FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D200 E Nef
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Il file Nef della D200 non compresso è di circa 12/15 mega, scattare con NEF compresso per risparmiare spazio comporta una perdita significativa di informazioni???
fred94
Messaggio: #2
no...nessuna perdita significativa d'informazioni...anche io scatto in compresso.

f.
Franco_
Messaggio: #3
Ciao, premetto che non ho la D200, ma ho letto diverse discussioni in proposito. Sebbene nella maggioranza dei casi non si notino differenze tra file NEF compressi e non, ci sono delle eccezioni; puoi dare un'occhiata a questa discussione e ad altre rintracciabili con la funzione CERCA.
magullo
Messaggio: #4
QUOTE(WalterB61 @ Nov 20 2006, 12:39 AM) *

Il file Nef della D200 non compresso è di circa 12/15 mega, scattare con NEF compresso per risparmiare spazio comporta una perdita significativa di informazioni???

E' una compressione lossless, ovvero senza perdita di qualità; vai tranquillo.
Le uniche controindicazioni possono essere nel tempo necessario ad effettuare la compressione e il tempo di decompressione una volta sul computer. Ma magari non sono per nulla significativi.

G
maufirma
Messaggio: #5
QUOTE(Giancarlo Rosso @ Nov 20 2006, 12:53 PM) *

E' una compressione lossless, ovvero senza perdita di qualità; vai tranquillo.


Non è vero che sia lossless, anche se è vero che può andare tranquillo.
La perdita nella compressione NEF c'è, è rilevabile strumentalmente ma non ad occhio. Per la totalità delle applicazioni tale perdita è del tutto insignificante, ma non si può dire che non ci sia.
A riguardo, leggi questo link, in cui mostro cosa si perde e come si può vedere dove si perde.
iMauro
Messaggio: #6
QUOTE(maufirma @ Nov 20 2006, 03:29 PM) *

Non è vero che sia lossless, anche se è vero che può andare tranquillo.
La perdita nella compressione NEF c'è, è rilevabile strumentalmente ma non ad occhio. Per la totalità delle applicazioni tale perdita è del tutto insignificante, ma non si può dire che non ci sia.
A riguardo, leggi questo link, in cui mostro cosa si perde e come si può vedere dove si perde.


Ti devo fare i miei complimenti, articolo veramente interessante. guru.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Grazie a tutti
simone72
Messaggio: #8
Complimenti M@O sei riuscito a spiegare in maniera semplice quello che accade nella compressione del NEF.
Se avessi saputo prima del tuo articolo mi sarei risparmiato qualche serata di fronte al sorgente di dcraw.
Ne approfitto per farti una domanda visto che ciò che accade nella fase precedente all'applicazione della curva (in decompressione) ancora non mi è proprio chiaro. (questa devrebbe essere la parte lossless della compressione)
Ovvero iniziando a leggere il flusso raw sembra che che venga letto un valore codificato (mi ricorda Huffman) che indica la foglia il cui valore è il numero di bit che dovranno essere letti per avere il valore di quel pixel. Poi leggendo questi bits sembra che, se il bit più significativo è 0, venga sottratto dal valore letto un valore composto da tanti 1 quanti sono i bit letti.

Ancora non ho trovato il tempo di andare oltre, mi sai confermare se la mia interpretazione per il momento è giusta?

Grazie.
maufirma
Messaggio: #9
QUOTE(simone72 @ Nov 21 2006, 04:02 PM) *

Complimenti M@O


Veramente l'articolo sarebbe mio...

QUOTE(simone72 @ Nov 21 2006, 04:02 PM) *

sei riuscito a spiegare in maniera semplice quello che accade nella compressione del NEF.
Se avessi saputo prima del tuo articolo mi sarei risparmiato qualche serata di fronte al sorgente di dcraw.


Beh, io non sono arrivato a tanto, il mio C è un po' arrugginito, e il Kerningan-Ritchie giace polveroso nella libreria insieme agli altri testi universitari... biggrin.gif
Ho solo raccolto e integrato le informazioni trovate in giro.

QUOTE(simone72 @ Nov 21 2006, 04:02 PM) *

Ne approfitto per farti una domanda visto che ciò che accade nella fase precedente all'applicazione della curva (in decompressione) ancora non mi è proprio chiaro. (questa devrebbe essere la parte lossless della compressione)
Ovvero iniziando a leggere il flusso raw sembra che che venga letto un valore codificato (mi ricorda Huffman) che indica la foglia il cui valore è il numero di bit che dovranno essere letti per avere il valore di quel pixel. Poi leggendo questi bits sembra che, se il bit più significativo è 0, venga sottratto dal valore letto un valore composto da tanti 1 quanti sono i bit letti.

Ancora non ho trovato il tempo di andare oltre, mi sai confermare se la mia interpretazione per il momento è giusta?


Da quel che ho capito leggendo varie pagine web, nella fase di memorizzazione del file NEF compresso PRIMA viene applicata la curva, e POI ai valori di uscita della curva di dinamica viene applicata una compressione di tipo Huffman; non ho mai provato ma se fosse così immagini molto scure dovrebbero essere compresse più di immagini chiare.
Questo nella fase di compressione; nella lettura dei file NEF per la conversione (operazione che svolge anche dcraw, che immagino sia quella a cui tu fai riferimento), prima viene decodificata la codifica Huffman, poi i valori del file raf vengono trasformati con la curva di compressione di dinamica inversa: quello che si ottiene è il file raw (compresso, quindi con "errori") prima della debayerizzazione.

Ribadisco, però, che queste sono supposizioni fatte da chi come te s'è riletto DCRAW; come avvengano le cose in realtà le sanno solo in Nikon, forse Giuseppe Maio potrebbe confermare se queste "supposte" sono giuste... biggrin.gif

Messaggio modificato da maufirma il Nov 21 2006, 04:22 PM
simone72
Messaggio: #10
QUOTE(maufirma @ Nov 21 2006, 04:21 PM) *

Veramente l'articolo sarebbe mio...


Scusami per l'errore.

Ciao e grazie della risposta.
cesare forni
Messaggio: #11
discussione interessante ed interessante articolo.
credo che in pratica effettivamente le differenze non siano percettibili quindi il problema è minimo ma vorrei solo sapere perchè nikon non chiarisce i nostri dubbi.
Ing. Maio se ci sei batti un colpo!!
saluti a tutti
stincodimaiale
Messaggio: #12
Il paragone per me più azzeccato per descrivere la compressione NEF è questo:
Un'immagine "normale" paragonata alla stessa immagine a cui è stato applicato in maniera MOLTO blanda un filtro per ridurre il disturbo...

Questo è quello che ho notato visivamente (200% a monitor...) facendo alcuni test.

Quindi potresti avere problemi solo se usi l'alta sensibilità e dopo stampi una gigantografia (100x150cm)! rolleyes.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio