fondo scala 250V il positivo è il centrale,comunque leggendo i vari link a riguardo anche altre persone leggono 200V ai terminali del Metz 45CT1, un consiglio non toccare i terminali del cavetto con le mani quando il Flash e carico




Non so che dirti Argox,
i miei flash mi danno i valori che ho riportato. Il tuo non so.
Di Metz 45 ne ho 3 e 2 Metz 60.
Quindi non è un caso ma neanche sto insistendo per questioni di orgoglio.
Riporto solo dati misurati.

sergio
Data la delicatezza dell'argomento credo sia un preciso dovere di intervenire nella discussione da parte di chi ha già affrontato questo tema, che da caldo rischia di diventare incandescente, soprattutto nella zona "hot-shoe".
La tensione massima ammissibile, i famosi 250Vcc, è bene che non siano "nemmeno sfiorati", specialmente se abbiamo a che fare con flash rimasti inattivi a lungo.
Questa tensione deve essere misurata a flash carico, con polarità ovviamente normale (cioè positivo al centro e negativo a massa - non datelo per scontato) dopo ripetuti cicli di carica e scarica, necessari per "ravvivare" la superficie del condensatore.
I flash più anziani sono caratterizzati, spesso stessa marca e modello , da una diversificazione del livello di protezione sul contatto caldo.
Fino ad una certa data (1970 circa) si trovano flash con valori di tensione (anche 600V) e polarità molto difformi, che ovviamente non ci interessano.
Successivamente si è passati a valori che oscillano intorno ai 250Vcc, quasi sempre compresi tra 200 e 300 Volt.
Con questi però corriamo il rishio che un flash, originariamente costruito per caricarsi fino a 300Vcc, vuoi per il naturale degrado della componentistica (particolarmente dei condensatori), vuoi per "lunga mancanza d'uso", al momento del "risveglio" non riesca a raggiungere tutta la tensione di carica, pur illuminandosi la relativa spia. Diciamo che questa raggiunge circa 220Vcc e noi così li misuriamo, OK?
Ora colleghiamolo alla nostra D70 (o più in alto!) e cominciamo ad usarlo ripetutamente; le superfici del condensatore si "ravvivano" ed è così che ad ogni ciclo di carica la tensione aumenta leggermente (noi ignari e tranquilli!) fino a quando un bel giorno raggiunge i 250,001V e "flash!" Tutto fritto ... pensiamoci prima, è meglio!
Diverso è il discorso per flash che utilizzano l'attutale livello di protezione, introdotto a partire dal 1990 (circa), con da valori di tensione molto più bassi, da5-6V a 10-12V, utilizzabili nei limiti delle modalità compatibili.
Sull'argomento, che credo utile per verificare anche flash dedicati, AF, TTL con zoccolatura Nikon compatibile, mi ero già permesso un precedente intervento:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=312929
Sperando di essere stato utile, Vi saluto cordialmente
Luigi
La tensione massima ammissibile, i famosi 250Vcc, è bene che non siano "nemmeno sfiorati", specialmente se abbiamo a che fare con flash rimasti inattivi a lungo.
Questa tensione deve essere misurata a flash carico, con polarità ovviamente normale (cioè positivo al centro e negativo a massa - non datelo per scontato) dopo ripetuti cicli di carica e scarica, necessari per "ravvivare" la superficie del condensatore.
I flash più anziani sono caratterizzati, spesso stessa marca e modello , da una diversificazione del livello di protezione sul contatto caldo.
Fino ad una certa data (1970 circa) si trovano flash con valori di tensione (anche 600V) e polarità molto difformi, che ovviamente non ci interessano.
Successivamente si è passati a valori che oscillano intorno ai 250Vcc, quasi sempre compresi tra 200 e 300 Volt.
Con questi però corriamo il rishio che un flash, originariamente costruito per caricarsi fino a 300Vcc, vuoi per il naturale degrado della componentistica (particolarmente dei condensatori), vuoi per "lunga mancanza d'uso", al momento del "risveglio" non riesca a raggiungere tutta la tensione di carica, pur illuminandosi la relativa spia. Diciamo che questa raggiunge circa 220Vcc e noi così li misuriamo, OK?
Ora colleghiamolo alla nostra D70 (o più in alto!) e cominciamo ad usarlo ripetutamente; le superfici del condensatore si "ravvivano" ed è così che ad ogni ciclo di carica la tensione aumenta leggermente (noi ignari e tranquilli!) fino a quando un bel giorno raggiunge i 250,001V e "flash!" Tutto fritto ... pensiamoci prima, è meglio!
Diverso è il discorso per flash che utilizzano l'attutale livello di protezione, introdotto a partire dal 1990 (circa), con da valori di tensione molto più bassi, da5-6V a 10-12V, utilizzabili nei limiti delle modalità compatibili.
Sull'argomento, che credo utile per verificare anche flash dedicati, AF, TTL con zoccolatura Nikon compatibile, mi ero già permesso un precedente intervento:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=312929
Sperando di essere stato utile, Vi saluto cordialmente
Luigi
QUOTE(luigidenardis @ Nov 10 2005, 11:02 PM)
Diverso è il discorso per flash che utilizzano l'attutale livello di protezione, introdotto a partire dal 1990 (circa), con da valori di tensione molto più bassi, da5-6V a 10-12V, utilizzabili nei limiti delle modalità compatibili.
Luigi
Ti ringrazio dell'interessante contributo Luigi,
che forse spiega il perchè di due tensioni molto diverse presenti ai cavetti sincro dei flash in mio possesso e quello di Argox.
ciao,
sergio
Dopo aver visto la foto credo di aver capito il mistero, purtroppo tu stai usando uno strumento inadeguato per misurare tensioni capacitive, Il tuo strumento ha una bassa impedenza (resistenza interna ) ciò provoca un passaggio di corrente che falsa la misura.
Le foto che allego dimostrano che :
Foto1 - Misurando con uno strumento ad alta impedenza (resistenza interna alta) la tensione misurata è di circa 220V DC
Foto2- Collegando ai capi del cavetto del Flash una resistenza del valore di 10000 (ohms) , che simula la resistenza interna del tuo strumento, la tensione misurata è di circa 4,5V DC,
Ciò è anche avvalorato dal fatto che tutte le misure che tu hai fatto sui vari Flash hanno valori molto bassi
Le foto che allego dimostrano che :
Foto1 - Misurando con uno strumento ad alta impedenza (resistenza interna alta) la tensione misurata è di circa 220V DC
Foto2- Collegando ai capi del cavetto del Flash una resistenza del valore di 10000 (ohms) , che simula la resistenza interna del tuo strumento, la tensione misurata è di circa 4,5V DC,
Ciò è anche avvalorato dal fatto che tutte le misure che tu hai fatto sui vari Flash hanno valori molto bassi
Dopo aver visto la foto credo di aver capito il mistero, purtroppo tu stai usando uno strumento inadeguato per misurare tensioni capacitive, Il tuo strumento ha una bassa impedenza (resistenza interna ) ciò provoca un passaggio di corrente che falsa la misura.
Le foto che allego dimostrano che :
Foto1 - Misurando con uno strumento ad alta impedenza (resistenza interna alta) la tensione misurata è di circa 220V DC
Foto2- Collegando ai capi del cavetto del Flash una resistenza del valore di 10000 (ohms) , che simula la resistenza interna del tuo strumento, la tensione misurata è di circa 4,5V DC,
Ciò è anche avvalorato dal fatto che tutte le misure che tu hai fatto sui vari Flash hanno valori molto bassi
Le foto che allego dimostrano che :
Foto1 - Misurando con uno strumento ad alta impedenza (resistenza interna alta) la tensione misurata è di circa 220V DC
Foto2- Collegando ai capi del cavetto del Flash una resistenza del valore di 10000 (ohms) , che simula la resistenza interna del tuo strumento, la tensione misurata è di circa 4,5V DC,
Ciò è anche avvalorato dal fatto che tutte le misure che tu hai fatto sui vari Flash hanno valori molto bassi
Wow,
grazie delle preziose informazioni (che confermano - se ancora ce ne fosse bisogno - l'autorevolezza di questo forum e dei suoi partecipanti) !
Stasera proverò a misurare la tensione sul mio 45CT-1 (con il glorioso tester ICE) e poi vi darò il risultato.
Le condizioni al contorno della prova saranno le seguenti:
- Flash non utilizzato da qualche mese
- Anno d'acquisto 1986-87
Riassumendo, quindi, mi pare di capire che se la tensione ai capi del cavetto sincro sarà ragionevolmente inferiore ai 200 V il flash potrà essere utilizzato con l'adattatore AS-15, altrimenti è meglio non rischiare pilotandolo - se proprio non se ne può fare a meno - con una fotocellula ed utilizzando come 'innesco' il flash built-in della D70s.
Saluti
Alessandro
grazie delle preziose informazioni (che confermano - se ancora ce ne fosse bisogno - l'autorevolezza di questo forum e dei suoi partecipanti) !
Stasera proverò a misurare la tensione sul mio 45CT-1 (con il glorioso tester ICE) e poi vi darò il risultato.
Le condizioni al contorno della prova saranno le seguenti:
- Flash non utilizzato da qualche mese
- Anno d'acquisto 1986-87
Riassumendo, quindi, mi pare di capire che se la tensione ai capi del cavetto sincro sarà ragionevolmente inferiore ai 200 V il flash potrà essere utilizzato con l'adattatore AS-15, altrimenti è meglio non rischiare pilotandolo - se proprio non se ne può fare a meno - con una fotocellula ed utilizzando come 'innesco' il flash built-in della D70s.
Saluti
Alessandro
La misura effettuata mi ha dato come valore 5,4 Volt (come da foto
allegate).
Lo strumento utilizzato per la misura è il 'mitico' tester ICE 680R
la cui attendibilità è data per scontata.
In base agli articoli di questo thread e degli altri che sono stati
suggeriti (in particolare quelli in cui si dice che i vecchi flash hanno
tensioni d'innesco anche di 600V) immagino che il mio flash sia
già 'di nuova concezione' e che quindi non necessita di tensioni
elevate per funzionare.
Sembra quindi che sia compatibile con la raccomandazione
presente sul manuale della macchina fotografica che consiglia
l'utilizzo di flash con una tensione d'innesco inferiore ai 250V.
A prescindere dal fatto se utilizzerò o meno il flash con la D70s
(la risposta di LTR costituisce un serio motivo di riflessione),
sono comunque contento di aver avuto modo di approfondire il tema
con tanta gente competente.
Ancora grazie a tutti
Alessandro
allegate).
Lo strumento utilizzato per la misura è il 'mitico' tester ICE 680R
la cui attendibilità è data per scontata.
In base agli articoli di questo thread e degli altri che sono stati
suggeriti (in particolare quelli in cui si dice che i vecchi flash hanno
tensioni d'innesco anche di 600V) immagino che il mio flash sia
già 'di nuova concezione' e che quindi non necessita di tensioni
elevate per funzionare.
Sembra quindi che sia compatibile con la raccomandazione
presente sul manuale della macchina fotografica che consiglia
l'utilizzo di flash con una tensione d'innesco inferiore ai 250V.
A prescindere dal fatto se utilizzerò o meno il flash con la D70s
(la risposta di LTR costituisce un serio motivo di riflessione),
sono comunque contento di aver avuto modo di approfondire il tema
con tanta gente competente.
Ancora grazie a tutti

Alessandro
Credo che questa mail della Metz tedesca chiarisca definitivamente l'argomento.
Spero anche che questo post possa essere d'ausilio a coloro che in altri
thread hanno chiesto info sull'uso di flash Metz con le reflex Nikon.
Nella risposta c'è anche l'anticipazione dell'uscita di due nuovi modelli
specifici per le digital cameras.
Cordialità e Buone Feste
Alessandro Morabito
--------------------------------------------------------------------------------------
Da: Lutz.Goeschel@metz.de
Data: Dec 13, 2005 1:47:15 PM
A:
Ogg: 45 CT-1 with D70
Dear Alessandro,
one of our FAQ's under www.metz.de said:
Can the mecablitz 45 CT-1 also be used with the new autofocus or digital
cameras?
Regretfully, the Metz mecablitz 45 CT-1 does not yet have the connecting
capabilities of the Metz SCA adapter system. Consequently, no
corresponding adapter is available for combination with autofocus
cameras. The Metz mecablitz 45 CT-1 can therefore only be connected to
such cameras with a standard synchronisation cable.
Furthermore, it is necessary to note that Metz mecablitz 45 CT-1 units
featuring a model number that is smaller than 534 000 are fitted with
a
so-called high voltage ignition circuit. These flash units must not be
directly connected to modern cameras as this could even damage the
camera.
All other flash units of the Metz mecablitz 45 CT and 45 CL series
feature a low-voltage ignition circuit in keeping with the current
standard.
The serial number is written on the bottom side of the flash head. Tilt
them upwards and read what you see so you will knowing more.
Also be informed, digital cameras of type Nikon D70 are exclusively
loaded with a so-called i-TTL flash control which is still not supported
with your 45 CT-1. Unfortunately, true TTL usual with analogue cameras
is no longer offered by your camera anymore. Therefore, your flash unit
45 CT-1 could only be used in simple auto flash mode with manual
settings. For that the camera must be set in manual mode on the same
F-stop and ISO as used on flash unit (set on A mode). Unfortunately, any
programmes and Tv set on camera are not possible. For a connection of
them a plain sync cable 40-50 (came with flash)
is enough. Unfortunately, any adapters cannot be used for that purpose
and are, therefore, not suggested.
For fully dedicated i-TTL flash mode with your camera D70 suitable flash
units are shown below "flashlight recommendation"
(www.metz.de) such as
28 AF-3N, 44 AF-4iN, 54 AF-1N and a 54 MZ-4i with adapter SCA3402 M5.
Also, a 70 MZ-5 version V2 (onwards serial number 28501) and a 44 MZ-2
version V2 (onwards serial number 127501) can be used with adapter
SCA3402 M5 succesfully with your camera as well. And, two new styled
hand held flash units called "45 CL-4 digital" and "76
MZ-5 digital"
with i-TTL are in planning coming out at the end of this year. See also
www.metz.de.
Best regards
Metz Werke GmbH & Co KG
Technical Support
Mr. Lutz Goeschel
Am Mo 12.12.2005 12:52 schrieb :
> Anrede: herr
> Firma:
> Vorname: Alessandro
> Nachname: Morabito
> Strasse:
> PLZ/Ort: /Roma
> Land: Italy
> Email:
> Telefon:
> Beruf:
>
> Suchmachine:
> Empfehlung:
> Zeitschrift:
>
> Betreff: Mecablitz 45 CT-1 Compatibility
> Nachricht: Hi, I've a 45 CT-1 Flash that I normally use with a
Yashica
> FX-D Quartz camera. I also have a Nikon D70s digital camera. I
heard
> that using 45 CT-1 flash with Nikon D70s can cause serious damages
to
> the camera. Is it true ?
> Thanks for your kindly reply.
> Alessandro Morabito
>
Spero anche che questo post possa essere d'ausilio a coloro che in altri
thread hanno chiesto info sull'uso di flash Metz con le reflex Nikon.
Nella risposta c'è anche l'anticipazione dell'uscita di due nuovi modelli
specifici per le digital cameras.
Cordialità e Buone Feste
Alessandro Morabito
--------------------------------------------------------------------------------------
Da: Lutz.Goeschel@metz.de
Data: Dec 13, 2005 1:47:15 PM
A:
Ogg: 45 CT-1 with D70
Dear Alessandro,
one of our FAQ's under www.metz.de said:
Can the mecablitz 45 CT-1 also be used with the new autofocus or digital
cameras?
Regretfully, the Metz mecablitz 45 CT-1 does not yet have the connecting
capabilities of the Metz SCA adapter system. Consequently, no
corresponding adapter is available for combination with autofocus
cameras. The Metz mecablitz 45 CT-1 can therefore only be connected to
such cameras with a standard synchronisation cable.
Furthermore, it is necessary to note that Metz mecablitz 45 CT-1 units
featuring a model number that is smaller than 534 000 are fitted with
a
so-called high voltage ignition circuit. These flash units must not be
directly connected to modern cameras as this could even damage the
camera.
All other flash units of the Metz mecablitz 45 CT and 45 CL series
feature a low-voltage ignition circuit in keeping with the current
standard.
The serial number is written on the bottom side of the flash head. Tilt
them upwards and read what you see so you will knowing more.
Also be informed, digital cameras of type Nikon D70 are exclusively
loaded with a so-called i-TTL flash control which is still not supported
with your 45 CT-1. Unfortunately, true TTL usual with analogue cameras
is no longer offered by your camera anymore. Therefore, your flash unit
45 CT-1 could only be used in simple auto flash mode with manual
settings. For that the camera must be set in manual mode on the same
F-stop and ISO as used on flash unit (set on A mode). Unfortunately, any
programmes and Tv set on camera are not possible. For a connection of
them a plain sync cable 40-50 (came with flash)
is enough. Unfortunately, any adapters cannot be used for that purpose
and are, therefore, not suggested.
For fully dedicated i-TTL flash mode with your camera D70 suitable flash
units are shown below "flashlight recommendation"
(www.metz.de) such as
28 AF-3N, 44 AF-4iN, 54 AF-1N and a 54 MZ-4i with adapter SCA3402 M5.
Also, a 70 MZ-5 version V2 (onwards serial number 28501) and a 44 MZ-2
version V2 (onwards serial number 127501) can be used with adapter
SCA3402 M5 succesfully with your camera as well. And, two new styled
hand held flash units called "45 CL-4 digital" and "76
MZ-5 digital"
with i-TTL are in planning coming out at the end of this year. See also
www.metz.de.
Best regards
Metz Werke GmbH & Co KG
Technical Support
Mr. Lutz Goeschel
Am Mo 12.12.2005 12:52 schrieb :
> Anrede: herr
> Firma:
> Vorname: Alessandro
> Nachname: Morabito
> Strasse:
> PLZ/Ort: /Roma
> Land: Italy
> Email:
> Telefon:
> Beruf:
>
> Suchmachine:
> Empfehlung:
> Zeitschrift:
>
> Betreff: Mecablitz 45 CT-1 Compatibility
> Nachricht: Hi, I've a 45 CT-1 Flash that I normally use with a
Yashica
> FX-D Quartz camera. I also have a Nikon D70s digital camera. I
heard
> that using 45 CT-1 flash with Nikon D70s can cause serious damages
to
> the camera. Is it true ?
> Thanks for your kindly reply.
> Alessandro Morabito
>
Chiarito il mistero!!!!!!
I Metz 45CT1 sono di due tipi diversi pur avendo lo stesso nome..........
I Metz 45CT1 sono di due tipi diversi pur avendo lo stesso nome..........
Già.
Quindi se si possiede un 45 CT-1 'fortunato' lo si può usare (anche se solo in
manuale), altrimenti nisba.
Infatti, se si usa il flash built-in della D70s in iTTL (raccomandato), i prelampi
di misurazione potrebbero ingannare un eventuale fotocellula usata per innescare
il 45 CT-1....
Ciao
Alessandro
Quindi se si possiede un 45 CT-1 'fortunato' lo si può usare (anche se solo in
manuale), altrimenti nisba.
Infatti, se si usa il flash built-in della D70s in iTTL (raccomandato), i prelampi
di misurazione potrebbero ingannare un eventuale fotocellula usata per innescare
il 45 CT-1....
Ciao
Alessandro