Nikon al fianco di OffiCine-IED per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
La gamma Nikon Z Cinema cattura l'intensità di "Finché morte non ci separi", il cortometraggio contro la violenza psicologica e di genere realizzato da OffiCine – IED
Moncalieri (TO), 25 Novembre 2025 - Nikon Italia, è lieta di annunciare che la sua recente partnership con OffiCine – IED (il laboratorio di Formazione nel cinema di Istituto Europeo di Design) ha portato, come primo “milestone”, alla realizzazione di “Finché morte non ci separi”, il nuovo cortometraggio realizzato dagli studenti di OffiCine per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La produzione si è avvalsa dell’avanzata tecnologia video della gamma Nikon Z Cinema, la linea di cinema-camere che sta ridefinendo lo standard di produzione video e che unisce l'eccellenza ottica del sistema Nikon Z-Mount e la sua versatilità con la leggendaria tecnologia RED per offrire una gamma completa, perfetta per ogni filmmaker, videomaker e creator.
La gamma Nikon Z Cinema è oggi composta da RED V-RAPTOR X/XE, RED KOMODO-X (entrambe con innesto Z-Mount) e dalla nuova Nikon ZR, ed ogni modello si caratterizza per l'iconica Scienza del Colore RED e per il supporto alla registrazione REDCODE RAW interna, garantendo massima flessibilità anche in post-produzione.
Grazie ai prodotti Z Cinema la troupe di OffiCine – IED ha potuto catturare con eccezionale dettaglio e resa cinematografica l'intenso racconto, “stressando” a fondo le cinema-camere utilizzate (il corto è stato girato in meno di 1 settimana!) e ricevendo prestazioni e output davvero eccellenti.
Il progetto: una visione inedita contro la violenza di genere
Il cortometraggio, risultato del Laboratorio di formazione nel cinema che si avvale della direzione artistica di Silvio Soldini, diretto da Alice Gnech ed Edoardo Maione, affronta il tema cruciale della violenza psicologica e domestica con uno sguardo inedito, sospeso tra ironia e malinconia.
Ambientato in un Paradiso simbolico, il corto racconta la storia di Delia (Carla Signoris) che, nell'aldilà, rivive la catena di violenze psicologiche, manipolazioni e controllo subiti silenziosamente per anni da parte del marito. Affiancata da Amanda Sandrelli e Filippo Scicchitano, Delia matura il coraggio di tornare indietro per riscrivere la sua storia. Il racconto è un invito potente a dare un nome ai segnali – anche quelli più sottili e non facilmente individuabili - di una relazione tossica e a rompere il silenzio.
“Finché morte non ci separi” è frutto di un percorso formativo di OffiCine-IED, che incoraggia i giovani autori a esprimere sensibilità verso i temi sociali e civili, promuovendo una cultura del rispetto e della consapevolezza attraverso il linguaggio universale del cinema e la sua valenza sociale.
Nikon Z Cinema: l'occhio cinematografico del racconto
La gamma Nikon Z Cinema, tra cui la nuova cinema-camera mirrorless Nikon ZR, è stata utilizzata come strumento per le riprese video, garantendo una qualità d’immagine e una flessibilità essenziale per la resa cinematografica richiesta dalla direzione artistica.
La collaborazione con Nikon ha dunque anche permesso agli studenti di testare sul campo (tra i primi in Italia!) le potenzialità della nuova ZR, contribuendo a elevare lo standard tecnico del progetto.
“Sostenere progetti di tale rilevanza culturale e sociale è parte della missione di Nikon,” afferma Valentino Bertolini, Marketing & Communication Director di Nital. “Appena OffiCine – IED ci ha spiegato il progetto, pur senza aver molti dettagli, abbiamo subito accettato di parteciparvi con entusiasmo! E il lancio della nuova Nikon ZR ci ha permesso di mettere a disposizione della produzione la nostra più recente ed avanzata tecnologia mirrorless per la ripresa video. In questo modo abbiamo non solo supportato la realizzazione di questo corto che – ne sono certo – avrà un grande successo, essendo stato realizzato da quelli che sicuramente saranno dei futuri talenti del cinema italiano, ma anche contribuito a diffondere un messaggio di consapevolezza e rispetto attraverso immagini di impatto e qualità.”
Il cortometraggio, presentato in anteprima al Palazzo del Cinema Anteo il 19 novembre, è disponibile dal 22 novembre sui canali ufficiali di iO Donna e da oggi, 25 novembre, su www.offi-cine.com, su IED.it e sul canale YouTube di Nikon Italia al link youtu.be/B0xgOKbdK3A, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

