ovvero da un po uso lightroom e ora con la D3 mi sono ritrovato capture ma non lo conosco molto bene.
ho notato che ha delle impostazioni che strizzano più l'occhio alla macchina permettendoti di cambiare impostazioni fatte in macchina e questo lo avvantaggia su lightroom che non essendo nativo nikon non ha.
per il flusso di lavoro capture mi sembra piuttosto ostico.
la domanda stupida è:
le regolazioni che si fanno con capture sono reversibili?
crea anche lui una library? infatti ti chiede di salvare il nef dopo le modifiche e questo mi fa presupporre che vada a toccare il file originale.
se qualcuno mi illimina. grazie
ho notato che ha delle impostazioni che strizzano più l'occhio alla macchina permettendoti di cambiare impostazioni fatte in macchina e questo lo avvantaggia su lightroom che non essendo nativo nikon non ha.
per il flusso di lavoro capture mi sembra piuttosto ostico.
la domanda stupida è:
le regolazioni che si fanno con capture sono reversibili?
crea anche lui una library? infatti ti chiede di salvare il nef dopo le modifiche e questo mi fa presupporre che vada a toccare il file originale.
se qualcuno mi illimina. grazie
le regolazioni che si fanno con capture sono reversibili?
crea anche lui una library? infatti ti chiede di salvare il nef dopo le modifiche e questo mi fa presupporre che vada a toccare il file originale.
se qualcuno mi illimina. grazie
crea anche lui una library? infatti ti chiede di salvare il nef dopo le modifiche e questo mi fa presupporre che vada a toccare il file originale.
se qualcuno mi illimina. grazie
Sono reversibili, anche se in realtà riscrive il file NEF. Capture NX non ha una sua library come Lightroom...
Sono reversibili nel senso che riaprendo NX puoi tornare alla versione originale, e lo puoi fare solo con NX.
Ricordati che le modifiche effettuate con NX non vengono viste da Lightroom!
Messaggio modificato da M@O il Apr 29 2008, 11:03 AM
le regolazioni che si fanno con capture sono reversibili?
crea anche lui una library? infatti ti chiede di salvare il nef dopo le modifiche e questo mi fa presupporre che vada a toccare il file originale.
crea anche lui una library? infatti ti chiede di salvare il nef dopo le modifiche e questo mi fa presupporre che vada a toccare il file originale.
Innanzitutto complimenti per la D3.
Per quanto riguarda NX, e il fattore modifiche, queste sono reversibili. Nei NEF NX inserisce le informazioni in termini di aggiornamenti rispetto all'originale, e di queste puoi fare ciò che vuoi: rimuoverle, modificarle ancora, crearne di nuove. Nel pannello Edit, in basso, trovi una "bandiera" che serve per la gestione delle versioni. Non utile come gli Stacks (mi pare si chiamino così) di LR, ma con lo stesso effetto complessivo.
Una precisazione, quindi: NX salva il file originale, non sovrascrivendolo ma appendendo le informazioni aggiuntive; quest'operazione, però, non è esente da rischi. A me è successo che un file NEF ora non risulti più leggibile, per questa modalità di salvataggio, da NX stesso, mentre riesco ad aprirlo con altri programmi.
Sui pro e contro della cosa, cercando nel forum troverai molte discussioni al riguardo.
Ciao!
Ricordati che le modifiche effettuate con NX non vengono viste da Lightroom!
Aggiungerei che Lightroom apre sempre il file NEF "iniziale", quello uscito direttamente dal sensore, senza le impostazioni on camera o quelle effettuate con NX.
Naturarlemte se hai effettuato delle regolazioni con Lightroom queste verranno viste in futuro da Lightroom stesso, ma perchè le ha scritte nella sua Library e non direttamente nel file.
Tant'è vero che se cancelli la library perderesti tutte le modifiche effettuate con LR.
Ma questo mi pare di aver inteso che già lo sapevi....
Ciao
grazie ragazzi per el delucidazioni...
non riesco ancora a capire cosa sia meglio....
alla fine se fai modifiche con uno l'altro non lo vede e viceversa....quindi....uno vale l'altro sotto questo punto di vista.
non riesco ancora a capire cosa sia meglio....
alla fine se fai modifiche con uno l'altro non lo vede e viceversa....quindi....uno vale l'altro sotto questo punto di vista.
non riesco ancora a capire cosa sia meglio....
alla fine se fai modifiche con uno l'altro non lo vede e viceversa....quindi....uno vale l'altro sotto questo punto di vista.
alla fine se fai modifiche con uno l'altro non lo vede e viceversa....quindi....uno vale l'altro sotto questo punto di vista.
Questo dilemma ce l'ho anche io ora che ho provato Lightroom, prima usavo solo Capture NX.
Sto ancora decidendo il flusso di lavoro...
Sicuramente NX è il più adatto a lavorare i NEF, ma Lightroom ha una interfaccia grafica, una gestione del catalogo foto e un modo di presentare le stesse, eccezionale!
Forse una soluzione è quella di creare un file JPG o TIFF delle elaborazioni fatte con NX su file NEF in modo che siano viste da Lightroom, salvando comunque le modifiche nel NEF stesso.
In questo modo vedo con LR quale modifiche ho fatto con NX (vedendo il file JPG o TIFF) e se voglio ritornare ad elaborarlo riapro il NEF con Capture NX. In sostanza non eseguo elaborazioni con Lightroom!
Un pò articolato, aumentano il numero dei file su HD, ma credo sia una delle soluzioni da provare...
Che ne pensate?
Personalmente ho usato dagli esordi Apple Aperture, poi ho preferito Lightroom per la miglior qualità di conversione (usandolo anche in modo intenso e collaborando alla creazione di www.lightroomitalia.it). Ultimamente (circa 4 mesi) sto riscoprendo NX all'interno di un workflow interamente "by Nikon" per un semplice motivo: quello che "perdo" di tempo a causa dell'interfaccia meno amichevole e della scarsa integrazione ViewNX/CaptureNX la guadagno in termini di "file pronti" già dalla macchina... imparando a conoscere a dovere la D300 e stando attento in fase di ripresa (cosa a cui prima naturalmente non badavo, non influenzando poi la PP con Aperture o LR) mi trovo spesso a dover fare solo semplici conversioni NEF->TIFF/JPEG cosa impossibile prima con i software non proprietari (anche se opportunamente calibrati). Ad esempio gli incarnati che ottengo con il D2X mode I prima richiedevano molto tempo, ora sono immediati (ad esempio).
C'è ancora molto da fare in termini di solidità, interfaccia, velocità nei software Nikon ma se vorranno investire credo potranno mantenere il loro posto senza farsi schiacciare dai colossi come Adobe... se non sarà così l'unica alternativa credo potrà essere quella di vendere NX come plugin.
I miei 2 cents, ciao!
Max
C'è ancora molto da fare in termini di solidità, interfaccia, velocità nei software Nikon ma se vorranno investire credo potranno mantenere il loro posto senza farsi schiacciare dai colossi come Adobe... se non sarà così l'unica alternativa credo potrà essere quella di vendere NX come plugin.
I miei 2 cents, ciao!
Max
Io ancora non ho capito una cosa: Svuotando la cartella cache di NX le modifiche restano oppure no? mi capita di aprire file molto vecchi e ci trovo le modifiche mentre ne apro altri e magari più recenti e non ci trovo le modifiche. Ma non sarebbe meglio che scrivesse un file piccolo con le modifiche come fa Acr?
Per il resto anche io ormai uso esclusivamente NX non avendo bisogno di velocità mostruose, ormai riesco a fare tutte le mie piccole modifiche tranquillamente in NX. Ho imparato anche ad usare viewnx come browser che si "ricorda" la posizione dell'ultima foto modificata.
Per il resto anche io ormai uso esclusivamente NX non avendo bisogno di velocità mostruose, ormai riesco a fare tutte le mie piccole modifiche tranquillamente in NX. Ho imparato anche ad usare viewnx come browser che si "ricorda" la posizione dell'ultima foto modificata.
Io ancora non ho capito una cosa: Svuotando la cartella cache di NX le modifiche restano oppure no? mi capita di aprire file molto vecchi e ci trovo le modifiche mentre ne apro altri e magari più recenti e non ci trovo le modifiche.
Le modifiche fatte con NX vengono registrate nel file NEF: se svuoti la cache le modifiche le devi ritrovare (a patto che hai salvato il file).
Le modifiche fatte con NX vengono registrate nel file NEF: se svuoti la cache le modifiche le devi ritrovare (a patto che hai salvato il file).
Quindi se ho capito bene, se mi limito a salvare con nome il jpg perderò le modifiche; viceversa se prima faccio SALVA ritroverò sempre le modifiche. Grazie per la risposta. Il tutto è indipendente dalla cache, che serve solo per velocizzare la riapertura? Certo però che una volta mi è capitato di cancellare una cartella cache con 70 GB di dati è un pò macchinosa sta storia. E se io non volessi usare la cache? c'è qualche rimedio? Grazie in anticipo.
Quindi se ho capito bene, se mi limito a salvare con nome il jpg perderò le modifiche; viceversa se prima faccio SALVA ritroverò sempre le modifiche.
Affermativo! Prima di convertire in jpg, devi salvare il tuo NEF.
Il tutto è indipendente dalla cache, che serve solo per velocizzare la riapertura?
Affermativo anche in questo caso: la cache serve per velocizzare le operazioni alla seconda volta che apri l'immagine (ammesso di averla salvata durante la prima sessione di modifica, ovviamente, altrimenti, la cache per quel file, non viene creata).
Certo però che una volta mi è capitato di cancellare una cartella cache con 70 GB di dati è un pò macchinosa sta storia. E se io non volessi usare la cache? c'è qualche rimedio? Grazie in anticipo.
Se non vuoi usare la cache, basta andare nel menù Modifica --> Preferenze --> Impostazioni cache... e togliere il segno di spunta dalla casella di controllo nominata "Usa cache immagini per velocizzare l'applicazione".
Ma, personalmente, la terrei attiva. Se vuoi, nella parte bassa della stessa finestra, puoi limitare la dimensione di tale cache: settala a 2 GB (o meno se vuoi), poi, quando questa sarà piena, automaticamente, i files più vecchi verranno cancellati per far spazio a quelli nuovi.
Ciao,
Alessandro.
Grazie Alessandro, più veloce della luce! L'ultimo punto mi sembra il compromesso migliore, impegnare solo due GB si può fare e soprattutto non preoccuparsi più di svuotarla.
Mi aggancio, dopo aver risposto per i NEF, per una curiosità sugli altri formati.
Ho preso la L16 che salva in JPG. I file modificati e salvati in questo formato presentano anche loro il versioning di NX, quello che non capisco è come sia possibile che un file di 3.3M, salvato in NX, diventi di 1.8... Il JPG originale viene perduto?
Ho preso la L16 che salva in JPG. I file modificati e salvati in questo formato presentano anche loro il versioning di NX, quello che non capisco è come sia possibile che un file di 3.3M, salvato in NX, diventi di 1.8... Il JPG originale viene perduto?

Ho preso la L16 che salva in JPG. I file modificati e salvati in questo formato presentano anche loro il versioning di NX, quello che non capisco è come sia possibile che un file di 3.3M, salvato in NX, diventi di 1.8... Il JPG originale viene perduto?


Hai settato la qualità di salvataggio del JPG al 100%?
Io ho fatto una prova con un file JPG della D200. Il nuovo JPG è addirittura aumentato (da 3,9 MB è passato a 5MB).
Ovviamente se scegli una qualità minore le dimensioni del file diminuiscono.
Naturalmente con un JPG non poi più tornare indietro alla versione originale!
Messaggio modificato da M@O il Apr 29 2008, 04:57 PM
Hai settato la qualità di salvataggio del JPG al 100%?
No, avevo lasciato il mio default, 80%. Ecco perché.
Naturalmente con un JPG non poi più tornare indietro alla versione originale!
Quello che non capisco è come sia possibile che, dopo aver salvato un JPG con più di una versione (io solitamente, dopo aver applicato qualche modifica, aggiungo versioni NX1, NX2...), riaprendolo e selezionando la versione "Original" il JPG è ancora li...


Quello che non capisco è come sia possibile che, dopo aver salvato un JPG con più di una versione (io solitamente, dopo aver applicato qualche modifica, aggiungo versioni NX1, NX2...), riaprendolo e selezionando la versione "Original" il JPG è ancora li... 

C'è qualcosa che non mi quadra!
Se salvi diverse versioni di una stessa foto in JPG non puoi ritornare all'originale. Mi avevi fatto venire qualche dubbio, ma ho provato personalmente. Questo è vero se salvi in NEF (potresti anche salvare un file originario JPG in NEF).
Ti consiglio di non lavorare mai i file JPG se non all'ultimo momento, quando devi mandare i file in un laboratorio di stampa o quando le devi pubblicare su web.
Scatta in NEF e elabora lo stesso salvandolo sempre in NEF!
Oppure, scatta in JPG e salva in TIFF (lossless).
Ricordati che se apri un JPG, lo elabori, lo salvi in JPG, lo ri-apri, lo ri-elabori, lo ri-salvi in JPG ... la qualità del JPG decade di volta in volta. Questo non avviene con il TIFF e tantomento con il NEF.
Ciao
Se salvi diverse versioni di una stessa foto in JPG non puoi ritornare all'originale. Mi avevi fatto venire qualche dubbio, ma ho provato personalmente. Questo è vero se salvi in NEF (potresti anche salvare un file originario JPG in NEF).
Ho scoperto l'arcano, sono andato a rileggere attentamente il manuale, e nell'Appendice viene svelato l'arcano.
In pratica, lavorando su un JPG o TIFF, e non chiudendo la finestra, le versioni originali per questi formati immagine rimangono, probabilmente perché in cache. E' infatti specificato che le versioni in questione sono perdute quando la finestra immagine viene chiusa (pag. 227 del manuale inglese, alla voce Versions).
Quanto poi alla raccomandazione di usare il NEF, ne sono al corrente; solo che la L16 scatta solo in JPG!!!

Scherzo, vengo dalla D80, conosco le procedure, solo che i filtri Nik sono comodi, e li uso anche per alcuni scatti "minori".

interessante questo post..
faccio una domanda....ma Lightroom quando apre un nef .....vedo che nell'elaborazione di un nef appena imporato applica qualcosa (nessun preset impostato ) ma per esempio trovo la curva impostata su medium contrast e i neri un po alzati...
non riesco a capire se si adatta alle inforamzioni della macchina settata però neutra o che ?
riuscite a spiegarmi?
faccio una domanda....ma Lightroom quando apre un nef .....vedo che nell'elaborazione di un nef appena imporato applica qualcosa (nessun preset impostato ) ma per esempio trovo la curva impostata su medium contrast e i neri un po alzati...
non riesco a capire se si adatta alle inforamzioni della macchina settata però neutra o che ?
riuscite a spiegarmi?
non riesco a capire se si adatta alle inforamzioni della macchina settata però neutra o che ?
riuscite a spiegarmi?
riuscite a spiegarmi?
In soldoni, LR legge solo il bilanciamento del bianco impostato in camera, mentre applica poi una curva ad hoc (non so se diversa per macchina o meno).
L'unico software in grado di leggere le informazioni on camera è NX, gli altri invece lavorano in maniera personalizzata.
Se fai un giro tra le discussioni su NX, troverai maggiori dettagli. (qui ad esempio: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=90957)
Messaggio modificato da cangia il May 2 2008, 10:05 AM
interessante questo post..
faccio una domanda....ma Lightroom quando apre un nef .....vedo che nell'elaborazione di un nef appena imporato applica qualcosa (nessun preset impostato ) ma per esempio trovo la curva impostata su medium contrast e i neri un po alzati...
non riesco a capire se si adatta alle inforamzioni della macchina settata però neutra o che ?
riuscite a spiegarmi?
faccio una domanda....ma Lightroom quando apre un nef .....vedo che nell'elaborazione di un nef appena imporato applica qualcosa (nessun preset impostato ) ma per esempio trovo la curva impostata su medium contrast e i neri un po alzati...
non riesco a capire se si adatta alle inforamzioni della macchina settata però neutra o che ?
riuscite a spiegarmi?
per farmi capire
quando apro l'immagine è cosi...
http://img206.imageshack.us/img206/9039/immagine3ch2.png
un istante dopo cosi....
http://img120.imageshack.us/img120/6646/immagine2yq1.png
per farmi capire
La prima è il JPG che è stato incluso nel NEF. All'apertura per velocizzare la visualizzazione LR (ma anche NX e gli altri), caricano questa preview, che poi vanno ad aggiornare con il proprio sviluppo del NEF (nel tuo caso l'immagine cambia molto).
NX, leggendo tutti i dati della camera, dopo aver sviluppato il NEF, restituisce un risultato fedele a quello della preview (a grandi linee, perché credo che l'algoritmo di NX potrebbe essere migliore, in termini assoluti), per cui non ti accorgi della differenza.
Spero di essermi spiegato bene.
Ciao!
La prima è il JPG che è stato incluso nel NEF. All'apertura per velocizzare la visualizzazione LR (ma anche NX e gli altri), caricano questa preview, che poi vanno ad aggiornare con il proprio sviluppo del NEF (nel tuo caso l'immagine cambia molto).
NX, leggendo tutti i dati della camera, dopo aver sviluppato il NEF, restituisce un risultato fedele a quello della preview (a grandi linee, perché credo che l'algoritmo di NX potrebbe essere migliore, in termini assoluti), per cui non ti accorgi della differenza.
Spero di essermi spiegato bene.
Ciao!
NX, leggendo tutti i dati della camera, dopo aver sviluppato il NEF, restituisce un risultato fedele a quello della preview (a grandi linee, perché credo che l'algoritmo di NX potrebbe essere migliore, in termini assoluti), per cui non ti accorgi della differenza.
Spero di essermi spiegato bene.
Ciao!
grazie sei gentilissimo....caspita che differenza però....trovavo molto buono lightroom per i tiff scansionati con coolscan e per la loro gestione.
cosi significa mettere mano in modo pesante a tutti i nef forse conviene utilizzare nx...
grazie sei gentilissimo....caspita che differenza però....trovavo molto buono lightroom per i tiff scansionati con coolscan e per la loro gestione.
cosi significa mettere mano in modo pesante a tutti i nef forse conviene utilizzare nx...
cosi significa mettere mano in modo pesante a tutti i nef forse conviene utilizzare nx...
per l'appunto... prova a vedere cosa scrivo nel msg numero 7 di questo thread

grazie sei gentilissimo....caspita che differenza però....trovavo molto buono lightroom per i tiff scansionati con coolscan e per la loro gestione.
cosi significa mettere mano in modo pesante a tutti i nef forse conviene utilizzare nx...
cosi significa mettere mano in modo pesante a tutti i nef forse conviene utilizzare nx...
Io sono arrivato a questa conclusione:
Per ogni sessione di foto o tre cartelle:
1) la prima cartella contiene i NEF così come scaricati dalla fotocamera
2) la seconda contiene i NEF a cui ho inserito eventuali IPTC e che ho processato con Capture NX
3) la terza contiene i file JPG estratti dalla seconda cartella utilizzando la funzione batch di NX.
Solamente quest'ultima viene gestita da Lightroom creando il catalogo.
E' vero ho il triplo dei file sull'hard disk, ma va bene così!
Anzi ti dirò che queste tre cartelle sono duplicate su un hard disk esterno... la sicurezza non è mai troppa!
In sostanza non utilizzo LR per lavorare i NEF.
Ciao